Autore |
Discussione  |
|
asio
Utente Senior
   
Città: Limbiate
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
854 Messaggi Tutti i Forum |
|
triturus
Utente Senior
   

Città: latina
Prov.: Latina
Regione: Lazio
1918 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 aprile 2008 : 21:49:58
|
nessuno dei 2. le raganelle sono variabillissime nella colorazione, cambiano a seconda del clima, della salute, della temperatura anche nello stesso giorno. io stesso ho assistito a situazioni simili.
.....qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra....... |
Modificato da - triturus in data 28 aprile 2008 21:50:26 |
 |
|
asio
Utente Senior
   
Città: Limbiate
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
854 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 aprile 2008 : 21:56:44
|
grazie per la precisazione ! ciao |
 |
|
triturus
Utente Senior
   

Città: latina
Prov.: Latina
Regione: Lazio
1918 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 aprile 2008 : 22:01:25
|
di niente, comunque è bellissima!
.....qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra....... |
 |
|
Roberto Cobianchi
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4227 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 aprile 2008 : 07:57:00
|
si', due bei gioielli 
Ciao Roberto Link |
 |
|
AleP
Utente V.I.P.
  

Città: Verona
434 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 aprile 2008 : 11:56:56
|
Ciao che bella foto! Come ho appena scritto in un'altra discussione quando ero piccolo ne trovavo tantissime nella mia zona e me le tenevo per un po' in tasca, erano per lo piu' verdi ma capitavano anche quelle marroni o persino azzurre!
AleP |
 |
|
valerio46
Utente Junior
 

Città: ciesano maderno milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
48 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 agosto 2008 : 19:14:31
|
ciao asio le raganelle le hai viste al parco groane di ceriano laghetto? pure io le ho viste ,leggo che sei di limbiate,io di cesano maderno e mia nonna limmbiate
valerio lo presti |
 |
|
Marmoratus
Utente Senior
   
Città: Ferrara
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
570 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 agosto 2008 : 21:08:57
|
| Messaggio originario di AleP:
Ciao che bella foto! Come ho appena scritto in un'altra discussione quando ero piccolo ne trovavo tantissime nella mia zona e me le tenevo per un po' in tasca, erano per lo piu' verdi ma capitavano anche quelle marroni o persino azzurre!
AleP
|
Quelle azzurre sono rarissime! Sono prive di pigmento giallo e ne nasce solo una su migliaia. Hai avuto un raro privilegio
Gazzotti Roberto |
 |
|
AleP
Utente V.I.P.
  

Città: Verona
434 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 agosto 2008 : 12:13:09
|
| Messaggio originario di Marmoratus:
|
Quelle azzurre sono rarissime! Sono prive di pigmento giallo e ne nasce solo una su migliaia. Hai avuto un raro privilegio
Gazzotti Roberto [/quote] Eh si, infatti non le ho mai piu' viste. Al tempo ce ne erano talmente tante che anche le varianti rare si trovavano di tanto in tanto. Ora spero che quelle del mio laghetto prolifichino e tronino a riprodurvisi! Ciao
AleP |
 |
|
Marmoratus
Utente Senior
   
Città: Ferrara
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
570 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 agosto 2008 : 15:37:50
|
| Messaggio originario di AleP:
| Messaggio originario di Marmoratus:
|
Quelle azzurre sono rarissime! Sono prive di pigmento giallo e ne nasce solo una su migliaia. Hai avuto un raro privilegio
Gazzotti Roberto
|
Eh si, infatti non le ho mai piu' viste. Al tempo ce ne erano talmente tante che anche le varianti rare si trovavano di tanto in tanto. Ora spero che quelle del mio laghetto prolifichino e tronino a riprodurvisi! Ciao
Già, pure qui da me la loro situazione non è rosea... Anzi, direi che è proprio sul ''nero andante''... Cmq ho due coppie adulte che spero che depongano quest'altr'anno. Devo ripopolare!!!!
AleP [/quote]
Gazzotti Roberto |
 |
|
|
Discussione  |
|