Un professore di Fisiologia, che conobbi anni fa, amava dire: "Quando si parla di Fisica, bisogna farlo stando in piedi; quando si parla, invece, di Fisiologia, bisogna farlo stando sull'attenti !" In modo analogo, l'ho pensato per il tuo intervento, Oxon: nel leggerlo, sono stato "sull'attenti" ! (senza retorica, davvero ! ) Grazie, per le preziosissime nozioni !
Valerio
Fai agli altri ciò che vuoi sia fatto a te e lascia il mondo, migliore di come l'hai trovato !
Modificato da - Verdemare in data 18 giugno 2008 10:32:49
Ciao Emilio, come già fatto da Lucabio, in futuro penso di postare l'elenco bibliografico che sto preparando, in ogni caso, nell'attesa resto disponibile per qualsiasi tipo di lavoro di cui potresti avere bisogno e che posseggo, basta farmi avere il titolo e l'autore. Non so se hai consultato, e se l'hai ricevuto, l'elenco bibliografico di Marques da Silva, ci sono alcune cose interessanti. Ciao.
In pratica la specie mediterranea è T. bitou. Pusula candidula sembrerebbe avere, attualmente, una distribuzione diversa (atlantica), credo che si sovrappone a T. bitou poco fuori il Mediterraneo.
Ci sono delle immagini sul web della vera T. candidula, le cerco e vi faccio sapere. Ciao
Scusate se torno su questo topic ma mi sembra ci sia una somiglianza notevolissima della mia foto con l'esemplare di verdemare. Che ne dite? Ciao Emilio
Se intendi la Trivia della foto, che ho postato all'inizio di questa discussione, ...lo penso, anch'io ! Nessuno sa dirmi da dove viene il nome "bitou" ?
Valerio
Fai agli altri ciò che vuoi sia fatto a te e lascia il mondo, migliore di come l'hai trovato !