|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
remar88
Utente Senior
   
 Città: pescara
Regione: Abruzzo
1557 Messaggi Flora e Fauna |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 ottobre 2008 : 23:01:09
|
niente Lysimachia... Oenothera sp. |
 |
|
remar88
Utente Senior
   

Città: pescara
Regione: Abruzzo
1557 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 ottobre 2008 : 23:28:39
|
hai ragione Marghe....ma la pianta è quasi tutta rinsecchita con un sintomo di vita solo in cima che la rende diversa da quando è in piena fioritura. Pensa che ieri ho trovato anche gli asparagi che normalmente raccogliamo a marzo-aprile..è proprio vero ....non esistono più le mezze stagioni!! ciao antonio |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 ottobre 2008 : 23:56:01
|
la pianta è tutta rinsecchita perchè probabilmente è giunta alla fine del suo ciclo vitale. se questa, come penso, è O. biennis, ha un ciclo biennale (come dice il nome) quindi il primo anno spunta la rosetta di foglie basali e il secondo anno cresce il fusto. dopo un po' i fusti muoiono ma rimangono secchi fino all'anno successivo. nel frattempo la rosetta basale scompare, ed ecco perchè non hai trovato le foglie basali.
è una pianta curiosa anche perchè in genere i fiori si aprono verso sera. mi è capitato col buio di vedere lungo la strada i suoi fiori gialli aperti... una bella sorpresa!
|
 |
|
nani2
Utente Senior
   
Città: mozzate
Prov.: Como
Regione: Lombardia
1220 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 14 ottobre 2008 : 15:51:30
|
Non sono un esperto ma sono daccordo con Margherita é una O.biennis
é una pianta che mi ha sempre incuriosito percio la conosco bene ma c'é una cosa che mi lascia perplesso,viene sempre identificata come O.biennis ma ho notato che ci siano due specie diverse una piu piccola con fiori piu piccoli e i sepali completamente verdi l'altra piu grossa con fiori piu grossi e i sepali in parte sossastri cosi pure il fusto, io non so se sono specie diverse o le differenze sono dovute ad altri fattori(abitat,fondo)
Ha ragione anche che é una pianta coriosa,é bello vedere i fiori quando si aprono, i sepali si separano si piegano indietro e i petali si allargano completamente tutto questo in una trentina di secondi
Angelo
nani2 |
 |
|
nimispl
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 ottobre 2008 : 17:34:12
|
...in Italia ci sono parecchie specie di Oenothera (molte di più di quelle citate da Pignatti). E' un genere difficile, di origine americana. C'è una buona chiave da parte di Soldano, lo specialista italiano del genere, ma da dove scrivo non riesco a darvi il riferimento bibliografico. ciao a tutti PL |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|