testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Senza foglie basali - Oenothera sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

remar88
Utente Senior


Città: pescara

Regione: Abruzzo


1557 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2008 : 22:56:43 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

posto a nord in una pineta , sembrerebbe Lysimachia sp. La cosa che mi ha colpito è che volevo fotografare le foglie basali....ma non c'erano; parte lo stelo, peraltro lungo quasi 2 mt, e in cima qualche foglia e poi i fiori.
Chi lo conosce?
ciaoantonio
Immagine:
Senza foglie basali - Oenothera sp.
236,68 KB
Immagine:
Senza foglie basali - Oenothera sp.
283,64 KB
Immagine:
Senza foglie basali - Oenothera sp.
240,34 KB
Immagine:
Senza foglie basali - Oenothera sp.
223,44 KB
Immagine:
Senza foglie basali - Oenothera sp.
202,06 KB

Modificato da - Centaurea in Data 31 dicembre 2011 14:21:38

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2008 : 23:01:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
niente Lysimachia... Oenothera sp.
Torna all'inizio della Pagina

remar88
Utente Senior


Città: pescara

Regione: Abruzzo


1557 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2008 : 23:28:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
hai ragione Marghe....ma la pianta è quasi tutta rinsecchita con un sintomo di vita solo in cima che la rende diversa da quando è in piena fioritura. Pensa che ieri ho trovato anche gli asparagi che normalmente raccogliamo a marzo-aprile..è proprio vero ....non esistono più le mezze stagioni!!
ciaoantonio
Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2008 : 23:56:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la pianta è tutta rinsecchita perchè probabilmente è giunta alla fine del suo ciclo vitale.
se questa, come penso, è O. biennis, ha un ciclo biennale (come dice il nome)
quindi il primo anno spunta la rosetta di foglie basali e il secondo anno cresce il fusto.
dopo un po' i fusti muoiono ma rimangono secchi fino all'anno successivo.
nel frattempo la rosetta basale scompare, ed ecco perchè non hai trovato le foglie basali.

è una pianta curiosa anche perchè in genere i fiori si aprono verso sera.
mi è capitato col buio di vedere lungo la strada i suoi fiori gialli aperti... una bella sorpresa!
Torna all'inizio della Pagina

nani2
Utente Senior

Città: mozzate
Prov.: Como

Regione: Lombardia


1220 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 14 ottobre 2008 : 15:51:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non sono un esperto ma sono daccordo con Margherita é una O.biennis

é una pianta che mi ha sempre incuriosito percio la conosco bene ma c'é una cosa che mi lascia perplesso,viene sempre identificata come O.biennis ma ho notato che ci siano due specie diverse
una piu piccola con fiori piu piccoli e i sepali completamente verdi
l'altra piu grossa con fiori piu grossi e i sepali in parte sossastri cosi pure il fusto, io non so se sono specie diverse o le differenze sono dovute ad altri fattori(abitat,fondo)

Ha ragione anche che é una pianta coriosa,é bello vedere i fiori quando si aprono, i sepali si separano si piegano indietro e i petali si allargano completamente tutto questo in una trentina di secondi

Angelo


nani2
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 ottobre 2008 : 17:34:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...in Italia ci sono parecchie specie di Oenothera (molte di più di quelle citate da Pignatti). E' un genere difficile, di origine americana. C'è una buona chiave da parte di Soldano, lo specialista italiano del genere, ma da dove scrivo non riesco a darvi il riferimento bibliografico.
ciao a tutti
PL
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net