testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Aquilegia alpina, Aquilegia atrata e Colchichium lusitanum
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ciuppy
Utente Senior

Città: bibbiano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


4418 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 marzo 2008 : 21:51:13 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Vi propongo foto di Aquilegie fatte sul crinale dell'ex parco del Gigante.La mia domanda è la seguente.La (D)non riesco a dargli un nome,mentre x la (E)sarei propenso x una ATRATA.Sbaglio??????
Le altre foto appartengono forse al crocus neapoletanus???
Grazie a tutti....
Immagine:
Aquilegia alpina, Aquilegia atrata e Colchichium lusitanum
266,52 KB

Immagine:
Aquilegia alpina, Aquilegia atrata e Colchichium lusitanum
289,41 KB

Immagine:
Aquilegia alpina, Aquilegia atrata e Colchichium lusitanum
176,12 KB

Immagine:
Aquilegia alpina, Aquilegia atrata e Colchichium lusitanum
198,8 KB

Immagine:
Aquilegia alpina, Aquilegia atrata e Colchichium lusitanum
297,79 KB

Immagine:
Aquilegia alpina, Aquilegia atrata e Colchichium lusitanum
187,52 KB

Immagine:
Aquilegia alpina, Aquilegia atrata e Colchichium lusitanum
289,57 KB

Immagine:
Aquilegia alpina, Aquilegia atrata e Colchichium lusitanum
268,1 KB

Immagine:
Aquilegia alpina, Aquilegia atrata e Colchichium lusitanum
292,4 KB

Immagine:
Aquilegia alpina, Aquilegia atrata e Colchichium lusitanum
185,55 KB

Immagine:
Aquilegia alpina, Aquilegia atrata e Colchichium lusitanum
164,31 KB

Immagine:
Aquilegia alpina, Aquilegia atrata e Colchichium lusitanum
190,91 KB

marastoni fabrizio

Modificato da - Centaurea in Data 04 gennaio 2012 21:20:09

Anto84
Utente Senior

Città: Valguarnera
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 marzo 2008 : 22:05:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,e benvenuto sul forum...innanzitutto, sarebbe meglio che per ogni discussione si inserisse una sola specie di pianta

poi, per le Aquilegie non so, ma l'altro è un Colchicum, no un Crocus...quando e dove l'hai fotografato?
Assomiglia ad un Colchicum che c'è giù da me, ma che da voi non dovrebbe arrivare (se è stato fotografato in Emilia)...si ferma in Abruzzo

ciao
Antò
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 13 marzo 2008 : 22:09:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le aquilegie azzurre sono A. alpina che è presente anche nell'Appennino tosco emiliano. Quelle più sul violetto tenderei a A. vulgaris. L'ultimo è un colchicum

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

ciuppy
Utente Senior

Città: bibbiano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


4418 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 marzo 2008 : 22:25:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Intanto grazie per le precisazioni. Per il colchicum di dico che l'ho fotografato verso la fine di Settembre e i primi di Ottobre in collina in una radura dibosco di quercie ad una quota di 500/600 metri.Di dico anche che mi è capitato di osservarlo pure altre volte.
Ciao


Messaggio originario di Anto84:

Ciao,e benvenuto sul forum...innanzitutto, sarebbe meglio che per ogni discussione si inserisse una sola specie di pianta

poi, per le Aquilegie non so, ma l'altro è un Colchicum, no un Crocus...quando e dove l'hai fotografato?
Assomiglia ad un Colchicum che c'è giù da me, ma che da voi non dovrebbe arrivare (se è stato fotografato in Emilia)...si ferma in Abruzzo

ciao
Antò


marastoni fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

Angelo47
Utente Senior

Città: Ceparana - Bolano
Prov.: La Spezia

Regione: Liguria


725 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 marzo 2008 : 07:39:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La prima è un'A. alpina, anch'io l'ho fotografata all'Alpe di Succiso,la seconda, più scura, sicuramente A. atrata, l'ultimo è un Colchicum autumnale L.

Angelo Mazzoni
Torna all'inizio della Pagina

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 marzo 2008 : 17:13:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo tutto, sono stato diverse volte nell'ex parco del Gigante.

Aquilegia alpina si trova solo ad alta quota fuori dalla faggeta.
Aquilegia atrata invece è più comune e si trova in genere a bassa quota nelle radure del bosco.

Per il Colchicum nel reggiano ci sono almeno 2 specie diverse, il + comune è C.autumnale, dalle parti del Ventasso avevo trovato anche un'altra specie, ma solo con le foto è proibitivo.

ciao

--------------------------------------------------
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.

Modificato da - pan_48020 in data 14 marzo 2008 17:15:12
Torna all'inizio della Pagina

GioFon
Utente Senior

Città: Reggio Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


581 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 marzo 2008 : 21:59:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il Colchicum è probabilmente C. lusitanum; C. autumnale non è stato finora rinvenuto nel reggiano (cfr "Flora reggiana" di A. Alesandrini & G. Branchetti).

Saluti
GioFon
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net