testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Esili, esili.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 gennaio 2008 : 15:34:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Marasmiaceae Genere: Marasmius Specie:Marasmius sp.
Trovati su tronco morto di pino nero, scusate la qualità delle foto ma, sto provando un obiettivo macro nuovo e ancora devo imparare. Potrebbe essere una Mycena? Ma ho dei dubbi.
Saluti, Maurizio.


Immagine:
Esili, esili.
185,04 KB



"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...

Modificato da - Andrea in Data 04 giugno 2008 21:08:22

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 gennaio 2008 : 15:36:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
le lamelle sono biancastre


Immagine:
Esili, esili.
273,65 KB



"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...
Torna all'inizio della Pagina

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 gennaio 2008 : 15:37:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Mycenaceae Genere: Mycena Specie:Mycena sp.
Questo era sotto abete rosso, Parasola sp.???


Immagine:
Esili, esili.
223,3 KB



"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...

Modificato da - Andrea in data 04 giugno 2008 21:08:50
Torna all'inizio della Pagina

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 gennaio 2008 : 15:39:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Esili, esili.
216,2 KB



"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...
Torna all'inizio della Pagina

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 gennaio 2008 : 15:40:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo potrebbe essere un Geastrum triplex di grosse dimensioni?


Immagine:
Esili, esili.
284,6 KB



"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 gennaio 2008 : 15:52:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Maurizio,

rallegriamoci con qualche fungo...

1 - sicuramente è un Marasmius sp., non hai fotografato l'attacatura del gambo che essenziale per determinare questa specie.

2 - forse una Mycena psudoinclinata, il suo habitat è sotto Abies alba, cespito.

3 - sembra Geastrum triplex


ciaoooo

simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 gennaio 2008 : 12:44:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Maurizio,
il primo probabile Marasmius androsaceus e il terzo anch'io ci vedo un probabile Geastrum triplex.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 gennaio 2008 : 19:38:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di paoli:

Questo potrebbe essere un Geastrum triplex di grosse dimensioni?




Ciao Maurizio, è una caratteristica del Geastrum triplex di raggiungere anche dimensioni di 10/12 cm.
Non si vede bene lo stoma ( il vulcano da dove eruttano le spore ) ma in compenso vedo molto bene l'ora del ritrovamento

Ne ho trovato uno simile anch'io questo sabato, non ho la foto quì con me.

Ciao

Lipo

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net