|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Stefano
Utente Junior
 
 Città: Pavia
70 Messaggi
|
Inserito il - 26 agosto 2005 : 22:01:10
|
Ciao a tutti, ho iniziato da poco a fotografare insetti (abbastanza fermi, p. es. coleotteri su piante, spesso devo ritagliare la foto come nell'esempio che accludo) con la nikon coolpix 8800. In genere non uso il flash: quello incorporato appiattisce, falsa i colori e, soprattutto, a distanza ravvicinata (tipicamente 5-10 cm ) meta' del campo resta in ombra. E' possibile adattare alla macchina un buon flash esterno? Se si cosa mi consigliate?
Altro problema la messa a fuoco, quella manuale mi sembra imprecisa e lenta mentre l'autofocus spesso non capisce cosa riprendere. immagino l'unica soluzione qui sia cambiare macchina, o no?
Per ora faccio le foto "a mano libera" , mi consigliate un monopode (il cavalletto e troppo ingombrante ho un manfrotto pesantissimo che usavo per il banco ottico....). Insomma grazie per qualunque tipo di consiglio e critica. Cao. S.
Immagine:
276,27 KB
|
|
LORENZO
Utente Senior
   

Città: MONCALIERI
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
2873 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2005 : 22:29:41
|
ammazza a foto!!! e per fortuna che hai cominciato da poco a fotografare gli invertebrati!!! bravo il nostro stefano, consigli non so dare, non essendo un esperto ma comunque bravo e continua così! ciao lorenzo |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2005 : 23:41:11
|
Non so ? cosa vuoi di più? Forse dovresti fare le immagine un pò più leggere per il forum.
Complimenti! FOX
Pace e salute |
 |
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 29 agosto 2005 : 12:36:13
|
La fotografia puoi farla con una compatta (di buon livello come la coolpix 8800) oppure con una reflex (analocica o digitale che sia). Si tratta di due mondi diversi, sia come spesa da sostenere (no sempre, ma quasi) sia come risultato finale dal punto di vista qualitativo. In pratica anche il migliore obiettivo di una compatta sarà sempre inferiore anche ad un obiettivo scarso di una reflex. Dipende tutto da quali risultati vuoi ottenere. Dal tuo discorso, mi sembra chiaro che la tua coolpix non ti soddisfa. Se parliamo di macro, per esempio, capisci benissimo che un’ottica progettata per foto macro a, quindi con caratteristiche specifiche, sarà qualitativamente MOLTO superiore a qualsiasi compatta. In definitiva se vuoi fare della macro seria, hai bisogno di una reflex è di una ottica macro, di un buon cavalletto e (dipende dai gusti e dai punti di vista) di uno o più flash.
|
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 29 agosto 2005 : 12:56:15
|
Ciao Stefano, è una vita che faccio macrofotografia, in modo particolare di insetti. Potrebbe esserti utile leggere le sezioni "Esperienze" e "Insetti" del mio sito: Link Fammi sapere se ti sono state utili Francesco |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 agosto 2005 : 16:34:39
|
La 8800 è una buona macchina con la quale puoi fare ottime foto (Sarah/lynkos, che fa foto splendide, usa una 5700, che è un po' il precursore in piccolo della tua...). Ti consiglio la messa a fuoco manuale usando il mirino e non il display, per il flash esterno credo ci sia poco da fare... Io uso ancora la mia brava reflex 35mm, e credo che non la cambierò ancora per parecchio!
Paolo Mazzei |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|