|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
math59
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
3202 Messaggi Flora e Fauna |
|
math59
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
3202 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 ottobre 2008 : 20:20:05
|
Immagine:
218,56 KB
Math59 |
 |
|
paoloemilio
Utente Senior
   
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
655 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 ottobre 2008 : 22:41:03
|
Roccia tufacea? e dove stanno i vulcani nella tua zona?
|
 |
|
math59
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
3202 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 ottobre 2008 : 07:33:25
|
Caro Paolo Emilio, le rocce vulcaniche , soprattutto quelle piroclastiche formate dal deposito di piccoli frammenti trasportati dal vento, come appunto il tufo, non si formano solo nelle vicinanze dell'edificio vulcanico ma persino a centinaia e centinaia di Km di distanza... mi risulta che rocce vulcaniche formatesi a seguito di eruzioni Pliniane (leggasi Vesuvio) si trovino anche nella ex yugoslavia e oltre... Se puoi, perdona l'Homo matesensis Ciao
Math59 |
Modificato da - math59 in data 11 ottobre 2008 08:05:57 |
 |
|
majella
Utente Senior
   
Città: atessa
Prov.: Chieti
Regione: Abruzzo
1056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 ottobre 2008 : 18:18:54
|
Potrebbe essere Hyparrhenia hirta (Cymbopogon hirtus) ? Sulle graminacee o sempre mille dubbi. Attendiamo altri pareri Ciao
Marco
|
 |
|
math59
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
3202 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 ottobre 2008 : 11:47:44
|
Grazie Marco, almeno il gen. l'abbiamo individuato con certezza. Sulla rete ho trovato diverse foto della pianta, ma in nessuna ho visto i piumini rosso-violacei (sono le strutture femminili?), potrebbe trattarsi di una subsp.?
Math59 |
 |
|
majella
Utente Senior
   
Città: atessa
Prov.: Chieti
Regione: Abruzzo
1056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 ottobre 2008 : 18:37:16
|
Si, i piumini rossi sono stimmi femminili, mentre quelli gialli sono antere maschili. Riguardo al colore non so. Esiste in Italia solo l'altra specie, Hyparrhenia sinaica, (Cymbopogon hirtus ssp villosus), che vive in Cal-Sic e Sar.
Marco
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|