|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Andrea
Utente Senior
   
 Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2005 : 20:28:51
Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Cystoderma Specie:Cystoderma sp.
|
Salute, questo ritrovamento fa parte dei casi insoluti dello scorso agosto e proviene dalla Svizzera. L'habitat è sempre lo stesso di precedenti post: bosco misto con prevalenza di peccio, ad una quota di circa 1000 mt. Non ho rilevato particolari odori che potessero indirizzarmi ed l'esame delle lamelle non presentava indizi confortanti, neanche ad un esame con lente di ingrandimento. Non sono riuscito ad arrivare al genere, forse servirebbe una reazione di Schaeffer ma non sono attrezzato. In tutti i casi, è disponibile il secco. Mi scuso per la qualità delle immagini, ma quel giorno avevo dimenticato l'apparecchio a casa ed ho dovuto rimediare al rientro. Inoltre, le dimensioni e la luce del tramonto non mi hanno aiutato.
Cystoderma/Echinoderma sp. - 4 IMMAGINI (08.08.2005 Les Portes - FR)
Immagine:
144,07 KB
Immagine:
157,83 KB
Immagine:
150,26 KB
Immagine:
137,27 KB
Attendo pareri per capirci qualcosa. Grazie ed a presto, Andrea
|
|
Pierluigi
Utente Senior
   

Città: Rimini
Prov.: Rimini
Regione: Emilia Romagna
558 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 settembre 2005 : 01:48:30
|
Ciao, penso anche io Cystoderma, dalle foto opterei per C. granulosum. Pierluigi |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 settembre 2005 : 10:33:41
|
Cystoderma
Alfy |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 settembre 2005 : 19:58:06
|
Salute, ringrazio tutti per i pareri espressi.
A presto, Andrea |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|