|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
saxicola
Utente Senior
   
 Città: Piazza Armerina
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1338 Messaggi Flora e Fauna |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 06 settembre 2005 : 08:19:23
|
Brava Monia! Belle immagini! Brisa si è dimenticato di dirti che quei funghi sono tossici. Francesco |
 |
|
Giò
Utente Senior
   

Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 settembre 2005 : 22:31:34
|
Magnifico esordio, con degli esemplari spettacolari. E visto che hai voglia di...micologia, i Nebrodi sono la migliore enciclopedia micologica che tu possa incontrare per...strada. Ci vediamo presto...anche lassù, sui nebrodi. Ciao(saluta Peppe) Giovanni
Un saluto circolare Giò |
 |
|
saxicola
Utente Senior
   

Città: Piazza Armerina
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1338 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 settembre 2005 : 09:36:58
|
Grazie a tutti. Solo così penso di poter apprendere tante nozioni sul mondo micologico. Sicuramente non andrò a documentarmi con libri o riviste (salvo casi eccezionali), tanto ci siete voi... Per Giò: grazie dei complimenti. Quando dici tu organizziamo una gita lassù insieme (Peppe compreso ). Una cosa volevo dire: il fungo della terza e quarta foto cresceva sopra un ramo spezzato, è molto più piccolo dei primi (circa 2 centimetri di diametro) e mi sembra diverso dagli altri.
Grazie ancora. Saluti Monia
Il comando divino di dominare la natura non è a scopi distruttivi (Giovanni XXIII) |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2005 : 12:41:58
|
Salute Monia, anzitutto complimenti per l'esordio. In effetti 3 e 4 potrebbero ritrarre una poliporacea, quale, difficile a dirsi. Per il futuro, se vorrai, cerca di ritrarre anche la parte inferiore dei funghi che incontri. In realtà, se avrai la fortuna di uscire con qualcuno degli amici del forum, imparerai in fretta e bene.
A presto, Andrea |
 |
|
Giò
Utente Senior
   

Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 settembre 2005 : 21:40:37
|
Preparati Monia che il tempo si avvicina. Ciao Giovanni
Un saluto circolare Giò |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|