testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 fiore minuscolo
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 ottobre 2007 : 17:19:56 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

La giornata era piovosa e scura, il fiore piccolissimo, non è stato possibile fare di meglio.
Foto degli inizi di ottobre, Parco Nazionale d'Abruzzo, m. 2050.

Non siamo riusciti a capire da dove partiva il fiore, probabilmente le foglie in primo piano non c'entrano niente.

Sarà un'impresa determinarlo.
Angela e Gianni

Immagine:
fiore  minuscolo
186,13 KB

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 ottobre 2007 : 17:22:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La brutta foto di prima ravvicinata.

Immagine:
fiore  minuscolo
191,32 KB
Torna all'inizio della Pagina

fern
Utente Senior

Città: Vicenza


2376 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 ottobre 2007 : 18:12:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sicuri che non fosse solo appoggiato? Potrebbe essere un fiore caduto e portato li' dal vento.

Fern
Torna all'inizio della Pagina

giip
Utente Senior


Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3135 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 novembre 2011 : 20:31:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quella al centro ricorda una paracorolla... magari a qualcuno ricorda qualcosa.

Link
Torna all'inizio della Pagina

CIACCA
Utente Senior


Città: Longarone
Prov.: Belluno

Regione: Veneto


1495 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 novembre 2011 : 09:29:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Provo a dire la mia, senza nessuna pretesa:
le foglie che si vedono sembrano avere una nervatura parallela, quindi ho il forte sospetto appartengano ad una Monocotiledonae,forse un'erba graminoide, mentre il fiore ha una struttura pentamera, quindi mi porta verso alcune famiglie appartenenti alle Dicotiledonae.
A questo punto restingerei il cerchio a Rosaceae (Potentilla sp.) oppure Ericaceae (Rhodothamnus chamaecistus), senza escludere completamente le Cistaceae (Helianthemum sp.)

Ciao Christian
Torna all'inizio della Pagina

erborista1
Utente Senior


Città: gambettola
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


853 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 novembre 2011 : 20:40:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembra il fiore di una boraginacea
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net