Autore |
Discussione  |
|
FOX
Moderatore
    
 Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 maggio 2008 : 10:46:28
Ordine: Russulales Famiglia: Russulaceae Genere: Russula Specie:Russula sp.
|
Russula ochracea Pers. - Fries
Da una ecursione in terra corsa, partita con molte speranze, i risultati sono stati scarsi per la stagione calda già avanzata.
Ritrovamento sotto leccio, sughera, misto con eucalipto e scopa, in muschio questa piccola Russula gialla, ormai già asciutta, da me determinata come R. ochracea, secondo le descrizioni del Sarnari e suoi ritrovamenti fatti in simile habitat nel sud della Toscana.
Cappello circa 50 mm, giallo intenso, gambo bianco, slanciato, altre carateristiche non determinabili per lo stato avanzato, non odori particolari.
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
|
Modificato da - Andrea in Data 08 gennaio 2009 20:17:37
|
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 maggio 2008 : 13:46:39
|
Ciao simonetta,vedo che davvero c'è stress da caldo li. Strano che qui a Bologna non decolli ancora la temperatura. In Toscana com'è il tempo? |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 maggio 2008 : 15:34:14
|
Ciao, per dire che si tratta di R.ochracea secondo me ci vuole un'analisi piu` approfondita. Potrebbe essere anche una R.risigallina, mi sembra di notare una leggera sfumatura rosata nella meta` esterna del cappello.
Ciao Gianni |
 |
|
Alvise
Utente Senior
   

Città: Cagliari
Regione: Sardegna
757 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 maggio 2008 : 17:35:09
|
ciao, giustamente mi pare che Simonetta abbia escluso R. helios che pur simile per colori e habitat, si presenta con dimensioni dei carpofori mediamente più grandi.
 Alvise |
Modificato da - Alvise in data 13 maggio 2008 17:37:06 |
 |
|
Alvise
Utente Senior
   

Città: Cagliari
Regione: Sardegna
757 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 maggio 2008 : 19:24:58
|
...mi sembra giusto dire che, se davvero c'era del rosato + o - evidente nel pileo, anche l'ipotesi di Gianni può essere ben valida.
 Alvise
ps: sarà poi pure superfluo, ma tutte le specie sono anche a carne dolce
|
Modificato da - Alvise in data 13 maggio 2008 19:40:07 |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 maggio 2008 : 19:38:32
|
Grazie a tutti per l'attenzione,
la mia ipotesi era di massima viste le condizioni del carpoforo, dopo aver consultato la bibliografia del Sarnari, per me era l'ipotesi che si avvicinasse più a questa...premesso che in Russule sono del tutto estranea... R. elios mi sembra che abbia le lamelle più spaziate, comunque tutto può essere...non conosco R. risigallina
Chiunque si volesse cimentare ad approfondire lo studio ho a diposizione l'essiccata.
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 maggio 2008 : 12:33:20
|
| Messaggio originario di FOX: .. ho a diposizione l'essiccata.
simo |
Be, non hai fatto grande una fatica, ti mancava solo il sacchettino e la dicitura "Funghi secchi" ....direttamente nel bosco
ciao
|
Modificato da - FOX in data 14 maggio 2008 14:28:59 |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 maggio 2008 : 14:30:26
|
Ciao Luigi,
beh..dobbiamo accontentarci di cosa passa il convento..in momenti di astinenza si accetta anche questo 
in parte...ho dovuto ulteriolmente essicarla.., l'interno era ancora fresco...
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 maggio 2008 : 15:52:17
|
| R. elios mi sembra che abbia le lamelle più spaziate, comunque tutto può essere...non conosco R. risigallina
|
La trovi sempre nel tomo 2 di Sarnari come R.elios, ochracea etc... E` la capostipite :)
Ciao Gianni |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 maggio 2008 : 16:02:06
|
Ciao Gianni..
volevo dire che non l'ho mai ritrovata... ne sarei molto felice se si trattasse di una R. risigallina..
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
russula
Utente Senior
   

Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
1158 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 maggio 2008 : 15:40:17
|
Così a occhio direi anch'io R. risigallina... però a occhio con le russule si può sempre sbagliare, non escludiamo al 100% l'ipotesi di Simonetta, anche se R. ochracea la vedrei più robusta e, così pare, molto rara. Russula risigallina è al contrario molto comune sotto latifoglie varie, un po' in tutta Italia.
Ciao, russula |
 |
|
Alvise
Utente Senior
   

Città: Cagliari
Regione: Sardegna
757 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 maggio 2008 : 16:09:06
|
| Messaggio originario di russula:
Così a occhio direi anch'io R. risigallina...
Ciao, russula
|
...potrebbe...anche se, secondo me, non nella forma tipicissima per la non chiara evidenza dei toni rosso-rosati nel pileo. Magari ci saranno pure stati, nel fungo fresco...
 Alvise
|
 |
|
Alvise
Utente Senior
   

Città: Cagliari
Regione: Sardegna
757 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 maggio 2008 : 16:23:36
|
...pileo in R. risigallina ...
Immagine:
98,44 KB |
 |
|
Alvise
Utente Senior
   

Città: Cagliari
Regione: Sardegna
757 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 maggio 2008 : 16:37:05
|
...pileo di R. helios...o forma gialla di R. risigallina ?
 Alvise
Immagine:
126,08 KB
|
Modificato da - Alvise in data 16 maggio 2008 16:40:34 |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 maggio 2008 : 17:02:26
|
| Messaggio originario di Alvise:
...pileo di R. helios...o forma gialla di R. risigallina ?
 Alvise
|
Cuticola brillante non opaca quindi potrebbe anche non essere risigallina ma solo con una foto ... ;) Vista la robustezza verrebbe da escludere anche R.lutea la quale dovrebbe avere una cuticola lubrificata. Poi anche l'odore aiuterebbe.
Ciao Gianni |
Modificato da - gambr in data 16 maggio 2008 17:08:28 |
 |
|
Alvise
Utente Senior
   

Città: Cagliari
Regione: Sardegna
757 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 maggio 2008 : 18:21:17
|
| Messaggio originario di gambr:
| Messaggio originario di Alvise:
...pileo di R. helios...o forma gialla di R. risigallina ?
 Alvise
|
Cuticola brillante non opaca quindi potrebbe anche non essere risigallina ma solo con una foto ... ;) Vista la robustezza verrebbe da escludere anche R.lutea la quale dovrebbe avere una cuticola lubrificata. Poi anche l'odore aiuterebbe.
Ciao Gianni
|
si è vero, mentre,come forse ricorderai, la prima (R. risigallina) fu documentata con micro, non posso dire così per la seconda; quando infatti ho fatto la foto non pensavo che poi l'avrei postata, per cui, non c'è riscontro micro ...e dando per quasi certo il sapore dolce e la carne inodore...vista così potrebbe trattarsi anche di una forma gialla di R. aurea. Non ricordo però che fosse particolarmente robusta, anche se dalla foto può sembrare..
 Alvise |
 |
|
|
Discussione  |
|