Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Potreste aiutarmi a identificare questi coleotteri? A naso, mi sembrano tra di loro molto simili, anche se non ne so molto. Il primo, lungo circa 5 cm, ma semmai di più che di meno, è stato fotografato nell'estate 2005 all'Isola d'Elba. Capnodis tenebrionis: 25,55 KB Il secondo, meno particolare, è grande circa la metà, e l'ho trovato su una spiaggia della Sardegna occidentale nell'agosto 2007, ma circa un mese dopo ne ho trovato un altro esemplare apparentemente quasi uguale a Pisa, dove vivo. Capnodis tenebricosa: 50,72 KB
Modificato da - Velvet ant in Data 23 marzo 2008 20:08:25
Ciao Hai visto giusto: si tratta di due specie appartenenti allo stesso genere: Capnodis (Buprestidae). Il primo è Capnodis tenebrionis, il secondo C. tenebricosa. Entrambe le specie sono ampiamente diffuse in Italia e presenti anche in Sardegna e sull'isola d'Elba. Puoi trovare altre informazioni su queste due specie in questo post. Una terza specie, C. cariosa, di dimensioni maggiori, è ancora presente lungo le regioni costiere dell'Italia centro- meridionale ed in Sicilia. Qui trovi i caratteri che ti permettono di distinguerla dall'affine C. tenebrionis.