testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 Hypholoma capnoides
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2008 : 18:31:23 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Strophariaceae Genere: Hypholoma Specie:Hypholoma capnoides
Ritrovamento fatto ieri sul Monte Amiata - Piancastagniaio, GR, su un vecchio ceppo marciscente, bosco misto di faggio e abete bianco, a oltre 1000 m s.l.m.

Questa specie ha suscitato varie discussioni tra gli amici micologi, ne ho sentite di tutte colori, Hypholoma, Agrocybe, Stropharia, ecc., che più ne ha più ne metta, senza arrivare alla giusta determinazione...

Cappello beige crosta di pane, opaco quasi feltrato biancastro con qualche riflesso verde-giallognolo, più chiaro ai bordi, con leggera cortina fioccolosa bianco grigiastra, (oggi più tendente al lillacino) comprese le lamelle, irregolari con leggera dentellatura e piccole lamellule. Gammbo pruinoso concolore con il cappello, con leggero collarino all'attacatura con le lamelle. Cespitoso. Odore buono fungino, sapore dolce, quasi di mandorle dolci, somiglia molto all'Agrocybe aegerita.


Hypholoma capnoides




Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan

Modificato da - Andrea in Data 14 gennaio 2009 13:53:00

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2008 : 18:32:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Hypholoma capnoides




Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2008 : 18:35:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Hypholoma capnoides


simo




Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 ottobre 2008 : 18:54:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Simonetta



Hypholoma capnoides





Ciao a presto





Enzo Musumeci







Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 ottobre 2008 : 20:51:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La carne dolce era di notevole aiuto,
le lamelle dapprima bianche assumono poi colorazione grigio/violetto con sfumature olivastre.

ciao giorgio
Immagine:
Hypholoma capnoides
214,05 KB


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 ottobre 2008 : 20:52:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hypholoma capnoides
Immagine:
Hypholoma capnoides
188,03 KB


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2008 : 20:59:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie a Enzo e Giorgio,

non credo che sia una specie che ho trovato spesso,
anzi direi mai...

Infatti è proprio oggi che si sono evidenziate le lamelle grigio-violette.

simo





Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net