Chiedo conferma Alto Ionio, spiaggiate Immagine: 248,8 KB 28/38mm Non è che ne trovi tantissime integre. Queste sono il frutto di qualche anno di ricerca
Anche se le mie conoscenze sono un po' limitate, direi proprio che si tratta di Thracia papyracea, che si rinviene anche dalle mie parti, anche se non molto frequentemente e a volte (vista la sua fragilità) anche non completa. Per quanto riguarda le dimensioni invece rimango a bocca aperta!!!!! Mi sono sempre capitati esemplari che rientravano nelle medie dei testi di consultazione (35 mm.) Per quanto riguarda la valva spaiata che hai trovato, mi sembra che si tratti di un'altra Thracia, e per l'esattezza Thracia (Thracia) pubescens (Pulteney, 1799) Attendiamo anche il parere di qualche esperto Complimenti!!! Davvero di bei esemplari
Claudio
Modificato da - ciabo in data 23 aprile 2008 00:30:19
Ringrazio Peppino per aver aperto questo post su mia...pressante richiesta. Io confermerei l'identificazione e rimango a bocca aperta per le dimensioni degli esemplari, che mi fa pensare di trovarci di fronte ad una popolazione gigante di dimensioni quasi il doppio di quelle normali. Se, però, ho chiesto di postarli è perchè vorrei sentire il parere di un po' di gente, se siete d'accordo con la determinazione, se avete mai trovato o sentito di esemplari di tali dimensioni e così via... Grazie
Ringrazio Peppino per aver aperto questo post su mia...pressante richiesta. Io confermerei l'identificazione e rimango a bocca aperta per le dimensioni degli esemplari, che mi fa pensare di trovarci di fronte ad una popolazione gigante di dimensioni quasi il doppio di quelle normali. Se, però, ho chiesto di postarli è perchè vorrei sentire il parere di un po' di gente, se siete d'accordo con la determinazione, se avete mai trovato o sentito di esemplari di tali dimensioni e così via... Grazie
Fabio di queste dimensioni non le ho mai viste e nemmeno ho avuto notizie di simili riitrovamenti. Bisognerebbe chiedere all'amico Walter Renda che sul foruma della SIM cura una rubrica di record di misure.
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo)
Modificato da - argonauta in data 23 aprile 2008 07:00:49
E queste che sono? Le ho trovate in immersione morte e con entrambe le valve, ma mettendole nel gav...si sono rotte una valva ciascuna A me sembrano papyracea...ma le dimensioni sono 61mm quella in alto e 55mm le due in bassoPotrebbero essere pubescens? Ma il margine superiore è troppo convesso o sbaglio? A Terracina si trovano sui 15m e sono abbastanza comuni, tutte più o meno così grandi.
Buongiorno a tutti, prima di parlare di misure record vorrei capire cosa vi fa pensare che non siano tutte Thracia pubescens, sia quelle di Peppino che quelle di Squalo. Walter
Ma di T. pubescens o di T. papyracea? Perchè da te è comune la pubescens dati i fondali, mentre i fondali antistanti la zona di Peppino sono da payracea a meno che non vengano da molto fuori...
Vorrei ravvivare questa discussione postando due foto di questo esemplare di 53 mm, purtroppo danneggiato, che ho trovato spiaggiato poche settimane fa a San Vincenzo (LI). Mi sembra di capire che papyracea in letteratura non dovrebbe superare i 35 mm, mentre pubescens può raggiungere addirittura i 100 mm, ma non vado oltre ... Saluti. Paolo Immagine: 41,79 KB
Sia quella di Marcorossi che l'altra di Paolop sono T. pubescens. Il rapporto altezza/lunghezza di T. papyracea è meno elevato. Comunque controllate al scultura: le papille di pubescens sono più grandi, e la supaerficie è rugosa per strie concentriche ben sesnsibili al tatto, mentre papyracea lo è molto meno. Inoltre sempre la superficie di T. pubescens mostar evidenti e larghi solchi appiattiti, mentre quella di payracea ha meno solchei, più stretti ed a volte quasi mancanti. myzar
Modificato da - myzar in data 27 aprile 2008 19:13:15