testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Roccia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Gabriele il naturalista
Utente Senior


Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Italy


1626 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 15 maggio 2008 : 12:33:17 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Bari, 15 maggio 2008

A me sembra una arenaria, ma chiedo conferme.
Avevo pensato anche ad una roccia vulcanica, ma lo ritengo poco probabile, considerata la zona del ritrovamento.

Roccia

Gabriele il naturalista


Il mio sito: Link

Modificato da - Gabriele il naturalista in Data 15 maggio 2008 12:47:24

Gabriele il naturalista
Utente Senior


Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Italy


1626 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 15 maggio 2008 : 12:35:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Roccia

Gabriele il naturalista


Il mio sito: Link
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 maggio 2008 : 13:21:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non ho competenza in materia e quindi mi azzardo. saranno poi i grandi maestri a mettermi alla berlina.
mi pare ignimbrite campana, roccia tufacea dei costoni sorrentini
nin
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 maggio 2008 : 09:38:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Difficile se non impossibile in fotografia...

Se si tratta di un'arenaria dovresti riuscire a vedere e sentire (al tatto) la granulosità dei piccoli clasti di sabbia che la compongono e inoltre solitamente si tratta di rocce ben sfaldabili su piani paralleli cosa che mi sembra assente dalla tua.
Potrebbe essere un'altra roccia clastica più fine, per esempio una siltite, ma mi sembra troppo compatta.

Potrebbe essere un calcare e questo potrai facilmente verificarlo facendo reagire in superficie qualche goccia di HCl, in effetti quelle fratture concoidi farebbero pensare a questa ipotesi.

Potrebbe infine essere effettivamente una roccia piroclastica, un tufo, da dove proviene? faceva parte di un affioramento o era una roccia isolata diversa da tutto il contesto?

Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Gabriele il naturalista
Utente Senior


Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Italy


1626 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 16 maggio 2008 : 12:56:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di theco:

Difficile se non impossibile in fotografia...

Se si tratta di un'arenaria dovresti riuscire a vedere e sentire (al tatto) la granulosità dei piccoli clasti di sabbia che la compongono e inoltre solitamente si tratta di rocce ben sfaldabili su piani paralleli cosa che mi sembra assente dalla tua.
Potrebbe essere un'altra roccia clastica più fine, per esempio una siltite, ma mi sembra troppo compatta.

Potrebbe essere un calcare e questo potrai facilmente verificarlo facendo reagire in superficie qualche goccia di HCl, in effetti quelle fratture concoidi farebbero pensare a questa ipotesi.

Potrebbe infine essere effettivamente una roccia piroclastica, un tufo, da dove proviene? faceva parte di un affioramento o era una roccia isolata diversa da tutto il contesto?

Ciao, Andrea


Ciao. Era una roccia isolata diversa da tutto il contesto. Proprio la sua colorazione scura, confrontata con i calcari circostanti, ha attirato la mia attenzione.

Gabriele il naturalista


Il mio sito: Link
Torna all'inizio della Pagina

Gabriele il naturalista
Utente Senior


Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Italy


1626 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 16 maggio 2008 : 13:06:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di theco:

Difficile se non impossibile in fotografia...

Se si tratta di un'arenaria dovresti riuscire a vedere e sentire (al tatto) la granulosità dei piccoli clasti di sabbia che la compongono e inoltre solitamente si tratta di rocce ben sfaldabili su piani paralleli cosa che mi sembra assente dalla tua.
Potrebbe essere un'altra roccia clastica più fine, per esempio una siltite, ma mi sembra troppo compatta.

Potrebbe essere un calcare e questo potrai facilmente verificarlo facendo reagire in superficie qualche goccia di HCl, in effetti quelle fratture concoidi farebbero pensare a questa ipotesi.

Potrebbe infine essere effettivamente una roccia piroclastica, un tufo, da dove proviene? faceva parte di un affioramento o era una roccia isolata diversa da tutto il contesto?

Ciao, Andrea


Ho usato l'acido muriatico (che se non sbaglio, è acido cloridrico disciolto in acqua): c'è stata una leggerissima reazione effervescente.

Gabriele il naturalista


Il mio sito: Link

Modificato da - Gabriele il naturalista in data 16 maggio 2008 13:07:03
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 maggio 2008 : 14:29:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bene, questo esclude che si tratti di una roccia silicea.
Resta da capire che genere di roccia carbonatica possa essere... resti organogeni non mi sembra di vederne, così come non vedo l'omogeneità di un precipitato chimico... restano le rocce clastiche, che ne diresti di una calcarenite?

Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Gabriele il naturalista
Utente Senior


Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Italy


1626 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 16 maggio 2008 : 15:46:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti può essere una calcarenite.

Thanks


Gabriele il naturalista


Il mio sito: Link
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 maggio 2008 : 09:37:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Perchè non fai una macro di maggior dettaglio????
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net