Inserito il - 18 marzo 2008 : 09:57:15
Classe: Gastropoda Famiglia: Clausiliidae Genere: Clausilia Specie:Clausilia bidentata crenulata
Sollevando un poco di corteccia ad un platano ho scoperto giusto ieri in loc. Acquasanta (GE) una quantità di minuscole lumachine (ca 5 mm. di lunghezza), delle quali allego qualche immagine. La maggior parte aveva una forma a tortiglione, ma alcune in apparenza molto simili mostravano il guscio arrotolato in orizzontale.
Sono due specie diverse oppure si tratta della stessa specie in due diverse versioni? E' possibile determinarle?
Saluti a tutti. Ettore
Clausilia bidentata crenulata 293,47 KB
Modificato da - Subpoto in Data 02 aprile 2009 22:47:04
Ciao Ettore, sono due specie diverse,la prima è un clausiliide,dalle foto non è possibile determinare esattamente la specie ma direi che appartiene al genere Macrogastra. L'altra lumachina è un Discus rotundatus, il suo habitat è proprio sottto la corteccia di vecchi alberi.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro
Vi sono nelle foto i vari stadi di crescita della Macrogastra,si vede chiaramente nella seconda foto l'aspetto di un esemplare adulto,quelle presenti nelle altre foto sono giovani in varie fasi di sviluppo.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro
E' possibile osservando la gobba cervicale ben sviluppata,ma il labbro espanso mi fa pensare a Macrogastra,penso che senza ulteriori immagini resteremo nel dubbio.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro
Per finire, dal momento che non ho ben inteso il particolare di interesse per la determinazione, allego qualche altra immagine assortita. Sperando di essere stato utile, saluti a tutti. Ettore
Dall'ultima foto mi sembra che ang abbia ragione,purtroppo non è presa dritta sulla bocca e ci sono problemi di prospettiva per capirne esattamente la forma. Classificare clausilie non è molto facile,uno dei caratteri da osservare sono le pliche che si vedono nell'apertura con l'animale completamente ritratto all'interno. Per trarre ispirazione puoi guardare i post relativi a Macrogasta e a Clausilia rugulosa parvula. Tra una popolazione e l'altra c'è una certa variabilità perciò queste caratteristiche vanno interpretate,una foto che mette in risalto questi caratteri ed una misurazione esatta delle dimensioni del soggetto possono essere di grande aiuto nella determinazione.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro
Inserito il - 22 marzo 2008 : 19:12:01
Classe: Gastropoda Famiglia: Clausiliidae Genere: Clausilia Specie:Clausilia bidentata crenulata
Questa mattina, animato dalle migliori intenzioni, mi sono recato all'Acquasanta nel tentativo di recuperare qualche esemplare non vivente alla base dei platani nominati da Ettore e cercare di venire capo della questione: nessun risultato, ne esemplari morti ne viventi, solo qualche sparuto giovane di Discus rotundatus. Tento quindi di affrontare la questione in maniera trasversale: le forme che si tinvengono nella zona, fra i generi nominati, sono Macrogastra attenuata attenuata(Rossmaessler, 1835), Macrogastra attenuata iriana (Pollonera, 1885) e Clausilia bidentata crenulata Risso, 1826. Pongo le due sottospecie di M. attenuata perchè non ho modo di distinguerle non essendo riuscito a reperire il lavoro del Pollonera (1885). A questo punto posto le immagini relative a Clausilia bidentata crenulata Risso, 1826: C. bidentata crenulata, Val Varenna, Genova: 57,24 KB C. bidentata crenulata, Val Varenna, Genova: 65,69 KB C. bidentata crenulata, Val Varenna, Genova: 68,58 KB C. bidentata crenulata, Val Varenna, Genova: 70,49 KB A me pare che gli esemplari siano abbastanza simili, in particolare l'accentuazione della cresta dorsale, a conferma, salvo ulteriori ritrovamenti che documenterò, dell'ipotesi di Ang.
oxon
Modificato da - Subpoto in data 23 marzo 2008 00:57:14
Posto in questa sede per confronto, anche se non la più adatta per motivi di sistematica relativi alla check list, due esemplari di Macrogastra attenuata ssp. :
Inserito il - 22 marzo 2008 : 19:26:06
Classe: Gastropoda Famiglia: Clausiliidae Genere: Macrogastra Specie:Macrogastra attenuata ssp.
Ho effettuata una battuta errata col mouse, ecco le immagini: M. attenuata attenuata, Stella, Savona: 63,27 KB M. attenuata attenuata, Stella, Savona: 59,67 KB M. attenuata attenuata, Stella, Savona: 56,72 KB Nella seguente immagine appare in trasparenza la lunula che sembra mancare negli esemplari postati da Ettore, e che quindi, sempre in maniera alquanto precaria, supporterebbe l'ipotesi che si tratti di Clausilia bidentata crenulata. M. attenuata attenuata, Stella, Savona: 63,09 KB M. attenuata iriana, Savignone, Genova: 46,09 KB M. attenuata iriana, Savignone, Genova: 52,69 KB Immagine: 57,4 KB M. attenuata iriana, Savignone, Genova: 62,01 KB Dimenticavo, le dimensioni sono di mm. 13 circa per M. attenuata attenuata di Stella e per M. attenuata iriana di Savignone, di mm. 12 circa per C. bidentata crenulata della Val Varenna.
oxon
Modificato da - Subpoto in data 24 marzo 2008 12:00:50
Tra le specie reperibili nella zona indicate da oxon quella che più si avvicina anche secondo me è Clausilia bidentata crenulata, sia per la sagoma più snella degli esemplari sia per la forma della bocca che si intravede nella foto in posizione ventrale di Ettore. Se ettore ci potesse inviare una foto simile alla seconda di oxon potremmo risolvere ogni dubbio.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro
Come ho già detto le due ssp. le ho separate solo sulla base della provenienza geografica, sarebbe interessante riuscire a reperire il lavoro di Pollonera del 1885: Elenco dei molluschi terrestri viventi in Piemonte ove viene descritta la M. attenuata iriana, penso, per l'epoca, su base morfologica; i riferimenti deel lavoro sono: Atti Ac. Sc. Torino, 20: 1-31. Se qualcuno può aiutarmi a reperirlo gli sarò grato. Ciao.
Ciao Ettore, sono proprio quelli i platani che ho controllato, peraltro famosi e belli, poi ho anche guardato su quelli lungo la discesa della Scala Santa, dove, nei pressi di quello a sinistra, vi erano parecchie cortecce a terra, ma nulla. Forse le condizioni che hai incontrato erano di maggiore umidità, infatti, ieri mattina, tutto era molto asciutto. Ma ci tornerò con condizioni più idoneee. Ciao e grazie.
Peccato che manchino foto idonee,ma da quello che si vede della forma della bocca si dovrebbe potere escludere Macrogastra,rimame qualche dubbio sulla specie di Clausilia,ma se nella zona è presente solamente Clausilia bidentata crenulata come indicato da oxon dovrebbe trattarsi proprio di questa specie. Ho provveduto a taxare ed a collegare alla check-list l'esemplare classificato inviato da Maurizio,in caso di futuri ritrovamenti sarà più agevole fare un confronto.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro
Scusate se riesumo questa vecchia discussione, ma sono stato ad Acquasanta (GE) ed ho trovato di nuovo una quantità di quelle lumachine. Forse con le seguenti immagini possono sciogliersi i residui dubbi di determinazione. Non caso servisse qualche altro particolare posso provvedere.