Autore |
Discussione  |
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 ottobre 2011 : 14:09:21
|
una volta ho visto un punta rotta vicino ad un albero utilizzato per fregone....magari nel fregamento ad un albero si possono rompere...certo che in questo esempalre lo sono praticamente tutte querlle della corona..mah!!! |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 ottobre 2011 : 18:54:57
|
| Messaggio originario di pardus:
....magari nel fregamento ad un albero si possono rompere...
|
Personalmente lo escludo!!!
Alessandro "ELAFO"
___________________________
|
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 ottobre 2011 : 20:15:09
|
| Messaggio originario di marcospada:
Vorrei un parere degli esperti su cosa halnno le punte dei palchi di questo giovane Cervo fotografato sulla strada che va da Villetta Barrea a Civitella Alfedena nel PNA. Non so se quelle punte abbiano una crescita anomala o se addirittura siano state "segate" e sono in ricrescita. Immagine:
79,23 KB
............. |
Secondo me si è trattato probabilmente (e semplicemente) di un "anticipo" dell'aumento del tasso ematico di testosterone(o di problemi nella produzione di somatotropina); ... sta di fatto che probabilmente il tessuto dei palchi ha iniziato ad ossificare prima che la ricrescita fosse terminata del tutto ... determinando l'arresto della crescita e la necrosi (e successiva caduta) del velluto. Si nota infatti come sia la parte sommitale di entrambi i palchi a presentare la leggera carenza, ... in modo abbastanza "lineare". Sono convinto che nella prossima stagione, il giovanotto .... "aggiusterà il tiro" 
Ciaoo |
 |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 ottobre 2011 : 09:20:31
|
| Messaggio originario di ELAFO:
| Messaggio originario di pardus:
....magari nel fregamento ad un albero si possono rompere...
|
Personalmente lo escludo!!!
Alessandro "ELAFO"
___________________________
|
ciao Alessandro...per quale ragione? secondo te e' impossibile che si possano rompere le punte della corono durante un fregone violento ad un grosso albero?
secondo me il ritrovamento di quella punta deriva proprio da quello.. |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 ottobre 2011 : 13:57:59
|
| Messaggio originario di pardus: ...secondo te e' impossibile che si possano rompere le punte della corono durante un fregone violento ad un grosso albero? ... |
A meno che le punte non siano già "incrinate" ... mi sembra decisamente improbabile; ... ancora di più quando le punte sono rotte vicino alla sommità (solitamente la frattura e vicino alla base) ... e sono più di una.
Ciaoo |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 ottobre 2011 : 19:41:46
|
| Messaggio originario di pardus:
| Messaggio originario di ELAFO:
| Messaggio originario di pardus:
....magari nel fregamento ad un albero si possono rompere...
|
Personalmente lo escludo!!!
Alessandro "ELAFO"
___________________________
|
ciao Alessandro...per quale ragione? secondo te e' impossibile che si possano rompere le punte della corono durante un fregone violento ad un grosso albero?
secondo me il ritrovamento di quella punta deriva proprio da quello..
|
Per "fregone violento" intendi la pulitura dal velluto o la reazione "nervosa" che hanno i maschi durante gli amori? Presumo la seconda se hai usato il termine "violento"... Comunque come dice anche Luciano se la stanga non ha già qualche problema per me è impossibile che un'animale se la spacchi tramite un fregone!!! Allora tu giustamente dici "perchè ho trovato quella stanga"? A parte indicarci il periodo di ritrovamento, io posso solo immaginare magari che a quel maschio si fosse rotta una stanga durante un combattimento... Una parte che gli penzolava davanti agli occhi e gli dava particolarmente fastidio è stata eliminata sbattendola contro alcuni rami o tronchi... Ma mi sembra MOLTO strano pure questo!!! Poi non è detto che quel fregone è stato fatto nello stesso momento della caduta della punta... E se ci fosse stato un combattimento sotto quel cespuglio/albero? Le ipotesi sono molteplici.
Per curiosità ricordo bene un fusone che aveva una stanga spezzata che gli spenzolava davanti agli occhi!
Alessandro "ELAFO"
___________________________
|
Modificato da - ELAFO in data 28 ottobre 2011 19:56:31 |
 |
|
carolan
Utente Senior
   
Città: sondrio
Regione: Lombardia
1715 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 ottobre 2011 : 21:08:21
|
Mi sembra di aver capito che Massimo non parli di una stanga o parte di essa,ma della parte sommitale di una punta(di pochi cm.)trovata alla base di una grossa pianta usata presumibilmente come un fregone. Quindi,anche se non lo dice,trovata in periodo di bramito.
Una cosa strana,come giustamente evidenziato,ma così era,probabilmente secondo me questa punta era già in qualche modo segnata e il cervo sfregandosi contro la pianta l'ha persa(strano comunque). Non riesco a darmi altra spiegazione. Difficile che sia avvenuto a causa di un combattimento secondo me,perchè in questi casi si rompe di solito la punta intera,o anche lo stelo,come è già stato giustamente detto.
Per quanto riguarda il cervo in fotografia,la formazione dei suoi palchi è stata questa,forse il motivo l'ha espressso Luciano,ma il cervo non ha certo subito la perdita delle punte(eventuali) per qualsiasi motivo traumatico o altro. Non si vedrebbe in questo caso la riemarginazione della ferita dovuta alla ossificazione e successiva perdita del velluto(presumo) come si vede in foto,ma un taglio netto o più o meno sfaccettato nel punto di rottura. Ho già trovato palchi caduchi simili di cervi in corona,segno che il fenomeno capita. Alcuni libri dicono pure(ma non ne so il motivo,o forse l'ha già spiegato Luciano con la sua tesi ),che palchi così formati in corona sono promettenti per le successive formazioni negli anni.
ciao Stefano |
Modificato da - carolan in data 28 ottobre 2011 21:36:21 |
 |
|
clse
Utente V.I.P.
  
Città: como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
382 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 ottobre 2011 : 22:24:34
|
| Messaggio originario di cesare1999:
ciao a tutti, durante una passegiata vicino a un arena di bramito ho trovato queste due schegge a una settimana di distanza l'una dall'altra ai piedi di una resinosa. Immagine:
164,5 KB Immagine:
134,52 KB Immagine:
132,98 KB
ho trovato prima la scheggia centrale, sporca di resina, e poi la cima. mio papà dice che non sono state rotte contro l'albero, che comunque era malridotto, ma già scheggiate prima durante uno scontro e poi staccate contro l'albero....
appena posso vado a fotografare il luogo del ritrovamento.
cosa ne pensate?
|
credo sia una situazione simile a questa, secondo me si tratta di una punta danneggiata in combattimento e poi staccata, forse neppure contro la resinosa ma sfregando a terra... le schegge erano mischiate al terreno alla base della pianta, fra rametti spezzati e calpestati... la zona è collinare, ci sono parecchi muri a secco di contenimento, e durante il bramito i camminamenti salgono e scendono tra questi muri, un urto è quindi (anche se poco probabile) possibile....
per il cervo fotografato da Marcospada credo che l'esposizione fatta da Luciano sia perfetta, è insomma un giovane molto promettente.
ciao, Claudio |
 |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 ottobre 2011 : 14:54:55
|
ciao Claudio....mi riferivo proprio al ritrovamento fatto con tuo figlio Cesare lo scorso anno durante il bramito quando abbiamo trovato la punta da te inserita qui per terra accanto ad una pianta, se non ricordo male un grosso pino con un bel fregone...
io ho imparato d non escludere nessuna ipotesi in natura...
ps Claudio, ci sei il 4/11?
|
 |
|
giannicarot
Utente V.I.P.
  
Città: vergato
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 ottobre 2011 : 16:08:39
|
| Messaggio originario di clse:
per il cervo fotografato da Marcospada credo che l'esposizione fatta da Luciano sia perfetta, è insomma un giovane molto promettente.
ciao, Claudio
|
promettente in che senso? come palco non mi sembra un gran che. come riproduttore speriamo per lui 
gianni |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 ottobre 2011 : 17:32:42
|
| Messaggio originario di giannicarot: ..... promettente in che senso? come palco non mi sembra un gran che .... |
Steli lunghi ... e rose quasi inesistenti, ... corporatura lineare (di poco superiore a quella di un fusone); ... è un animale molto giovane Gianni (a mio modo di vedere), e per questo Claudio l'ha giustamente classificato come "promettente" . I palchi mostrano già un grado di apertura piuttosto elevato ... con forca a sinistra ... e addirittura corona a destra; Credo che il giovanotto farà strada
Ciaoo
P.s. magari se Marco riuscirà a mostrarci qualche sua immagine anche nei prossimi anni, .... avremo il grande piacere di poterlo valutare. |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 ottobre 2011 : 18:30:42
|
Carolan dice giustamente di aver letto che un soggetto che presenta le punte ottuse è da considerarsi "promettente". I motivi non vengono indicati. Questo è scritto su "UNGULATI DELLE ALPI" un libro che molti di noi possiedono
Alessandro "ELAFO"
___________________________
|
Modificato da - ELAFO in data 29 ottobre 2011 18:35:11 |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 ottobre 2011 : 18:48:48
|
Immagine e testi tratti da "UNGULATI DELLE ALPI"
Immagine:
82,99 KB
"Trofei di "fusoni" di buon avvenire: stanghe scure (A), lunghe (B) e con la punta "troncata" (C) sono indizi di un futuro sviluppo soddisfacente del trofeo"
Quando poi si parla di soggetti promettenti da due a tre anni di età (seconda testa) il libro dice: "Le punte sono ottuse nella loro parte finale..."
Alessandro "ELAFO"
___________________________
|
 |
|
giannicarot
Utente V.I.P.
  
Città: vergato
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 ottobre 2011 : 19:33:54
|
io rimango della mia idea.
gianni |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 ottobre 2011 : 19:39:58
|
| Messaggio originario di giannicarot:
io rimango della mia idea.
gianni
|
Sinceramente anche a me sembra un Cervo "normale" (a parte la curiosità delle punte). Forse qua sull'Appennino tosco emiliano siamo abituati troppo bene!!
Alessandro "ELAFO"
___________________________
|
 |
|
Mayer88
Utente Junior
 
Città: Torino
66 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 ottobre 2011 : 20:36:56
|
Io vorrei porre una domanda che esula dal discorso stanghe, volevo sapere se qualcuno ha esperienza nel corso degli anni di appostamento e soprattutto al momento del censimento quando si deve fare appunto una stima del numero degli animali presenti nel territorio,se c'è stato qualche anno con un minimo numero di cervi e se escludendo le condizioni ambientali dell'anno preso in considerazione si possano individuare come cause,malattie batteriche e virali,è mai successo? Scusate,forse la domanda non ha un granchè senso...però quando vado ad osservare i selvatici ci penso abbastanza al fatto che potrebbe esserci un'epidemia che vedrebbe la popolazione di cervi,ungulati in generale decimata. |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 ottobre 2011 : 21:08:48
|
| Messaggio originario di Mayer88: ...però quando vado ad osservare i selvatici ci penso abbastanza al fatto che potrebbe esserci un'epidemia che vedrebbe la popolazione di cervi,ungulati in generale decimata. |
Come giustamente dici ... la conseguenza di un'epidemia sarebbe la decimazione di una determinata popolazione (o di un "distretto" della stessa) Nei monitoraggi faunistici finalizzati alla stima numerica delle popolazioni, ... si verificano di solito delle semplici "fluttuazioni" ... entro una forbice di valori piuttosto ristretta, .... quindi direi che puoi stare abbastanza tranquillo 
Ciaoo |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 ottobre 2011 : 21:14:38
|
| Messaggio originario di giannicarot:
io rimango della mia idea. |
.....
| Messaggio originario di ELAFO: Sinceramente anche a me sembra un Cervo "normale" (a parte la curiosità delle punte). Forse qua sull'Appennino tosco emiliano siamo abituati troppo bene!! |
A parte il fatto che si è parlato di animale promettente ... non super ... chiedo, sia ad Alessandro, sia a Gianni, .... qual'è secondo voi l'età presunta di quel maschio, e quale sarebbe lo sviluppo ottimale del palco in quella presunta categoria di età.
Ciaoo.
P.s. In effetti la mia valutazione può esser falsata dal fatto che nell'appennino Tosco-Romagnolo abbiamo degli animali veramente scarsi  |
 |
|
Mayer88
Utente Junior
 
Città: Torino
66 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 ottobre 2011 : 21:39:31
|
| Messaggio originario di Luciano54:
| Messaggio originario di Mayer88: ...però quando vado ad osservare i selvatici ci penso abbastanza al fatto che potrebbe esserci un'epidemia che vedrebbe la popolazione di cervi,ungulati in generale decimata. |
Come giustamente dici ... la conseguenza di un'epidemia sarebbe la decimazione di una determinata popolazione (o di un "distretto" della stessa) Nei monitoraggi faunistici finalizzati alla stima numerica delle popolazioni, ... si verificano di solito delle semplici "fluttuazioni" ... entro una forbice di valori piuttosto ristretta, .... quindi direi che puoi stare abbastanza tranquillo 
Ciaoo
|
no ok...forse effettivamente mi son espresso male...intendevo dire che quando esco a fare osservazioni mi domando come ed in che modo potrebbe manifestarsi un'epidemia e per questo chiedevo alle persone più esperte come lo sei tu se negli anni e nelle varie osservazioni fatte c'è mai stato un picco negativo o una forte regressione nei numeri di popolazione colpiti da malattie?? |
 |
|
giannicarot
Utente V.I.P.
  
Città: vergato
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 ottobre 2011 : 23:11:29
|
dalla giogaia e dal palco già un po aperto 4-5 anni.
questi due sub con già un bel palchetto coronato per me sono più giovani.
Immagine:
108,87 KB
Immagine:
68,41 KB
PS mi dispiace se dalle tue parti avete animali scarsi!tipo roccocò
gianni
|
 |
|
Discussione  |
|