testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Esercizio facile facile
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nettuno
Utente V.I.P.

Città: 60044 Fabriano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


237 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 19:12:33 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Agaricus Specie:Agaricus bitorquis
In giardino di hotel a Nickelsdorf nei pressi di Leoben,Stiria (Au) il 17 settembre 2007.
1) Agaricus ....?
Immagine:
Esercizio facile facile
114,95 KB

Modificato da - Andrea in Data 04 giugno 2008 21:01:40

nettuno
Utente V.I.P.

Città: 60044 Fabriano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


237 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 19:14:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In giardino di hotel a Nickelsdorf nei pressi di Leoben,Stiria (Au) il 17 settembre 2007.
1b
Immagine:
Esercizio facile facile
134,09 KB ) Agaricus ....?
Torna all'inizio della Pagina

nettuno
Utente V.I.P.

Città: 60044 Fabriano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


237 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 19:16:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In giardino di hotel a Nickelsdorf nei pressi di Leoben,Stiria (Au) il 17 settembre 2007.
1c
Immagine:
Esercizio facile facile
138,82 KB
Torna all'inizio della Pagina

nettuno
Utente V.I.P.

Città: 60044 Fabriano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


237 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 19:17:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In giardino di hotel a Nickelsdorf nei pressi di Leoben,Stiria (Au) il 17 settembre 2007.
1d
Immagine:
Esercizio facile facile
110,18 KB
Torna all'inizio della Pagina

nettuno
Utente V.I.P.

Città: 60044 Fabriano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


237 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 19:18:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In giardino di hotel a Nickelsdorf nei pressi di Leoben,Stiria (Au) il 17 settembre 2007.
1e
Immagine:
Esercizio facile facile
127,14 KB
Torna all'inizio della Pagina

nettuno
Utente V.I.P.

Città: 60044 Fabriano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


237 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 19:22:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Tremellales Famiglia: Tremellaceae Genere: Tremella Specie:Tremella foliacea
Bosco di Cingoli (AN) misto di quercia, carpino ecc substrato calcareo a 400 mt s.l.m
2a)Tremella .....??
Immagine:
Esercizio facile facile
137,47 KB

Modificato da - Andrea in data 04 giugno 2008 21:01:14
Torna all'inizio della Pagina

nettuno
Utente V.I.P.

Città: 60044 Fabriano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


237 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 19:24:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bosco di Cingoli (AN) misto di quercia, carpino ecc substrato calcareo a 400 mt s.l.m
2b
Immagine:
Esercizio facile facile
133,76 KB )Tremella .....??

Ho finito
saluti Vittorio
Torna all'inizio della Pagina

DRAKE
Utente Senior


Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1478 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 23:02:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per il primo direi A. macrosporus
e la seconda dovrebbe essere la Neobulgaria pura.
ciao

DRAKE

Torna all'inizio della Pagina

nettuno
Utente V.I.P.

Città: 60044 Fabriano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


237 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 gennaio 2008 : 10:31:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Cesare,
per l'anello doppio e supero e il cappello tronco conico ho pensato a
1) Agaricus bitorquis

per la seconda ritengo non sia una Heliotacea (quindi un Ascomicete) non una Tremellacea:
2) Tremella foliacea Pers.

Mi piacerebbe avere altri pareri

saluti Vittorio
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 gennaio 2008 : 16:41:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salute Vittorio,
per l'Agaricus, non riesco a capire se l'anello ha la caratteristica forma "a ruota dentata" oppure no. A. bitorquis, per la mia poca esperienza, dovrebbe avere un portamento più tozzo.

Tremella foliacea credo sia un'ottima ipotesi...sempre che sia crescente su legno. Tu però parli di substrato calcareo...


A presto,
Andrea



In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto.
C. Palahniuk
Torna all'inizio della Pagina

nettuno
Utente V.I.P.

Città: 60044 Fabriano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


237 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 gennaio 2008 : 17:47:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
x Andrea

Il substrato era in generale calcareo per la zona. La Tremella doveva eesere nata su legno interrato ma siccome eravamo in gruppo..serviva per altri scatti e non ho verificato.

L'anello del Agaricus era a ruota dentata. E Mauro Faraoni che se ne intende di Agarici er ad'accordo con me per Agaricus bitorquis
ciao Vittorio
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 gennaio 2008 : 18:44:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Vittorio



daccordo con le tue determinazioni.




Ciao a presto




Enzo Musumeci





Torna all'inizio della Pagina

DRAKE
Utente Senior


Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1478 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 gennaio 2008 : 18:57:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Vittorio,
Neobulgaria pura var.foliacea (bres.) Dennis&Gamundi= Tremella foliacea
per il secondo.
X il primo non vedo la colorazione rosa di cui si macchia al taglio o allo strappo foto 1d. l'A. bitorquis e non vedo neppure il secondo anello basso simile a volva, carattere che distingue inequivocabilmente il bitorquis.
ciao

DRAKE

Torna all'inizio della Pagina

Orlando55
Utente Senior

Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 gennaio 2008 : 23:23:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Amici per l'Agaricus non è sicuramente macrosporus, che presenta un habitus ben diverso ( carpoforo massiccio, gambo corto e tozzo fioccoso sotto l'anello, lammelle dapprima pallide poi nerastre) e secondo me non è nemmeno bitorquis, visto che dovrebbe avere un gambo corto munito di un anello basso, doppio,infero, come dice Drake " a mò di volva", e carne arrossante..... Di cosa si tratta? ...non saprei...

Saluti Orlando.
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 gennaio 2008 : 09:21:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Nettuno,
anche per me Agaricus bitorquis e Tremella foliacea.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 gennaio 2008 : 13:12:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di nettuno:

Caro Cesare,
per l'anello doppio e supero e il cappello tronco conico ho pensato a
1) Agaricus bitorquis
per la seconda ritengo non sia una Heliotacea (quindi un Ascomicete) non una Tremellacea:
2) Tremella foliacea Pers.
Mi piacerebbe avere altri pareri
saluti Vittorio


Ciao Vittorio,
sono d'accordo con queste due ipotesi,
un caro saluto,
Ennio.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net