ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Ecco a voi la mia pozzanghera! (adesso ho anche seminato e intorno alla vasca comincia a spuntare l'erbetta!) Nella pozza ho introdotto un bel pò di girini che ho trovato agonizzanti in dei canali in via di prosciugamento..(vedi qui Link)
Immagine: 252,56 KB
Una persona non dovrebbe mai lasciare tracce così profonde che il vento non le possa cancellare.
Che dimensioni ha la "pozzanghera"? L'idea è molto carina, e trovo giusto evitare il carnifex, che ha bisogno di solito di acqua più profonda ed è potenzialmente pericoloso, in ambiti così ristretti, per le altre specie.
Tieni conto però che in una raccolta d'acqua così piccola i parametri chimico-fisici variano con notevole velocità: non dovrebbe batterci il sole diretto per tempi lunghi (si scalderebbe troppo), attento all'eutrofizzazione, al proliferare delle alghe verdi, alle foglie morte, e così via.
Per quanto riguarda i tritoni, occhio anche al numero di esemplari che immetti rispetto alle risorse alimentari presenti: in uno stagno grande ci saranno sempre dafnie, copepodi, larve di zanzara per sostenerli, ma qui?...
Anche a casa nostra stiamo per fare un laghetto, visto che Bufo bufo, Hyla intermedia, Rana dalmatina e Triturus vulgaris abitano già nel piccolo canale che attraversa il giardino, e Triturus carnifex e "Rana verde" a poche centinaia di metri da noi. Propenderei però per una soluzione in cemento, che mi consentirebbe di farlo molto più grande, e impatta meno dal punto di vista visivo; sarà necessario attendere un bel po' prima di colonizzarlo, però, dato che alcune sostanze presenti nel cemento sono tossiche...
Mi sembra di vedere nella foto parecchie lenticchie d'acqua, Lemna sp., attento che, soprattutto in acque calde ed eutrofiche, tendono a coprire completamente la superficie, e ciò non è buono... , contienile!
Grandissimo Giacomo! Finalmente gli sforzi hanno dato i loro frutti, che, tra foto davvero belle e la felicità di essere riuscito nel proprio intento, ti sosterranno nella manutenzione di questa isola di salvezza! in bocca al lupo!
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
intanto grazie per i consigli.. il sole ci batte per poco tempo tanto che l'acqua è sempre fresca tranne che sui bordi dove effettivamente scalda un pò..ho comunque intenzione di mettere del canniccio o dei gigli d'acqua per tenerlo più riparato..
prima di immettere i girini e i tritoni ho aspettato qualche giorno per far sì che lo stagno pullulasse di dafnie e larve di zanzara (c'erano anche quelle rosse)comunque vedo che i tritoni sono tutti in carne e ci sono già alcune piccole larvette che nuotano a caccia di dafnie!
le lenticchie d'acqua le tolgo quasi tutti i giorni e cerco di mantenerle sui bordi..
le dimensioni della vasca dovrebbero essere lunghezza 1 m e 20 cm e profonda 40 cm, comunque conto già di "allargarla" per la prossima primavera! ma non dite niente a mio papà mi raccomando!
Una persona non dovrebbe mai lasciare tracce così profonde che il vento non le possa cancellare.
le dimensioni della vasca dovrebbero essere lunghezza 1 m e 20 cm e profonda 40 cm, comunque conto già di "allargarla" per la prossima primavera! ma non dite niente a mio papà mi raccomando
Qual'è il numero di telefono del tu babbo? Gli dico che è stata prenotata una ruspa e che è pronta ad entrare in giardino....
è quello che spero Leo! comunque essendo una zona urbanizzata, anche se ricca di giardini, temo che ne sopravviveranno poche..tre maschietti canterini sono più che sufficienti no?!
Una persona non dovrebbe mai lasciare tracce così profonde che il vento non le possa cancellare.