L'ho trovato sabato nella golena del fiume Reno. La zona è sempre umida, d'inverno spesso è sommersa dall'acqua. E' frequentata da cinghiali, che scavano buche abbastanza larghe. Questo buco invece era stretto (7-8 cm di diametro) e profondo una quarantina di cm (ho infilato dentro un bacchetto). Sul fondo c'era qualche cm d'acqua. Nell'acqua c'era qualcuno, che si è mosso quando ho infilato il bacchetto. Chi era? Poteva essere il "proprietario" del buco o un animale che è finito dentro per sbaglio? Non credo che il buco sia di origine umana, sia perché la zona è molto poco frequentata sia perché non c'erano impronte umane nel fango lì attorno. Avete qualche idea?
Potrebbe trattarsi di Arvicola terrestris , o arvicola d'acqua. Vedi qui per via delle dimensioni del diametro del buco di entrata. Per il toporagno (qui) d'acqua mi sembra eccessiva. Altro non mi viene in mente
eppure il vento soffia ancora...
Modificato da - Accipiter gentilis in data 13 ottobre 2008 13:17:50
Grazie a entrambi. Lì attorno il terreno era umido ma non fangosissimo, per cui non si vedevano tracce (anche se non sono sicura che saprei riconoscere tracce di granchio).
Salve a tutti....ogni tanto compio incursioni in questo Forum che trovo interessante.
Allora beccatevi la mia ipotesi: potrebbe trattarsi di un ricovero del gambero rosso della Louisiana : Procambarus clarkii oppure del gambero americano: Orconectes limosus segnalati da tempo nella provincia di Bologna almeno dall'inizio degli anni 90 anche nel fiume Reno.
( Roberto Fabbri & Luciano Landi Quad. Studi Nat. Romagna, 12: 9-20, dicembre 1999)
Naturalmente è solo una mia supposizione.
Danilo
Modificato da - danpic in data 14 ottobre 2008 23:34:55
.....non avevo proprio preso in considerazione i "crostacei" in questione.......del resto qualche volta si viene troppo presi dalle proprie attitudini di studio restringendo il campo di ricerca; chiedo venia..........
Per Roberto, ho citato semplicemente i due gamberi segnalati nell'articolo riportato nella mia prima risposta come i più probabili autori del...buco.
Però di crostacei ci capisco un...H
Personalmente vedrei in pole position Procambarus clarkii di cui se non ricordo male è documentata la capacità fossoria per quanto riguarda il gambero americano Orconectes limosus non ho assolutamente la minima idea sulle sue abitudini.