Autore |
Discussione  |
Ketos
Utente V.I.P.
  
Città: Parma
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
257 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2008 : 16:59:25
|
Ciao a tutti! La mia esperienza (ho studiato e lavorato sui cervi in trentino alcuni anni, monitorandoli con collari radio) dice che il bracconaggio è attuato indistintamente su maschi e femmine di ogni età, anche se i maschi adulti sono ovviamente i più presi di mira. Addirittura uno ce lo hanno fatto fuori dentro a un parco nazionale! In un altro caso, ci hanno ammazzato una femmina, ma non le hanno tolto il collare, così seguendo il segnale siamo arrivati perfino in casa del soggetto (pure stupido!): in risposta ha detto che avrebbe denunciato il capo abbattuto poco dopo (era stagione di caccia): ma secondo voi l'avrebbe fatto? A mio parere, quindi, la maggior parte dei casi di bracconaggio avvengono durante il periodo venatorio, semplicemente non denunciando parte dei capi abbattuti in modo da non raggiungere mai il piano di prelievo stabilito. Chiudo con una perla: conosco un tale che caccia con armi automatiche (mitra, per intenderci...!!!).
Ciao Emanuele |
 |
|
tritone crestato
Utente V.I.P.
  

Città: milano
313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2008 : 17:29:14
|
Io ho la sensazione che le amministrazioni non facciano a fondo il proprio dovere contro il bracconaggio, non c'è la volontà di contrastare adeguatamente il fenomeno.Forse pestare i piedi alla lobby dei cacciatori (scusate se uso impropriamente il termine cacciatore come sinonimo di bracconiere) non conviene per questioni economiche e politiche?
sonop comunque d'accordo con tetrao che nel gioco guardie e ladri in questo caso il ladro ha troppo vantaggio... |
 |
|
Piccolo Lupo
Utente Senior
   

Città: Cairo Montenotte
Prov.: Savona
Regione: Liguria
687 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2008 : 17:57:57
|
Non conosco la realtà dei vostri territori ma conosco molto bene il mio, entroterra ligure della provincia di Savona. E' noto che è una delle più estese zone boschive della penisola, non conosco il numero preciso delle guardie (comunque un esiguo numero) e tantomeno quello più occulto dei bracconieri ma è realtà ed impossibilità a controllare-presidiare un simile vasto e complesso territorio, ogni più piccola ed isolata radura è un potenziale e facile appostamento e terreno di abbattimento di caprioli, daini o cinghiali in qualsiasi stagione. Mi ripeto, secondo me è quantomeno riduttivo parlare di furbizie da un lato o scarse competenze delle autorità preposte e mi ripeto ancora sui vantaggi a disposizione di chi sta dalla parte "malavitosa". E' sicuro che il bracconiere conosce a menadito i territori più tranquilli essendo quasi sempre anche cacciatore ed assiduo frequentatore in loco, lo spopolamento delle aree boschivo-montane delle mie zone fa si che in molte aree non si registri presenza umana per mesi e mesi se non appunto nel periodo venatorio o della raccolta funghi. Non è difficile ai margini delle radure trovare "cabanini" (capanne di frasche) costruite per gli appostamenti al bracconaggio, devo dire che fortunatamente almeno nelle mie zone le tecniche a laccio stan cadendo in disuso rispetto a qualche tempo fa ma penso che sia dovuto al fatto che visto ciò che ho scritto sopra non occorre necessariamente esser così silenziosi. Sempre in queste zone il bracconiere non è animato dal "trofeo" ma molto spesso dalla giustizia fai da te, o perchè han avuto recato il danno o perchè son rimasti fuori dalle liste dell'abbattimento selettivo e vogliono comunque un bel capriolo nel freezer per condir polenta.
"se avessi cinquantatre' minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso una fontana..." |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 ottobre 2008 : 18:35:58
|
Interessante discussione. Mi sono informato da un selecontrollore: La carne del cervo in questo periodo è buona. E' solo la pelle che puzza in una maniera allucinante.
Alessandro "ELAFO" ___________________________
"Rubò sei cervi nel parco del re vendendoli per denaro" (Geordie, F.De Andrè)
|
 |
|
Tetrao
Utente Senior
   

Città: Bormio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2749 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 ottobre 2008 : 18:36:15
|
Ciao Brunetto,l'ho scritto già nel mio primo messaggio che reputo l'azione di vigilanza molto pericoloso! Perfettamente d'accordo con te in questo!
Per me,e magari parlando solo della mia Provincia,ci sono alcune zone e alcuni periodi se presidiandoli a dovere,il problema verrebbe di gran lunga limitato! Anche senza correre rischi inutili!
Poi il "fenomeno" ci sarebbe sempre,ma la massa avrebbe vita dura!
Un pò lo stesso si può dire degli investimenti sulle strade,con un pò di attenzione e qualche accorgimento e gli scontri diminuirebbero! Si fa ben poco anche per quello!
|
 |
|
Tetrao
Utente Senior
   

Città: Bormio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2749 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 ottobre 2008 : 18:38:51
|
| Messaggio originario di ELAFO:
Interessante discussione. Mi sono informato da un selecontrollore: La carne del cervo in questo periodo è buona. E' solo la pelle che puzza in una maniera allucinante.
Alessandro "ELAFO" ___________________________
"Rubò sei cervi nel parco del re vendendoli per denaro" (Geordie, F.De Andrè)
|
Dai,dai dicci di più!Ripeto io non l'ho mai mangiata,ma la storia la sento spesso! |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 ottobre 2008 : 18:49:31
|
Mi ha detto che si sente dire che in questo periodo la carne non è buona ma non è vero. Non so altro!!!
Alessandro "ELAFO" ___________________________
"Rubò sei cervi nel parco del re vendendoli per denaro" (Geordie, F.De Andrè)
|
Modificato da - ELAFO in data 03 ottobre 2008 18:57:41 |
 |
|
nastro
Utente Senior
   

Città: Bardonecchia
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
761 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2008 : 21:09:20
|
| Messaggio originario di brunetto:
X Elafo:Come già detto da Nastro noi abitiamo in una vallata dove il bracconaggio è sempre stato svolto regolarmente,ma una"Mia"convinzione e che il bracconiere locale come tale conosca molto bene il proprio territorio e di conseguenza anche la popolazione di cervi e caprioli che vi abita.Proprio per questo sono convinto che da cacciatore del luogo,(interessato allo sviluppo e al miglioramento della specie)non abbatterebbe mai un bel cervo promettente,ma piuttosto uno zoppo o mal nutrito!!! D'altro canto se volesse un bel trofeo o volesse proprio quello visto...gli basterebbe aspettare "Primavera"! Inoltre,non ho mai visto un cacciatore con in casa un trofeo non dichiarato...troppo rischioso!!!
Sinceramente quelli che mi preoccupano di più sono proprio gli"Accompagnatori",che come noi "cornaioli"conoscono bene tutti gli spostamenti degli esemplari migliori e proprio perchè dediti a questa pratica x soldi non hanno alcun interesse o remora ad abbattere un bel trofeo.Magari solo x vendere il palco o la carne il giorno dopo,proprio al "Dottore,avvocato ecc.."accompagnato in autunno...che magari ha mancato il colpo!
Questa è la mia teoria...
Ciao Brunetto !
|
Sinceramente quelli che mi preoccupano di più sono proprio gli"Accompagnatori",che come noi "cornaioli"conoscono bene tutti gli spostamenti degli esemplari migliori e proprio perchè dediti a questa pratica x soldi non hanno alcun interesse o remora ad abbattere un bel trofeo.Magari solo x vendere il palco o la carne il giorno dopo,proprio al "Dottore,avvocato ecc.."accompagnato in autunno...che magari ha mancato il colpo!
la tua teoria è perfettamente in sintonia con la mia!! proprio a questo volevo arrivare!!
Michele
Distante dal vacuo affanno degli affari e dal fumo delle città vivo in pace |
Modificato da - nastro in data 03 ottobre 2008 21:12:54 |
 |
|
nastro
Utente Senior
   

Città: Bardonecchia
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
761 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2008 : 21:11:49
|
| Messaggio originario di ELAFO:
Interessante discussione. Mi sono informato da un selecontrollore: La carne del cervo in questo periodo è buona. E' solo la pelle che puzza in una maniera allucinante.
Alessandro "ELAFO" ___________________________
"Rubò sei cervi nel parco del re vendendoli per denaro" (Geordie, F.De Andrè)
|
non so chi sia il selecontrollore che hai contattato. e sperco che tu non te la prenda!! la prossima volta che lo incontri chiedigli se l' ha mai assaggiata????? io si e devo dissentire dal suo parere!! è inavvicinabile!!!!!!!!!!!!!!!
Michele
Distante dal vacuo affanno degli affari e dal fumo delle città vivo in pace |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 ottobre 2008 : 21:15:06
|
| Messaggio originario di nastro:
| Messaggio originario di ELAFO:
Interessante discussione. Mi sono informato da un selecontrollore: La carne del cervo in questo periodo è buona. E' solo la pelle che puzza in una maniera allucinante.
Alessandro "ELAFO" ___________________________
"Rubò sei cervi nel parco del re vendendoli per denaro" (Geordie, F.De Andrè)
|
non so chi sia il selecontrollore che hai contattato. e sperco che tu non te la prenda!! la prossima volta che lo incontri chiedigli se l' ha mai assaggiata????? io si e devo dissentire dal suo parere!! è inavvicinabile!!!!!!!!!!!!!!!
Michele
Distante dal vacuo affanno degli affari e dal fumo delle città vivo in pace
|
Boh, non so che dirti, lui mi ha detto che l'ha assaggiata. Ma se fa schifo, chi prende un maschio adesso butta via la carne? Sono completamente ignorante in materia e non aggiungo altro!!!
Alessandro "ELAFO" ___________________________
"Rubò sei cervi nel parco del re vendendoli per denaro" (Geordie, F.De Andrè)
|
 |
|
nastro
Utente Senior
   

Città: Bardonecchia
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
761 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2008 : 21:25:44
|
| Messaggio originario di ELAFO:
| Messaggio originario di nastro:
| Messaggio originario di ELAFO:
Interessante discussione. Mi sono informato da un selecontrollore: La carne del cervo in questo periodo è buona. E' solo la pelle che puzza in una maniera allucinante.
Alessandro "ELAFO" ___________________________
"Rubò sei cervi nel parco del re vendendoli per denaro" (Geordie, F.De Andrè)
|
non so chi sia il selecontrollore che hai contattato. e sperco che tu non te la prenda!! la prossima volta che lo incontri chiedigli se l' ha mai assaggiata????? io si e devo dissentire dal suo parere!! è inavvicinabile!!!!!!!!!!!!!!!
Michele
Distante dal vacuo affanno degli affari e dal fumo delle città vivo in pace
|
Boh, non so che dirti, lui mi ha detto che l'ha assaggiata. Ma se fa schifo, chi prende un maschio adesso butta via la carne? Sono completamente ignorante in materia e non aggiungo altro!!!
Alessandro "ELAFO" ___________________________
"Rubò sei cervi nel parco del re vendendoli per denaro" (Geordie, F.De Andrè)
|
Allora vedo di chiarire l' argomento! la caccia al bramito( praticata in tantissimi paesi, Romania Ungheria Bulgaria Australia ecc...) e da sempre una caccia da trofeo!! e non da carne, c'è un video si youtube (che adesso non riesco a trovare) che spiega molto bene la questione in sostanza due tizi vanno a caccia al bramito prendono il cervo gli tagliano la testa la mettono nello zaino e laciano il corpo li, l' operatore gli chede perchè e loro in risposta "prova a mangiarlo te"! preciso anche il fatto che se uno vuole della carne di cervo buona NON spara al maschio adulto(qualunque cacciatore espetro ve lo dirà)ma ad un fusone o a una sottile! di selvaggina ne ho mangiata dei secchi e vi dico questo per esperienza! CACCIA AL BRAMITO = CACCIA DA TROFEO
Michele
Distante dal vacuo affanno degli affari e dal fumo delle città vivo in pace |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 ottobre 2008 : 21:28:48
|
Per Nastro: Ne sai certamente più di me e io ne tengo atto (da sempre!). Grazie per le precisazioni
Alessandro "ELAFO" ___________________________
"Rubò sei cervi nel parco del re vendendoli per denaro" (Geordie, F.De Andrè)
|
 |
|
nastro
Utente Senior
   

Città: Bardonecchia
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
761 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2008 : 21:35:41
|
ne so qualcosa di caccia al bramito in qunto mi ha sempre affascinato!! sapete che a detta di molti sarebbe la caccia di selezione migliore in assoluto! quanto meno per la quota di coronati o di maschi da punteggio alto! osservando i movimenti nelle arene si potrebbe capire quali cervi non sono più in grado di riprodursi e abbattere quelli!!di modo che i maschi belli e attivi dal punto di vista riproduttivo vengano salvati! servirebbero comunque accompagnatori esperti e preparati come quelli ungheresi! che ne pensate?
Michele
Distante dal vacuo affanno degli affari e dal fumo delle città vivo in pace |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 ottobre 2008 : 21:43:40
|
Non me intendo di queste cose. Personalmente però ritengo sia una cosa giusta, le tre settimane di sosta per rispettare il periodo riproduttivo.
Alessandro "ELAFO" ___________________________
Il cervo in amore ha da puzzà!!
|
 |
|
brunetto
Utente Senior
   

Città: chiomonte
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
554 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2008 : 21:52:00
|
| Messaggio originario di nastro:
ne so qualcosa di caccia al bramito in qunto mi ha sempre affascinato!! sapete che a detta di molti sarebbe la caccia di selezione migliore in assoluto! quanto meno per la quota di coronati o di maschi da punteggio alto! osservando i movimenti nelle arene si potrebbe capire quali cervi non sono più in grado di riprodursi e abbattere quelli!!di modo che i maschi belli e attivi dal punto di vista riproduttivo vengano salvati! servirebbero comunque accompagnatori esperti e preparati come quelli ungheresi! che ne pensate?
Michele
Distante dal vacuo affanno degli affari e dal fumo delle città vivo in pace
|
L'avevo già sentita questa affermazione,ma non ricordo dove???Boh! Se ci pensate è anche sensata come caccia di selezione x quel che riguarda gli esemplari coronati(eliminare gli individui anziani per aumentare il numero di quelli più giovani e forti)
Ciao Brunetto ! |
 |
|
Piccolo Lupo
Utente Senior
   

Città: Cairo Montenotte
Prov.: Savona
Regione: Liguria
687 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2008 : 22:12:45
|
Scusate ma la caccia di selezione che sostenete ad utilità è dovuta a : popolazione in sovranumero per mancanza dei naturali predatori?
"se avessi cinquantatre' minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso una fontana..." |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 ottobre 2008 : 22:24:23
|
| Messaggio originario di Piccolo Lupo:
Scusate ma la caccia di selezione che sostenete ad utilità è dovuta a : popolazione in sovranumero per mancanza dei naturali predatori?
"se avessi cinquantatre' minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso una fontana..."
|
Io rispondo così: la caccia di selezione si rende necessaria per mantenere un certo numero di animali in una determinata zona. Purtroppo gli individui in sovranumero sono dovuti spesso ad una sbagliata gestione e, come giustamente dici tu, alla mancanza o alla scarsità di predatori naturali.
Alessandro "ELAFO" ___________________________
Il cervo in amore ha da puzzà!!
|
 |
|
Piccolo Lupo
Utente Senior
   

Città: Cairo Montenotte
Prov.: Savona
Regione: Liguria
687 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2008 : 22:38:05
|
| Messaggio originario di ELAFO:
| Messaggio originario di Piccolo Lupo:
Scusate ma la caccia di selezione che sostenete ad utilità è dovuta a : popolazione in sovranumero per mancanza dei naturali predatori?
"se avessi cinquantatre' minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso una fontana..."
|
Io rispondo così: la caccia di selezione si rende necessaria per mantenere un certo numero di animali in una determinata zona. Purtroppo gli individui in sovranumero sono dovuti spesso ad una sbagliata gestione e, come giustamente dici tu, alla mancanza o alla scarsità di predatori naturali.
Alessandro "ELAFO" ___________________________
Il cervo in amore ha da puzzà!!
|
Ok,questo lo capisco ma se poi mi si dice abbattere gli esemplari più anziani per facilitare la riproduzione a quelli più giovani e forti mi pare un circolo vizioso per far entrar sempre comunque in scena poi l'uomo a regolamentare. Sicuramente sbaglio ma mi interessa la vostra opinione.
"se avessi cinquantatre' minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso una fontana..." |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 ottobre 2008 : 23:06:58
|
Preferisco che ti rispondano gli altri ragazzi perchè sono più preparati di me su queste cose.
La caccia di selezione dovrebbe appunto "selezionare" i capi più deboli e malandati. Un maschio anziano ha il patrimonio genetico migliore. Un mio appunto dice che ci vogliono 40 nascite di cervi maschi per avere un soggetto che raggiunge i 10-14 anni (classe di età che corrisponde a circa il 20% della popolazione totale).
Alessandro "ELAFO" ___________________________
Il cervo in amore ha da puzzà!!
|
 |
|
nastro
Utente Senior
   

Città: Bardonecchia
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
761 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 ottobre 2008 : 10:25:01
|
| Messaggio originario di Piccolo Lupo:
| Messaggio originario di ELAFO:
| Messaggio originario di Piccolo Lupo:
Scusate ma la caccia di selezione che sostenete ad utilità è dovuta a : popolazione in sovranumero per mancanza dei naturali predatori?
"se avessi cinquantatre' minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso una fontana..."
|
Io rispondo così: la caccia di selezione si rende necessaria per mantenere un certo numero di animali in una determinata zona. Purtroppo gli individui in sovranumero sono dovuti spesso ad una sbagliata gestione e, come giustamente dici tu, alla mancanza o alla scarsità di predatori naturali.
Alessandro "ELAFO" ___________________________
Il cervo in amore ha da puzzà!!
|
Ok,questo lo capisco ma se poi mi si dice abbattere gli esemplari più anziani per facilitare la riproduzione a quelli più giovani e forti mi pare un circolo vizioso per far entrar sempre comunque in scena poi l'uomo a regolamentare. Sicuramente sbaglio ma mi interessa la vostra opinione.
"se avessi cinquantatre' minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso una fontana..."
|
Piccolo Lupo ti sei avventura<to in u terreno minato e molto complesso!
la cacccia di selezione( ben fatta non come quella che fanno da me) ha come scopo appunto selezionare la popolazione! le quote di abbattimento sono divise in sesso e calssi d' eta! per farti un esmpio ti allego le quote del mio comparto : Maschi adulti 61 / 5 Maschi adulti coronati 8 / 4 Femmine 90 / 10 Fusoni 21 / 2 Piccoli 110 / 9 il primo numero è quanti amimali di quel tipo si possono abbattere il secondo numero riguarda i capi gia abbattuti! in teoria il sistema dovrebbe essere perfetto ma in realta, almeno nella mia zona fà acqua da tutte le parti! per prima cosa i comprensori coprono aree troppo grandi e con realtà diverse al loro interno, esempio: parte bassa dell' alta valle di susa: buon numero di cervi(forse n po troppi) coltivazioni di vita = danni ingenti da sanare (soldi di indennità ai viticoltori) cervi che stanno nel bosco quindi difficili da seguire nessuno li caccia! alta valle(dove sono io) scarsa popolazione di cervi assoluta mancanza di coltivazioni = nessun danno ma i cervi vivono in zone più aperte ed è facile cacciarli, ogni anno una strage!
ti faccio un altro esempio ,in questa caccia di selezione è possibile(per un facoltoso avvocato dott. ecc.) abbattere un maschio coronato da 190 punti di 6 anni di ètà! MA QUESTA NON è SELEZIONE!!!!!
concludo dicendo che sicuramente una selezione naturale sarebbe più corretta!
Michele
Distante dal vacuo affanno degli affari e dal fumo delle città vivo in pace |
 |
|
Discussione  |
|