Credo sia un esemplare giovane prossimo alla muta o comunque che si è nutrito in modo "sostanzioso" da poco. Le femmine gravide presentano un addome molto gonfio ma chiaro, colore dettato dal bianco delle uova all'interno del corpo. Il colore sul grigio dell'addome mi fa supporre che si sia nutrito di una preda dall'emolinfa scura: come per gli Scytodidae e i Sicariidae, anche i Dysderidae hanno una parete addominale sottile che assume un range di colori diverso (dal crema tenue al grigio intenso) a seconda dell'alimentazione del ragno.
...E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome, ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme. Ma se ti svegli e hai ancora paura ridammi la mano, cosa importa se sono caduto, se sono lontano...