testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 primula hirsuta: conferme?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

diatrema
Utente Junior

Città: parma
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


24 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 maggio 2008 : 22:05:53 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

chi è un po' più esperto di me per quanto riguarda le Alpi, mi conferma che questa primuletta rossa comune nelle cascate e nelle fessure umide delle rocce della Val Chiavenna è la Primula hirsuta?

Grazie Antonio


Immagine:
primula hirsuta: conferme?

Modificato da - Centaurea in Data 23 gennaio 2012 18:46:04

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 03 maggio 2008 : 23:53:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mi sembra la P. daonensis. prendila con le pinze, non ho in questo momento materiale sufficiente (mi trovo a Milano). Lunedì ti so dire

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

diatrema
Utente Junior

Città: parma
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


24 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 maggio 2008 : 14:09:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie alessandro,
visto che mi pare di capire che tra le due si gioca sul colore dei peli ghiandolari ti allego una parte della foto alla massima risoluzione,
oviamente non si vedono le ghiandole dei peli, ma dove sono più densi il colore generale tende appena al rossiccio ma non nerastro... a favore di P. hirsuta, ma il colore del fiore non è rosso sangue come descritto per P. hirsuta...
mah...


Immagine:
primula hirsuta: conferme?
92,34 KB
Torna all'inizio della Pagina

blcamuno
Utente Senior


Città: Nave
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


1076 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 maggio 2008 : 19:09:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A mio giudizio le 2 IMG postate non consentono una identificazione sicura.
E' pressochè certo trattarsi di Primula hirsuta All. (Pignatti,1982,2:275)in quanto la P. daonensis (Leyb.) Leyb. in prov. di SO è presente solo nel territorio fra il bormiese ed i livignese, dalla Val Zebrù alla Val Federia (Flora Alpina di Valtellina e Valchiavenna di R. Ferrari,2005: 180).
Indicazioni dalle IMG a favore di P. hirsuta possono essere:
- il profilo sup. ovato delle fg.
- l'incisione accentuata della dentellatura delle fg. e che pare interessare tutto il bordo.
- lo scapo dell'inflorescenza più breve delle fg.
Di contro, il colore dei peli glandulari richiama la P. daonensis (che ha peli da rosso bruno a nerastri).
Aspettiamo il parere di Alessandro.
un saluto da bruno


Modificato da - blcamuno in data 05 maggio 2008 19:12:33
Torna all'inizio della Pagina

diatrema
Utente Junior

Città: parma
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


24 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 maggio 2008 : 20:52:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Bruno, se servono altre immagini generiche le posso postare... ma a livello di dettagli ho messo il meglio di quanto avevo.
Rimango un po' preplesso sul colore rosso sangue di P.hirsuta, sempre fonte Pignatti; ma sui colori non c'è da metterci la mano sul fuoco...
attendiamo anche Alessandro
ciao Antonio
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 05 maggio 2008 : 22:07:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le osservazioni di Bruno sono corrette. I colori dei peli portano a P. daonensis, così come la forma/dimensione dei sepali.
Se hai la possibilità di tornare in loco, fotografa meglio la foglia e misura le dimensioni (lunghezza e larghezza). P. daonensis è stata segnalata anche in Val Chiavenna, non escluderei anche un ibrido P. hirsuta x P. daonensis

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

diatrema
Utente Junior

Città: parma
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


24 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 maggio 2008 : 23:35:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ok mi accontento..
cmq vi mando quest'altra (che potrebbe essere anche un'altra specie, che ho trovato in una cascata vicina a quella di prima)...
e poi magari prossimamente vi mando un ibrido P.veris x P.vulgaris (che Pignatti da come abbastanza frequente) che credo di aver identificato questa volta dalle parti delle montagne PArma.



grazie, notte
Antonio
Torna all'inizio della Pagina

diatrema
Utente Junior

Città: parma
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


24 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 maggio 2008 : 23:40:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
opss la foto...

Immagine:
primula hirsuta: conferme?
250,51 KB
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 novembre 2011 : 15:10:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Conclusioni?


"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net