testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Lepidoptera del Chianti
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2008 : 09:43:46 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia



Lepidoptera del Chianti


Fotografati nei giorni scorsi sul Monte San Michele - Greve in Chianti, FI - a 800 m. s.l.m.


Pyrgus malvoides ?


Lepidoptera del Chianti



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2008 : 09:54:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

2 - Coenonympha pamphilus (Linnaeus, 1758)?

Lepidoptera del Chianti



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2008 : 10:01:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

3 - Melitaea didyma

Lepidoptera del Chianti



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2008 : 10:07:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


4 - Pseudophilotes baton


Lepidoptera del Chianti



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2008 : 10:17:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


5 - Colias croceus (Fourcroy, 1785) ?

Lepidoptera del Chianti



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2008 : 10:20:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

6 - Aporia crataegi (Linnaeus, 1758), appena sbozzolata.


Lepidoptera del Chianti




Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2008 : 10:38:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

7 - Pieris brassicae (Linnaeus, 1758)

Lepidoptera del Chianti



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2008 : 10:49:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

8 - Emmiltis pygmaearia (Geometridae)

Lepidoptera del Chianti



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2008 : 10:52:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


9 - Ancora una Coenonympha pamphilus (Linnaeus, 1758)? da località Celle.

Lepidoptera del Chianti

Tutte le determinazioni sono state fatte con l'aiuto da Lepist.it

simo



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 giugno 2008 : 12:33:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Melitaea didyma (3) e Lycaena baton ? (4) - sicuro non icarus. Compra ti il Higgins - the butterflies of Europe - costa poco e dev'essere completamente utabile per l'Italia



"La distinction des espèces de limaces est extrêment difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 giugno 2008 : 12:49:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi:

1: Pyrgus malvoides (con punto interrogativo...)
3: maschio di Melitaea didyma
4: maschio di Pseudophilotes baton
8: Emmiltis pygmaearia (Geometridae)

L'Higgins è completo per la fauna europea, ma è esaurito, superato come sistematica e veramente scarso dal punto di vista iconografico (le Erebie ad esempio sono semplicemente non determinabili a partire dai disegni veramente brutti), la guida attuale aggiornata e ben fatta sulle diurne europee è il Tolman (in inglese ma tu non hai problemi... ), di cui si è parlato più volte.



Lepidoptera del Chianti Paolo Mazzei   Link   Link
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8963 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 giugno 2008 : 13:08:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Simo,
non concordo sulla 7, a me sembra più Pieris rapae, la P. brassicae ha la banda nera posta all'apice della superficie superiore delle ali anteriori più estesa

___________________________
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2008 : 14:09:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie a tutti...

Clido..non so proprio cosa dirti, il mio è stato solo un tentativo di determinazione..


simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 ottobre 2008 : 18:00:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Coenonympha pamphilus (Linnaeus, 1758)?

Ancora una Coenonympha pamphilus, fotografata questo pomeriggio non lontano da casa nelle colline di Bagno a Ripoli.



Lepidoptera del Chianti

Nikon D300, 105 Nikon VR f/14 1/80 sec. ISO 400

simo



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8963 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 ottobre 2008 : 18:19:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Simo,
confermerei coppia di Coenonympha pamphilus

___________________________
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 ottobre 2008 : 18:31:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto bella e molto pulita, e anche molto nitida per 1/80s, lo stabilizzatore era attivo? Usare 400 ISO e niente flash mi sembra un ottimo compromesso se si vuole usare la luce diurna, data la qualità della D300, perdonami i commenti poco entomologici, ma sulla determinazione non credo ci siano dubbi...



Lepidoptera del Chianti Paolo Mazzei   Link   Link
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 ottobre 2008 : 18:34:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie Paolo,

si, si era attivo...è arrivato un momento di luce giusta, il cielo era coperto...

i commenti e i complimenti, quando sono sinceri sono sempre bene accetti
soprattutto servono a migliorare...

simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,36 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net