testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 Escursione madre 2008
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 11

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 dicembre 2008 : 16:46:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Lepiota Specie:Lepiota castanea
Lepiota castanea Quél. rinvenuti 5 esemplari nei pressi di Castanea sativa e Pinus

Velenosa

Immagine:
Escursione  madre  2008
85,65 KB

Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 15:21:26
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 dicembre 2008 : 16:50:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lepiota castanea Quél. rinvenuti 5 esemplari nei pressi di Castanea sativa e Pinus

Velenosa

Immagine:
Escursione  madre  2008
97,12 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 dicembre 2008 : 16:52:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Lepista Specie:Lepista flaccida
Lepista flaccida (Sowerby) Pat. una variante ecologica "lentigginosa" rinvenuta sotto latifoglie.

Immagine:
Escursione  madre  2008
78,68 KB

Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 15:22:03
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 dicembre 2008 : 16:53:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lepista flaccida (Sowerby) Pat. una variante ecologica "lentigginosa" rinvenuta sotto latifoglie.


Immagine:
Escursione  madre  2008
46,27 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 dicembre 2008 : 16:56:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Hygrophoraceae Genere: Camarophyllus Specie:Camarophyllus berkeleyi
...nei luoghi erbosi nel tardo autunno ,una specie molto poco comune
Camarophyllus berkeleyi (Orton & Watling) Bon

Immagine:
Escursione  madre  2008
65,67 KB

Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 15:22:42
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 dicembre 2008 : 16:57:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...nei luoghi erbosi nel tardo autunno ,una specie molto poco comune
Camarophyllus berkeleyi (Orton & Watling) Bon

Immagine:
Escursione  madre  2008
63,31 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 dicembre 2008 : 17:00:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Entolomataceae Genere: Entoloma Specie:Entoloma rusticoides
Entoloma rusticoides (Gillet) Noordel.

un esemplare in tratto aperto-soleggiato fra i muschi

Immagine:
Escursione  madre  2008
66,64 KB

Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 15:23:11
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 dicembre 2008 : 17:01:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Entoloma rusticoides (Gillet) Noordel.

un esemplare in tratto aperto-soleggiato fra i muschi

Immagine:
Escursione  madre  2008
65,38 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 dicembre 2008 : 17:03:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Strophariaceae Genere: Pholiota Specie:Pholiota tuberculosa
Pholiota tuberculosa (Schaeff.) P. Kumm.

relativamente rara, rinvenuti 2 esemplari su legno di Carpinus

Immagine:
Escursione  madre  2008
72,99 KB

Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 15:24:03
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 dicembre 2008 : 17:06:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Russulales Famiglia: Hericiaceae Genere: Hericium Specie:Hericium cirrhatum
....e per finire una bellissima quando particolare specie rinvenuta su tonchetto muscoso di Carpinus.

Hericium cirrhatum (Pers.) Nikol.,

Commestibile

Immagine:
Escursione  madre  2008
63,06 KB

Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 15:24:45
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 dicembre 2008 : 17:07:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....e per finire una bellissima quando particolare specie rinvenuta su tonchetto muscoso di Carpinus.

Hericium cirrhatum (Pers.) Nikol.,

Commestibile


Immagine:
Escursione  madre  2008
46,99 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 dicembre 2008 : 17:08:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....e per finire una bellissima quando particolare specie rinvenuta su tonchetto muscoso di Carpinus.

Hericium cirrhatum (Pers.) Nikol.,

Commestibile


Immagine:
Escursione  madre  2008
52,59 KB




Ciao a presto






Enzo Musumeci







Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 dicembre 2008 : 19:37:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Enzo

Grazie, è veramente tutto molto bello e interessante, con le tue fotografie e descrizioni riesci ad impreziosire questa sezione alla grande.

un saluto

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 dicembre 2008 : 19:39:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie Giancarlo e Mariano,

Il mio intento era quello di mostrare agli appassionati di micologia la molteplice varieta' di flora fungina che e posssibile osservare durante il periodo dell'anno piu' significativo per la crescita ( settembre-ottobre ) nel centro europa, anche per compararla con quelle specie che trovano condizioni ideali in ambiente mediterraneo nello stesso periodo.



Ciao a presto



Enzo Musumeci





Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 dicembre 2008 : 23:34:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissime aggiunte Enzo, tra l'altro un po' alla volta inzio a guardare anche funghi che una volta lasciavo proprio perdere, sono un piacere queste carrellate con le "dritte" per ogni specie.

Però ci sono delle lamentele...


Immagine:
Escursione  madre  2008
96,38 KB

Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 dicembre 2008 : 18:35:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Mauretto



....queste fotocamere digitali sono davvero incredibili !,..molti particolari che non riesci a cogliere sul posto in quando poco appariscenti o funghi di piccolissime dimensioni,te li ritrovi bene evidenziati dopo aver elaborato le immagini nel computer.
Con l'avvento della tecnologia digitale devo ammettere e cambiato anche il mio modo-sistema di studiare i funghi !...con l'analogico,in passato, facevo molta attenzione prima di scattare una foto, annotavo molti particolari della specie da immortalare e questo comportava un notevole dispendio di tempo....e poi anche di denaro, adesso invece puoi fare moltissime foto in habitat riprendendo la specie in ogni posizione e macrofotografie di dettaglio con una risoluzione di altissimo livello e successivamente puoi comodamente e subito analizzare le seguenze e acquisire molte informazioni che prima dovevi "sudare" sul posto.


...molte grazie anche a Fox e Ennio per le osservazioni.





Ciao a presto




Enzo Musumeci





Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 11 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 3,74 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net