testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Passeggiata in montagna
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 maggio 2008 : 19:24:07 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti, domenica scorsa ho fatto un'escursione il alta Valsassina -LC- (1000/1200 mt slm) e ovviamente mi sono anche dedicato anche alla ricerca di funghi..
Poche specie ma qualche cosa si è visto..

Cominciamo da due gruppi di Entoloma poco distanti tra loro ma probabilmente distinte come specie.

Al limitare di un bosco di abete rosso e anche un abete bianco ed alcune latifoglie a basso fusto, nelle immediate vicinanze di un ruscelletto.


Immagine:
Passeggiata in montagna
99,07 KB

FOTO A) Entoloma sp.

Una decina di esemplari con cappello di 3/4 cm di diametro ed umbone ben marcato, accuminato.

Modificato da - Andrea in Data 22 marzo 2009 15:34:04

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 maggio 2008 : 19:24:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Passeggiata in montagna
133,04 KB


FOTO A1) Entoloma sp.

Una decina di esemplare con cappello di 3/4 cm di diametro con umbone ben marcato accuminato.
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 maggio 2008 : 19:25:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Passeggiata in montagna
95,94 KB


FOTO A2) Entoloma sp.

Una decina di esemplare con cappello di 3/4 cm di diametro con umbone ben marcato accuminato.
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 maggio 2008 : 19:32:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il secondo gruppo più numeroso e di dimensioni doppie in habitat simile poco distante. Anche gli sporofori più piccoli non presentavano umbome accuminato come nei primi e soprattutto il pileo era più vellutato. Per questo avevo ipotizzato sul campo Entoloma vernum ma alla verifica micro ho riscontrato spore più piccole rispetto ai dati in mio possesso.


Immagine:
Passeggiata in montagna
107,08 KB


FOTO B) Entoloma sp.
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 maggio 2008 : 19:33:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Passeggiata in montagna
124 KB

FOTO B1) Entoloma sp.
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 maggio 2008 : 19:36:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Passeggiata in montagna
93,56 KB

FOTO B2) Entoloma sp.
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 maggio 2008 : 19:41:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Una volta usciti dal bosco di peccio si arriva alle betulle ed ai pascoli con le relative vacche e quindi alcuni fimicoli...


Immagine:
Passeggiata in montagna
139,2 KB

Panaeolus sphinctrinus (Fr.) Quél.
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 maggio 2008 : 19:42:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Passeggiata in montagna
124,76 KB

Panaeolus sphinctrinus (Fr.) Quél.
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 maggio 2008 : 19:43:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Passeggiata in montagna
126,6 KB

Panaeolus sphinctrinus (Fr.) Quél.
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 maggio 2008 : 19:43:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Passeggiata in montagna
108,75 KB

Panaeolus sphinctrinus (Fr.) Quél.
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 maggio 2008 : 19:46:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ed anche alcuni funghi di dimensione notevoli al limitare del bosco.


Immagine:
Passeggiata in montagna
123,24 KB

Melanoleuca subalpina (Britzelm.) Bresinsky & Stangl
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 maggio 2008 : 19:47:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Passeggiata in montagna
137,7 KB

Melanoleuca subalpina (Britzelm.) Bresinsky & Stangl
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 maggio 2008 : 19:48:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Passeggiata in montagna
124,74 KB

Melanoleuca subalpina (Britzelm.) Bresinsky & Stangl
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 maggio 2008 : 19:52:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
..chiudo con la prima Boletales ritrovata a fondo valle sotto pino a due aghi tra le più precoci nella mia zona.


Immagine:
Passeggiata in montagna
206,93 KB

Suillus granulatus (L.) Roussel

Ringrazio anticipatamente chi vorrà darmi delle ipotesi investigative sugli Entoloma.

Ciao

Lipo
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 maggio 2008 : 16:50:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salute Luigi,
immagino che tu abbia già considerato Lipotesi di Entoloma hirtipes per il primo ritrovamento e che qualcosa non ti abbia convinto.
Altro non so aggiungere, se non i complimenti per la ripresa dell'attività in quota.

Andrea


In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto.
C. Palahniuk
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 maggio 2008 : 19:18:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Andrea, anche l'alta montagna ha ricominciato a rivivere..... con le sue stupende fioriture primaverili.

Era la mia prima ipotesi, anche se normalmente E.hirtipes è più slanciato, mancava il suo odore, e nell'analisi micro ho rilevato spore mediamente più piccole, mi sono promesso di approfondilo ma poi mi è mancato il tempo....

Grazie

Luigi
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 maggio 2008 : 21:07:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Luigi,

vedo anche tu ti dai daffare con i ritrovamenti..

comfermo l'ipotesi di Andrea per quanto riguarda l'E. hirtipes, la la specie B credo sia altro, controlla se non fosse un E. aprile..

simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 maggio 2008 : 11:27:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Luigi



.....a me sembrano esemplari di Entoloma vernum

Gli entoloma sono a volte difficili da interpretare, per fare una ricerca approfondita sono essenziali oltre che necessari approfondire i seguenti dati :

1. Spore: tipologia-struttura

2. presenza o meno di cistidi imeniali

3. Filo lamelle se sterile (assenza di basidi) o fertile

4. Struttura rivestimento pileico : tricoderma, imeniforme ecct,

5. Presenza di unioni a fibbia

6. Caratteri organolettici





Ciao a presto





Enzo Musumeci





Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net