Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Forse Pietro o qualcun altro può dirmi qualcosa in proposito. Io sapevo che la Xylocopa violacea è una specie monovoltina (una sola generazione all'anno); uscita degli adulti dai nidi all'inizio della primavera, prima i maschi più tardi le femmine, accoppiamento ecc. Nuovi adulti all'inizio della primavera successiva. Mi è capitato alcune volte invece, negli ultimi anni, di osservare maschi in volo in estate (alla fine dell'estate, almeno) e questo dovrebbe essere almeno il secondo maschio che mi ricordo postato nel forum in questo periodo (sempre che la foto sia stata scattata in questi giorni..!). Non ho osservato accoppiamenti estivi, e le mie osservazioni (incluse le foto) sono sicuramente troppo limitate per essere significative, però la presenza di maschi in questa stagione mi sembra anomala. Qualcuno mi sa dire qualcosa al riguardo? Ciao! Maurizio
Anche io a inizio settembre mi sono imbattuto in un maschio. Si era posato sul terrazzo di casa. Era malmesso e il giorno dopo l'ho trovato stecchito. Non penso abbia un altro ciclo estivo; a mio parere era un vegliardo che si godeva la vita dalla primavera. Sicuramente è stato molto fortunato! Ciao