Inserito il - 12 settembre 2008 : 13:44:44
Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Macrolepiota Specie:Macrolepiota procera
Lunga e proficua passeggiata nei pascoli, a quote variabili tra 1600 e 1950.
Tanti ritrovamenti, tra cui alcuni interessanti, Agrocybe, Entoloma ecc. Trovati e non fotografati anche numerosi esemplari di Laccaria,Hygrocybe conica,Boletus edulis, Amanita muscaria, Psilocybe semilanceta, Conocybe sp, gli immancabili Panaeolus e Stropharia(cyanea e semiglobata), Bovista ecc.
Iniziamo dal più vistoso e maestoso, Macrolepiota procera, che in pascolo assume spesso habitus massiccio e poderoso, con gambo mediamente più tozzo e meno slanciato:
Immagine: 221,97 KB
Modificato da - Andrea in Data 13 aprile 2009 12:34:45
Inserito il - 12 settembre 2008 : 13:50:31
Ordine: Agaricales Famiglia: Hygrophoraceae Genere: Hygrocybe Specie:Hygrocybe virginea
1)Primo igroforo dubbio. Dimensioni ridotte(altezzza max 4cm circa), colore bianco candido (le foto magari hanno delle dominanti, ma dal vivo era bianchissimo), numerosissimi esemplari in varie stazioni, gli esemplari vecchi tendono ad avere cappello turbinato.
Io direi Camarophyllus niveus.
Immagine: 278,18 KB
Modificato da - Andrea in data 13 aprile 2009 12:36:40
2)Altra Hygrocybe probabilmente indeterminabile, la metto per dovere di cronaca. Anche qui piccole dimensioni, 3cm massimo presente in un sito di una decina di metri di diametro in 5/6 gruppi distinti di centinaia di esemplari, praticamente concresciuti e frammisti agli esemplari della "zona" Psittacina già postati nel forum:
Colori sbiaditissimi, a volte quasi sbiancati, per gli esemplari esposti all'ambiente, colori decisamente più carichi sull'arancio/rosso per quelli ancoa parzialmente coperti da erba o molto giovani:
3)Ascomicete che tutti gli anni trovo in gran nnumero sempre nello stesso habitat, tratto molto umido e pendente che alterna ciuffi d'erba a roccia nuda e terra, quasi sempre con rigagnoli e comunque ad alta umidità:
Riprendiamo adesso con funghi a margine del pascolo, dove l'erba inizia a confondersi con mirtilli, licheni, sfagni e muschi:
4)Solito misterioso e bellissimo entoloma, con tonalità bluastre. Altezza 5 cm circa, fragile, cappello nocciol/antracite e gambo di un cupissimo nero/bluastro che contrasta con le lamelle, bianche e rosate di spore:
Immagine: 259,22 KB
Modificato da - mauretto in data 12 settembre 2008 14:04:19
Ultima, altra Hygrocybe a me sconosciuta ma che pare avere qualche peculiarità in più. Cappello in un certo senso feltrato, per intenderci simile ad una Laccaria, lamelle non decorrenti, gambo slanciato con la stessa feltratura del cappello nell'ultimo tratto, altezza 5cm circa.
- ok per Macrolepiota procera, eventualmente anche M. fuliginosa (per chi ci crede); - ok Cuphophyllus virgineus, o Camarophyllus, o Hygrocybe virginea (niveus è ormai ritenuto da quasi tutti un sinonimo; - forse Hygrocybe ceracea? - Aleuria aurantia, bellissimo fungo; - Entoloma sp. (troppo difficile); - considerato l'habitat e la tua descrizione, molto probabilmente Hygrocybe miniata, ma sarebbe opportuno verificare forma e dimensioni delle spore.
Posso dirti che la foto dello scoiattolino è superba!!!! complimenti davvero..ne ho visti sempre, ma mai sono riuscito a catturarne uno!!!(con lo scatto!)