Forse è un po' poco come foto per determinarlo, ma mi sembra comune perché l'ho già visto diverse volte. Il disegno mi ricorda quello di una Nuctenea, ma sono veramente ai primissimi passi con i ragni. Grazie Ornella Immagine: 281,41 KB
Modificato da - PiErGy in Data 18 febbraio 2008 12:07:15
Dimenticavo: trovato oggi pomeriggio sotto la corteccia di un Tamerici, proprio in riva al mare. Il corpo era di circa 5-6 mm. L'insettino sullo sfondo è un Curculionide, credo sia Coniatus tamarisci. Bel coraggio a stare in compagnia di un predatore più grosso di lui....
No, il genere è indubbiamente Zygiella... Sulla specie non mi pronuncio.
...E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome, ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme. Ma se ti svegli e hai ancora paura ridammi la mano, cosa importa se sono caduto, se sono lontano...
Direi Zygiella sp. Oggi è classificata tra gli Araneidae, in passato è stata collocata tra i Tetragnathidae. Tesse una tela orbicolare mancante di un settore, in corrispondenza del quale tesse un rifugio tridimensionale "in stile Theridiidae".