testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Trapani - spiaggia (30)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 febbraio 2008 : 00:24:35 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Juveniles di Epitonium jolyi oppure di Gyroscala lamellosa?

4,5 mm
Trapani - spiaggia (30)
195,4 KB

Ciao, Andrea

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 febbraio 2008 : 07:41:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Andrea, Epitonium jolyi è una specie problematica la cui valadità credo sia in discussione leggi qui, dove si parla proprio di esemplari della spiaggia si Tramonatana (Trapani).
Link
il tuo esemplare credo sia communis.

Mario

Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
(Victor Hugo)

Modificato da - argonauta in data 11 febbraio 2008 07:44:30
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 febbraio 2008 : 08:11:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe anche essere un giovanile di Gyroscala lamellosa.
Torna all'inizio della Pagina

franchy
Utente Junior

Città: livorno
Prov.: Livorno


57 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 febbraio 2008 : 17:17:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
credo che il il cordone spirale alla base indichi una lamellosa, ciao francesco
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 febbraio 2008 : 23:44:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il più grande misura 7 mm, è possibile che una popolazione presenti solo individui albini? non ne trovo di altro colore...

Immagine:
Trapani - spiaggia (30)
226,86 KB

Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 febbraio 2008 : 06:02:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non credo si tratti di esemplari albini, ma semplicemente di esemplari corrosi.
In particolare il primo esemplare a sinistra mi sembra che conservi tracce di colorazione marroncina.
Che ne pensate?

Mario

Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
(Victor Hugo)

Modificato da - argonauta in data 12 febbraio 2008 06:06:51
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 febbraio 2008 : 08:42:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Puòdarsi che non veda bene, ma giusto nell'esemplare di sinistra mi par di vedere abbastanza netto il cordone basale, tipico di Gyroscala lamellosa, come dice franchy. Controlla con cura gli altri, se ne avessero anche solo la traccia visto che sono veramente malridotti. Su quella spaiggia ne ho trovati diverse decine così.
myzar
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 febbraio 2008 : 08:55:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di argonauta:

Non credo si tratti di esemplari albini, ma semplicemente di esemplari corrosi.


Credo tu abbia ragione, Mario, questo spiega perchè, come dice Myzar, ce ne sono molti e tutti simili. In effetti la matrice principale del sedimento è costituita da resti di poriferi piuttosto grossolani e quindi molto abrasivi: nella migliore delle ipotesi le conchiglie sono perfettamente pulite, nella peggiore... basterebbe rendersi conto subito dello stato di degrado

Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net