Qualche scatto di domenica mattina eseguito con il mio catadiottrico MTO 500mm. Vento di tramontana. Un freddo cane, il grasso si indurisce e la ghiera diventa impastata (ma che roba ci mettono per lubrificare i russi?): un problema mettere a fuoco al volo... ma quando ci si riesce non è poi tanto male.
una nutria
Modificato da - vespa90ss in data 24 marzo 2009 06:38:26
Prendo a prestito il disegno postato in apertura da Fox per offrire un'anticipazione, ormai ufficializzata, che spero possa essere realizzata quanto prima: le aree che risultano alla destra della linea rossa e circoscritte in verde, attualmente sfruttate ad uso agricolo, sono state ottenute dal WWF e verranno accorpate all'area palustre dell'Oasi di Focognano. Quanto prima inizieranno i lavori per allagarle e riportarle allo stato primigenio. Oltre al valore aggiunto naturalistico che va ad implementare quello già esistente creando sinergie, è apprezzabile un gesto di tale entità in un momento particolarissimo come quello attuale dove i segnali che giungono da mille direzioni diverse parlano solo di assurdi piani edilizi e di ottusa cementificazione per scopi unicamente speculativi. Un piccolo raggio di luce (anche se può apparire solo un "contentino") in mezzo ad un mare di miseria intellettuale. All'interno dell'area rossa, quel rettangolino nell'angolo in alto a destra, grande più o meno come metà campo di calcio, conserva ancora le esatte caratteristiche della palude della Piana di Sesto, in quanto non è stato mai alterato in alcun modo. Un superstite che in qualche modo sarebbe interessante lasciare estendere in parte della nuova zona adiacente acquisita.
Beppe
I gatti vengono a sedersi al tavolo dello scrittore tenendo compagnia al suo pensiero e guardandolo dal fondo delle loro pupille spruzzate d’oro
Théophile Gautier
Modificato da - vespa90ss in data 24 marzo 2009 08:25:30
è veramente mitico il tuo MTO e bellissimo questo volo di anatidi. L'oasi di Focognano riserva sempre delle sorprese, però non si sa mai qual'è il giorno giusto. L'importante che questa area si espanda, soprattutto per fermare la cimentificazione che in questa zona sta andando a rotta di collo e in modo indiscriminato, vedi post di Giacomo.
Ora aspettiamo che anche Bibius e Simone inseriscono le loro foto.
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Grazie Elias per l'aiuto nell'identificazione. Hai ragione questi uccellini sono tremendi da fotografare, volano come saette. Non lo credevo finchè non c'ho provato. Sono anche piu difficili da identificare per una agli inzi come me rispetto ai vari aironi, spatole, ecc Mistero svelato! Ciao Sofia
Quella che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla. (Lao Tzu)