testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Akritogyra?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2008 : 00:22:13 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ciao a tutti
premetto che non ho nessuna confidenza con queste piccole specie che una volta venivano chiamate cyclostrematidi
questa che vi posto proviene dal ripascimento di Ladispoli
somiglia molto ad Akritogyra similis, ma secondo Warén non è presente nel mediterraneo; la specie più vicina sarebbe quindi A. conspicua

Immagine:
Akritogyra?
31,03 KB
Immagine:
Akritogyra?
36,04 KB
Immagine:
Akritogyra?
39,94 KB

altezza poco più di 1 mm, linee di accrescimento, si intravede una scultura spirale non ben definita, non con strie spirali continue ma come tanti trattini brevi; ombelico senza particolare scultura, leggermente carenato
avete qualche idea?

ciao

ang

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 giugno 2008 : 17:38:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi incuriosisce a anche tanto!!!!Ma non sono in grado di dire la mia.

Mario

Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
(Victor Hugo)
Torna all'inizio della Pagina

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 giugno 2008 : 18:43:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la guardavo già da un pò incuriosisce anche me
credo che non sia una akritogyra è un pò troppo massiccia e solida
o è la foto che la rende così?

ciao
blu

Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 giugno 2008 : 20:00:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
certo non è diafana ma neanche troppo spessa, comunque assolutamente non trasparente

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 dicembre 2010 : 10:49:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
torno dopo molto tempo a questo esemplare perché forse ho trovato il bandolo della matassa. inizialmente infatti avevo detto che somigliava molto ad Akritogyra similis; ma solo ora mi sono reso conto delle parole che warén (1992) riporta su questa specie:

A. similis is not known from the Mediterranean. NORDSIECK’s (1982) record of «Skenea similis» from Salou near Tarragona, eastern Spain, is based on a freshwater snail (Fig. 14E).


andando a vedere la figura 14E c'è un esemplare simile al mio, in cui la cosa più evidente è lo spessore della conchiglia rispetto alle vere A. similis riportate nella stessa tavola. stessa cosa che notava blu per l'esemplare postato. e guardate cosa ho trovato in due post di cesare bogi (v. qui e qui)? a questo punto mi sembra abbastanza plausibile che questo esemplare sia un giovane di Avenionia, anche se è difficile se non impossibile per il momento stabilire a quale specie possa appartenere, sia perché giovane e non so con certezza come sono i giovani di Avenionia (ma allora nello stesso detrito dovranno esserci anche degli adulti!), sia perché la situazione degli Hydrobiidae dulciacquicoli nell'Italia centro-meridionale è ancora lacunosa

infine scusate se spesso riesumo vecchi post ma detesto archiviare gli esemplari con un "boh?"

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3976 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 dicembre 2010 : 16:06:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ang:
...infine scusate se spesso riesumo vecchi post ma detesto archiviare gli esemplari con un "boh?"


riesuma tranquillamente
la mia è una collezione "boh?" e anche "bah!"



"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
Torna all'inizio della Pagina

rocco il micio
Utente Senior

Città: LOREGGIA
Prov.: Padova


746 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 gennaio 2015 : 14:27:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Riesumo un vecchio post ma mi sembra il più inerente al mio problema.
Posto la foto di un piccolo esemplare che assomiglia molto a quello di Angelo ma che , avendolo trovato in fanghi di 80-100 metri mi lascia qualche dubbio che sia un dulciacquicolo. Ho pensato anche a Akritogyra conspicua ma mi sembra con spira un po troppo elevata.
Qualche idea? Grazie
Ennio

Malaga, fanghi da m -80-100, mm 1 circa

Immagine:
Akritogyra?
78,4 KB

Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 gennaio 2015 : 20:18:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
no, l'apice è completamente diverso, questa dovrebbe essere una Lissomphalia bithynoides

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

rocco il micio
Utente Senior

Città: LOREGGIA
Prov.: Padova


746 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 gennaio 2015 : 20:31:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Angelo, io non ci sarei arrivato, ho cercato in quello che, secondo me, si avvicinava di più alla mia. Anche oggi una nuova; ancora grazie.
Ennio

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,7 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net