|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Estuans Interius
Moderatore
   
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
|
Estuans Interius
Moderatore
   
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 giugno 2008 : 14:09:13
|
Cerastoderma glaucum reduce da una drastica cura dimagrante? Ca. 20 mm.
Immagine:
108,18 KB
A dx. Chlamys varia, a sx. Chlamys multicostata (ma presa con le molle). 6 e 8 mm.
Immagine:
250,62 KB
Mytilaster sp., 16 mm.
Immagine:
162,01 KB |
 |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 giugno 2008 : 14:21:33
|
Sei sicuro al 100% della loro provenienza? Mi sembra di vedere un Brachidontes pharaonis e forse una Anadara inaequivalvis, entrambe specie che lì non dovrebbero esserci...
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 giugno 2008 : 15:10:55
|
Partecipo alla domanda di Fabiolino ... a parte per la conchiglia cuorifoeme, che è proprio un Cerastoderma glaucum nella forma umbonatum ... ma per il mililide , anche a me, sono strabuzzati gli occhi nel vedere una valva di Brachidontes pharaonis da quella spiaggia !!!!
Confermaci la cosa ... che siamo in fibrillazione!! 
Ermanno |
 |
|
Estuans Interius
Moderatore
   
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 giugno 2008 : 21:37:49
|
Mi spiace di aver provocato fibrillazioni... Ho inserito la foto del mitilo ma non l'ho trovato ieri a Tirrenia, e nemmeno ier l'altro ma dalle parti del '99 in Sicilia. Ho ritrovato questo esemplare qualche giorno fa, mi sono detto "un mytilus con le costoline non è mytilus" e ho pensato di postarlo; dopodichè me ne sono dimenticato; quando ho raccolto gli altri esemplari mi sono ricordato del mitilo "anomalo" e l'ho postata, dimenticando di porne la provenienza. Mi scuso ancora per gli inconvenienti. Sul cerastoderma penso di poter confermare, essendone in possesso: la cerniera è eterodonte. Tuttavia ho trovato qualcosa di assai simile ad a. inaequivalvis in Sardegna occidentale (non l'ho raccolta perchè era molto rotta). è normale trovarla lì? Per il resto delle identificazioni me le confermate? |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|