|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Lgs
Utente V.I.P.
  
 Città: Sarzana
Regione: Liguria
325 Messaggi Micologia |
Inserito il - 31 agosto 2005 : 22:24:29
|
Molti si dicono principianti e poi postano, da veri maestri, fotografie meravigliose: io dovrei allora definirmi molto meno che un ribosoma e, in ogni caso (anche se gli abitanti di Basilea si arrabbieranno per la qualità delle immagini), oserei contribuire, al volo, con qualcosa che a Trento non abbiamo visto. Boleti, Aureoboleti, Stropharia, Oudemansiella (pudens) etc. raccolti in bosco di castagno a 650 mt. e, prevalentemente in bosco di faggio, a 1200 mt. sullAppennino (con qualche rarissima conifera, tanto per spiegare un ritrovamento del quale spero si intravedano le gocce essudanti dai pori). Non posso fare microscopia fino alla prossima settimana, ma per la Russula (con sporata, allegata, tra 2B e 3C), salvo bacchettamenti da parte di Marco, mi sembra che si possa arrivare alla veternosa (L fragili, sapore molto acre, St bianco). Cè anche una R.nigricans, una R.fellea ed altre cosucce. Del Marasmius alliaceus spero si percepisca la lucentezza dello stipite. Salutoni e, se ho fatto delle porcherie, perdonate lincapacità tecnica e la confusione nella presentazione. 
Immagine:
57,64 KB
Immagine:
80,41 KB
Immagine:
81,53 KB
Immagine:
73,58 KB
Immagine:
69,98 KB
Immagine:
55,8 KB
Immagine:
54,96 KB
Immagine:
88,44 KB
Immagine:
67,9 KB
Immagine:
84,78 KB
Immagine:
61,77 KB
Immagine:
72,84 KB
Immagine:
67,65 KB
Immagine:
48,06 KB
Immagine:
77,52 KB
Immagine:
69,29 KB
Immagine:
72,66 KB
Immagine:
94,74 KB
Immagine:
75,76 KB
Immagine:
59,35 KB
Immagine:
61,22 KB
Immagine:
80,06 KB
Immagine:
74,37 KB
Immagine:
65,43 KB
Immagine:
84,16 KB
Immagine:
85,96 KB
Immagine:
32,5 KB
Immagine:
74,66 KB
Immagine:
92,79 KB
Immagine:
69,7 KB
Immagine:
64,81 KB
Immagine:
70,17 KB
Immagine:
105,43 KB
lgs
|
Modificato da - Andrea in Data 15 agosto 2008 15:54:09
|
|
Admin
Forum Admin
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
4614 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 settembre 2005 : 09:25:31
|
Citazione: Messaggio inserito da Enzo NON TI PREOCCUPARE DI SBAGLIARE !
Tutti sbagliano.
Solo chi non vuole imparare ..... non ci prova , nemmeno quando la stessa specie gli è stata già determinata ottanta volte.Solo questo atteggiamento NON è costruttivo.
Sottoscrivo pienamente!!! Non bisogna aver paura di partecipare soprattutto in un campo così complesso come la micologia, sbagliando s'impara.
Ciao, Ben. |
 |
|
Lgs
Utente V.I.P.
  

Città: Sarzana
Regione: Liguria
325 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 settembre 2005 : 12:40:01
|
Qualcosina credevo di aver osato e attendevo, a mia volta l'audacia degli esperti, ma, tanto per dire da tapinello (non lignicolo), i primi due boleti dovrebbero essere due queletii: il primo, però, varietà discolor ed il secondo varietà lateritia. Per la Mycena senza microscopia non mi pronuncio. Il lignicolo parrebbe un Oligopurus sp. Penso di essermi già espresso per l'Aureoboletus gentilis, il Suillus granulatus e, ex novo, per lo Xerocomus ferrugineus (non il cisalpinus perché non ha zona sottocuticolare rossastra). Quel piccolo pileo che spunta accanto ad un masso è un Chalciporus piperatus. Per le Russule, (fellea, veternosa e nigricantina) attendo...Russula. Ciao ciao.

lgs |
 |
|
Lgs
Utente V.I.P.
  

Città: Sarzana
Regione: Liguria
325 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 settembre 2005 : 12:52:33
|
 Scausate: dimenticavo ancora il Coprinellus (vicino allo xanthothrix?) e la Stropharia squamosa. 
lgs |
 |
|
Lgs
Utente V.I.P.
  

Città: Sarzana
Regione: Liguria
325 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 settembre 2005 : 12:56:23
|
  E poi ancora: primordi di Amanita muscaria (var. formosa?). Scleroderma sp. e Oudemansiella pudens.
lgs |
 |
|
russula
Utente Senior
   

Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
1158 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 settembre 2005 : 19:21:38
|
Ciao Luciano,
telegraficamente intervengo sulle russule: quella gialla non mi pare fellea, ma faccio fatica a darle un nome; per la presunta decipiens propenderei per una più banale R. veternosa, salvo controindicazioni (la sporata, anche dalle immagini, sembra ben più carica di 2B-3C); ok invece per R. nigricans.
Mi esprimo anche sullo Xerocomus, che secondo me è da cercare tra pruinatus e cisalpinus, con preferenza proprio per quest'ultimo (un po' di rosso sotto le screpolature si intravede).
Un consiglio: per una maggiore leggibilità secondo me è preferibile mettere solo due-tre specie di funghi in ogni discussione. Aspettiamo le prossime!
Ciao, russula |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 settembre 2005 : 23:05:54
|
Per la presunta R.fellea se Russula non ha detto ochroleuca allora non sarà sicuro ma... perchè? Io vedo del giallino alla base del gambo ma mi è già capitato altre volte di... immaginarmelo.
Ciao Gianni |
 |
|
russula
Utente Senior
   

Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
1158 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 settembre 2005 : 09:58:06
|
Certo Gianni,
ochroleuca è la cosa più verosimile, solo le colorazioni del cappello mi sembravano quasi troppo vivaci. Ma è probabile che tu abbia ragione!
Ciao, russula |
 |
|
Lgs
Utente V.I.P.
  

Città: Sarzana
Regione: Liguria
325 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 settembre 2005 : 13:43:50
|
Caro Marco, non mi sembra di aver mai parlato di Russula decipiens (mi sta sfuggendo qualcosa?). Per la R. ochroleuca avrei qualche dubbio (lo St non aveva ingrigimenti né ingiallimenti alla base)visto che ho provato (con esito negativo, ma non lo avevo riportato) con la KOH (ma è poi una reazione così costante e con quell'evidenza descritta?) e poi mi sembra un poco lontana da quell'esemplare che tu ci hai fatto osservare a Pergine. Certo che con quelle L così bianche...Comunque riproverò presso la medesima stazione di crescita. Che cosa altrimenti potrebbe essere? In ogni caso credo che sarà meglio che integri con microscopia sporale ogni raccolta. Grazie in tutti i modi.
lgs |
 |
|
Lgs
Utente V.I.P.
  

Città: Sarzana
Regione: Liguria
325 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 settembre 2005 : 15:33:00
|
Ancora per Marco (prima o poi so che mi darà una mazzata in testa...ma confido nella sua pazienza): ho postato l'immagine premettendo, considerato il visibile arrossamento sulle screpolature (peraltro non evidente negli esemplari viciniori che insistevano sul luogo di ritrovamento), che la zona sottocuticolare non è rossastra: è quindi sufficiente questo dato per confermare ogni volta lo X. cisalpinus?
lgs |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 settembre 2005 : 15:52:48
|
per me è R. ochroleuca tipica
Alfy |
 |
|
Lgs
Utente V.I.P.
  

Città: Sarzana
Regione: Liguria
325 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 settembre 2005 : 19:05:00
|
Aspettavo la (temuta) conferma di Alfy. Grazie, così spero di essermela (la R. ochroleuca) messa bene in testa. E per gli altri esemplari? Qualche incongruenza od errore che ho commesso?
lgs |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 settembre 2005 : 21:37:02
|
Non vorrei dire una castroneria o offendere qualcuno ma ci vuole il KOH al 30% non quello al 3%, dico bene?
Ciao Gianni |
 |
|
Lgs
Utente V.I.P.
  

Città: Sarzana
Regione: Liguria
325 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 settembre 2005 : 20:54:51
|
Si, al 30%. Ciao
lgs |
 |
|
russula
Utente Senior
   

Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
1158 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 settembre 2005 : 09:48:57
|
Scusa Luciano se ho creato un po' di confusione (troppo lavoro e troppi funghi in questi giorni per mantenere la lucidità!). Sulla Russula ho scritto esattamente il contrario di ciò che volevo scrivere: "Per la presunta veternosa propenderei per una più banale R. decipiens, salvo controindicazioni (la sporata, anche dalle immagini, sembra ben più carica di 2B-3C)".
Per quanto riguarda lo Xerocomus, ovviamente il rosso sottocuticolare c'è sia in cisalpinus che in pruinatus e in chrysenteron, ma non nel ferrugineus che non ha nemmeno gambo rosso. Fra le tre specie la distinzione è difficile senza il supporto della microscopia (e nemmeno con quella non sono tutte rose e fiori); la mia 'sparata' su cisalpinus è basata sul portamento esile, la presenza di screpolature, la zona di raccolta, ma potrei benissimo essere in errore.
Ciao, russula |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 settembre 2005 : 10:28:15
|
Io mi ero fatto questa idea per orientarmi sul gruppo pruinatus-cisalpinus-chrysenteron:
1) cisalpinus - viraggio alla sezione su tutta la superficie (dal cappello alla base del gambo. 2) chrysenteron - viraggio alla sezione generalmente nella parte alta del gambo, in ogni caso non alla base. 3) pruinatus - viraggio alla sezione localizzato alla base del gambo.
Attendo pareri.
Ciao Gianni |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|