Autore |
Discussione  |
|
asio
Utente Senior
   
Città: Limbiate
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
854 Messaggi Tutti i Forum |
|
asio
Utente Senior
   
Città: Limbiate
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
854 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 maggio 2008 : 15:10:50
|
Immagine:
142,88 KB |
 |
|
Ginxi
Utente Senior
   
Città: Ravenna
Prov.: Ravenna
632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 maggio 2008 : 12:32:39
|
La forma dell'apice delle antenne fa appartenere l'esemplare delle foto al genere Adscita e non Jordanita ( alla quale appartiene anche la specie J. globuulariae che tu citi). Quindi bisogna cercare nelle specie del genere Adscita, operazione non sempre facile, spesso solo l'analisi dell'appartato genitale può essere sicuro. Prova a consultare l'ottimo: Bombici e Sfingi d'Italia di Bertaccini e Fiumi. Ciao Maurizio
|
 |
|
asio
Utente Senior
   
Città: Limbiate
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
854 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2008 : 13:59:36
|
grazie Maurizio per la precisazione e la segnalazione del testo da consultare
ciao Carlo |
 |
|
Ginxi
Utente Senior
   
Città: Ravenna
Prov.: Ravenna
632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 maggio 2008 : 09:52:13
|
Scusa, a proposito del testo ricordato, mi sono dimenticato di dire che si tratta del terzo volume della serie, dedicato interamente alle Zygaenidae, veramente ben fatto. Ciao Maurizio
|
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 ottobre 2012 : 18:32:40
|
Antenna di Jordanita (sopra) e Adscita (Foto: Marco Ferrante) |
"Good people don't go into government" (D. Trump)
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
|
 |
|
|
Discussione  |
|