Grazie allo scanner, vi posto il fossile più prezioso che ho: una Schilderia utricolata, pure molto ben conservata ! Questa conchiglia è, infatti, appartenuta ad un mollusco di 3 milioni di anni fa (Pliocene superiore) ed è stata, da me, trovata in un giacimento-cava di argilla, nei pressi di Guidonia-S.Angelo Romano ! Da notare quanto abbia, ancora, conservato bene, la sua lucidità porcellanacea ! Immagine: 21,07 KB
Fai agli altri ciò che vuoi sia fatto a te e lascia il mondo, migliore di come l'hai trovato !
Ciao. Molto bella, toglimi però una curiosità, è il colore originario o è stata consolidata con il vinival?
Questa invece è quella che ho trovato io tempo fa, il dubbio è se sia anche questa una Schilderia, o piuttosto una Cypraeovula labrosa come mi ha consigliato Emilio. Mah?
Immagine: 16,83 KB
Immagine: 17,11 KB
Ciao Luca
Un fossile può rivivere solamente se visibile a tutti! Link
Modificato da - Lucabio in data 14 giugno 2008 18:32:15
E' proprio il suo colore e la sua lucidità, quasi originari ! Grazie per i Complimenti, che ricambio: bella, anche la tua ! ! ! Ciao ! P.S.: mi dispiace non poterti aiutare, sulla identificazione della tua Ciprea: sono ancora abbastanza ignorante, delle specie fossili ! ....a me, però, mi sembrerebbe tanto un'altra Schilderia, come la mia !
Fai agli altri ciò che vuoi sia fatto a te e lascia il mondo, migliore di come l'hai trovato !
Ciao Luca, quando ti ho mandato il messaggio andavo a memoria (mi sono confuso il tuo fossile con quello altrettanto misterioso che aveva Simone) e in effetti, rivedendola, concordo su Schilderia. P.S. Sul bivalve misterioso che avevi portato a Badia a Settimo sono sicuro di non essermi sbagliato. Se non ti ricordi il nome cerca bene sul Roero... Ciao Emilio
sul fossile di Verdemare...veramente molto bello, non ne ho mai trovati di simili, anche perchè Schilderia utricolata è molto rara qui in Toscana!!! Ciao Emilio
Scusate, fatemi capire bene: la Schilderia fossile di Lucabio è stata trovata nei famosissimi giacimenti del Roero, descritti da Oreste Cavallo e Giovanni Repetto ?
Fai agli altri ciò che vuoi sia fatto a te e lascia il mondo, migliore di come l'hai trovato !
guardando il lavoro di inzani1985 penso che quelle postate siano due specie diverse, Schilderia utricolata quella di lucabio, mentre il gioiello di verdemare va decisamente verso la flavicula
Si Verdemare, ho la fortuna di abitare tra gli affioramenti pliocenici piemontesi, a pochi Km da quelli del Roero, descritti da Cavallo e Repetto! Per quanto riguarda la distinzione tra S. flavicula e S. utricolata lascio la parola a chi più esperto di me!
Un fossile può rivivere solamente se visibile a tutti! Link
Modificato da - Lucabio in data 15 giugno 2008 15:13:06
Cavallo e Repetto sono molto scarni sulla famiglia CYPRAEIDAE, il catalogo Bellardi e Sacco mi complicano ancor di più la vita, la mancanza di descrizioni diagnostiche mi fanno rimanere nel dubbio, se il genere può considerarsi quasi certo la specie non lo è di sicuro. Visto che mi sono soffermato, anche se non giudico come fossile più prezioso vi posto una proveniente da Belveglio,molto ben conservata con frammenti di colori originali 36mm ,consolidata co vinavil molto diluito. Immagine: 43,82 KB Immagine: 47,13 KB
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
Sergio, per me, questa è uguale alla mia, tanto più che arrivano praticamente dallo stesso posto! Direi Schilderia utricolata. Tra l'altro non avevo specificato le dimensioni della mia: 34mm x 21mm.
Un fossile può rivivere solamente se visibile a tutti! Link
Modificato da - Lucabio in data 15 giugno 2008 17:16:20
Certo, Luca, è uguale alla tua, per questo l'ho postata, hai qualche riferimento bibliografico ?, quello che mi confonde è che nel Catalogo della collezione Bellardi e Sacco parte II pag. 149, si parla di Zonaria non di Schilderia utricolata, altra cosa strana che di cypraeidae in Cavallo e Repetto sono decritte due sole specie, che siano così rare da reperire?. Ciao
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
Certo, Luca, è uguale alla tua, per questo l'ho postata, hai qualche riferimento bibliografico ?, quello che mi confonde è che nel Catalogo della collezione Bellardi e Sacco parte II pag. 149, si parla di Zonaria non di Schilderia utricolata, altra cosa strana che di cypraeidae in Cavallo e Repetto sono decritte due sole specie, che siano così rare da reperire?. Ciao
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
Comuni no, ne ho trovate solo due specie, (tutte e due Trivie). Poi in collezione ho anche una Schilderia flavicula ma non l'ho trovata io. Non ti preoccupare, il nome corretto è Schilderia utricolata. A me comunque risulta che Sacco, nella sua pubblicazione "Molluschi del Piemonte e della Liguria" abbia descritto Schilderia utricolata col nome di Schilderia(zonaria)utricolata. Ciao Emilio
Grazie, Emilio io non ho il piacere di consultale l'opera di Bellardi e Sacco, mi riferisco al Catalogo edito 1984 del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, mi spiego, Zonaria e Schilderia le considero attualmente due generi diversi nella mia collezione delle attuali viventi, vorrei chiarirmi le idee del perchè la mia testardaggine mi porta a ragionare in questo modo.
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
Chirli (2008) nel volume 6 pagg. 36-37 mette Zonaria come sinonimo di Schilderia Chirli C. (2008)- Malacofauna Pliocenica Toscana. Vol. 6 NEOTAENIOGLOSSA. Gran bel libro davvero!!!!!!
Chirli (2008) nel volume 6 pagg. 36-37 mette Zonaria come sinonimo di Schilderia Chirli C. (2008)- Malacofauna Pliocenica Toscana. Vol. 6 NEOTAENIOGLOSSA. Gran bel libro davvero!!!!!!
Federico
Hai ragione!!! è una delle pubblicazioni migliori che ho!!! Tra l'altro ho conosciuto Carlo Chirli, una persona bravissima e competente. Ciao Emilio
Penso che questo link possa fare proprio al caso nostro: Link
Non me ne voglia Sacco, ne tanto meno Bellardi, ma per quanto completa, la loro opera ci sono volte in cui fa venire un gran mal di testa, e questo è uno di quei casi! Con tutte le sue possibili varianti descrivono almeno un CENTINAIO di cypraeidae diverse, e la parola Schilderia non compare.
Comunque Sergio, se ti interessa io ce l'ho in formato pdf, e quanto ci vediamo te lo posso dare!
Immagine: 38,83 KB
Un fossile può rivivere solamente se visibile a tutti! Link
Modificato da - Lucabio in data 15 giugno 2008 20:28:41