testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Pianta palustre
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

saltimpalo
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


2642 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 marzo 2008 : 20:46:18 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Oggi ho fotografato questa pianta in un sottobosco molto umido ai bordi di un laghetto. La piante, presenti solo in quel pezzetto, partivano da dentro il laghetto (profondità pochi centimetri) per arrivare qualche metro fuori nel sottobosco limaccioso.
Qualcuno la sa identificare?

Immagine:
Pianta palustre
184,79 KB
Immagine:
Pianta palustre
141,98 KB
ciao e grazie!

Anto84
Utente Senior

Città: Valguarnera
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 marzo 2008 : 20:56:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
può essere una felce? ma più di questo non so cosa dirti...
Torna all'inizio della Pagina

saltimpalo
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


2642 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 marzo 2008 : 21:08:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ci avevo pensato anche io ma non ero sicuro.... adesso aspetto un pò altrimenti provo a mettere questo link nella sezione..
Ciao!
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 marzo 2008 : 23:47:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

A me sembra una giovane pianta di Acanthius mollis...

simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

saltimpalo
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


2642 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 marzo 2008 : 14:05:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Fox!
Ci assomiglia parecchio... non ho trovato foto di piantine piccole sul web
ma dalla descrizione degli abitat potrebbe corrispondere.
Non ci resta che tornare quando è cresciuta e verificare...
Ciao e grazie!
Torna all'inizio della Pagina

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 marzo 2008 : 20:12:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Visto la descrizione dell'ambiente si potrebbe azzardare qualcos'altro
del tipo una labiata Lycopus europaeus

ciao


--------------------------------------------------
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 14 marzo 2008 : 20:16:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Riesci a mostrare foto con la pianta in fase più avanzata di sviluppo?
Attendo risposta, altrimenti è più opportuno eliminare la discussione.

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

saltimpalo
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


2642 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 marzo 2008 : 20:28:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao!
No, per il momento no!
Tornerò verso maggio giugno e farò altre foto.
Ciao!
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 14 marzo 2008 : 20:31:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ok!

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 marzo 2008 : 22:02:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ecco la pianta di Acanthius mollis fotografata sabato scorso nel giardino del Museo di Scienze Naturali di Rosignano Solvay - LI.


Pianta palustre



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,81 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net