|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 settembre 2008 : 12:46:34
|
Direi che è una Erebia ligea...

Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 settembre 2008 : 13:15:46
|
Grazie, Paolo. Ma (scusa la mia ignoranza) ho trovato in rete (Link ) un'immagine in cui l'Erebia ligea ha ocelli anche sul secondo paio di ali. E' uno dei tanti errori su Internet? O c'è magari qualche differenza fra i sessi? Grazie Vladim |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 settembre 2008 : 08:40:56
|
Ingrandendo l’immagine del secondo paio di ali della “mia” farfalla,
Immagine:
15,58 KB ho visto che gli ocelli in realtà sono presenti, per quanto nascosti dall’ombra dello stelo e di colore poco intenso, come d’altronde in altre immagini trovate in rete (ad es. nel sito Link ).
Quindi (e come ho potuto dubitarne?), la tua identificazione, Paolo, era perfetta.
Grazie Vladimiro
|
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 ottobre 2008 : 09:00:39
|
Tieni presente che le Erebie sono in generale molto variabili, e la presenza/assenza/dimensione di qualche particolare ocello non sempre è un carattere diagnostico sicuro. Conviene focalizzare l'attenzione su più caratteri, il più distintivi possibile: per questa specie, ad esempio, la scacchettatura sul bordo alare e la forma della macchia bianca allungata sull'ala inferiore. 
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 ottobre 2008 : 09:39:26
|
E' sì, Paolo... Ma gl'inesperti come me molto spesso si fanno ingannare dagli elementi più appariscenti (disegni, colore, ecc...) e tralasciano i veri caratteri distintivi . E così arrivano alla conclusione...che il delfino assomiglia più allo squalo che all'ippopotamo!
GRAZIE! Vladimiro |
Modificato da - vladim in data 01 ottobre 2008 09:40:08 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|