testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 Le specie igrofile invernali
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 18:53:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...altra specie lignicola molto diffusa nei mesi invernali è Tubaria hiemalis Romagn. ex Bon , cresce in gruppi numerosi su legname degradato di latifoglie, a volte direttamente su lettiera stratificata o trucioli legnosi interrati. Nello studio delle innumerevoli collezioni esaminate riguardante il complesso hiemalis-furfuracea, sorprende la grande variabilita' micromorfologica dei cistidi imeniali a dipendenza dell'habitat di crescita.
Alcuni autori ritengono di poter differenziare le due entita' in base alla diversa struttura apicale dei Cheilocistidi. Ingrossati-capitulati in T.hiemalis cilindroidi in T.furfuracea, altri autori invece ritengono che si tratti di aspetti occasionali e comunque tassonomicamente irrilevanti.

Immagine:
Le specie igrofile invernali
72,74 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 18:54:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...altra specie lignicola molto diffusa nei mesi invernali è Tubaria hiemalis Romagn. ex Bon , cresce in gruppi numerosi su legname degradato di latifoglie, a volte direttamente su lettiera stratificata o trucioli legnosi interrati. Nello studio delle innumerevoli collezioni esaminate riguardante il complesso hiemalis-furfuracea, sorprende la grande variabilita' micromorfologica dei cistidi imeniali a dipendenza dell'habitat di crescita.
Alcuni autori ritengono di poter differenziare le due entita' in base alla diversa struttura apicale dei Cheilocistidi. Ingrossati-capitulati in T.hiemalis cilindroidi in T.furfuracea, altri autori invece ritengono che si tratti di aspetti occasionali e comunque tassonomicamente irrilevanti.

Immagine:
Le specie igrofile invernali
101,95 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 18:56:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...altra specie lignicola molto diffusa nei mesi invernali è Tubaria hiemalis Romagn. ex Bon , cresce in gruppi numerosi su legname degradato di latifoglie, a volte direttamente su lettiera stratificata o trucioli legnosi interrati. Nello studio delle innumerevoli collezioni esaminate riguardante il complesso hiemalis-furfuracea, sorprende la grande variabilita' micromorfologica dei cistidi imeniali a dipendenza dell'habitat di crescita.
Alcuni autori ritengono di poter differenziare le due entita' in base alla diversa struttura apicale dei Cheilocistidi. Ingrossati-capitulati in T.hiemalis cilindroidi in T.furfuracea, altri autori invece ritengono che si tratti di aspetti occasionali e comunque tassonomicamente irrilevanti.


Immagine:
Le specie igrofile invernali
112,89 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 18:57:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...altra specie lignicola molto diffusa nei mesi invernali è Tubaria hiemalis Romagn. ex Bon , cresce in gruppi numerosi su legname degradato di latifoglie, a volte direttamente su lettiera stratificata o trucioli legnosi interrati. Nello studio delle innumerevoli collezioni esaminate riguardante il complesso hiemalis-furfuracea, sorprende la grande variabilita' micromorfologica dei cistidi imeniali a dipendenza dell'habitat di crescita.
Alcuni autori ritengono di poter differenziare le due entita' in base alla diversa struttura apicale dei Cheilocistidi. Ingrossati-capitulati in T.hiemalis cilindroidi in T.furfuracea, altri autori invece ritengono che si tratti di aspetti occasionali e comunque tassonomicamente irrilevanti.

Immagine:
Le specie igrofile invernali
69,04 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 18:58:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...altra specie lignicola molto diffusa nei mesi invernali è Tubaria hiemalis Romagn. ex Bon , cresce in gruppi numerosi su legname degradato di latifoglie, a volte direttamente su lettiera stratificata o trucioli legnosi interrati. Nello studio delle innumerevoli collezioni esaminate riguardante il complesso hiemalis-furfuracea, sorprende la grande variabilita' micromorfologica dei cistidi imeniali a dipendenza dell'habitat di crescita.
Alcuni autori ritengono di poter differenziare le due entita' in base alla diversa struttura apicale dei Cheilocistidi. Ingrossati-capitulati in T.hiemalis cilindroidi in T.furfuracea, altri autori invece ritengono che si tratti di aspetti occasionali e comunque tassonomicamente irrilevanti.

Immagine:
Le specie igrofile invernali
60,22 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 18:59:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...altra specie lignicola molto diffusa nei mesi invernali è Tubaria hiemalis Romagn. ex Bon , cresce in gruppi numerosi su legname degradato di latifoglie, a volte direttamente su lettiera stratificata o trucioli legnosi interrati. Nello studio delle innumerevoli collezioni esaminate riguardante il complesso hiemalis-furfuracea, sorprende la grande variabilita' micromorfologica dei cistidi imeniali a dipendenza dell'habitat di crescita.
Alcuni autori ritengono di poter differenziare le due entita' in base alla diversa struttura apicale dei Cheilocistidi. Ingrossati-capitulati in T.hiemalis cilindroidi in T.furfuracea, altri autori invece ritengono che si tratti di aspetti occasionali e comunque tassonomicamente irrilevanti.

Immagine:
Le specie igrofile invernali
76,41 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 19:04:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

....si fa notare per le bellissime colorazioni rosso-scarlatto e appare regolarmente ad inizio stagione, sempre puntuale, Sarcoscypha jurana (Boud.) Baral, questo stupendo e appariscnte ascomicete si insedia quasi esclusivamente su legno in decomposizione di Tilia platyphylla, La specie fruttifica in modo sporadico a partire dal mese di Ottobre, la fase favorevole di crescita e tuttavia concentrata nei mesi invernali e solo in areali strettamente localizzati.

Immagine:
Le specie igrofile invernali
130,09 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 19:07:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....si fa notare per le bellissime colorazioni rosso-scarlatto e appare regolarmente ad inizio stagione, sempre puntuale, Sarcoscypha jurana (Boud.) Baral, questo stupendo e appariscnte ascomicete si insedia quasi esclusivamente su legno in decomposizione di Tilia platyphylla, La specie fruttifica in modo sporadico a partire dal mese di Ottobre, la fase favorevole di crescita e tuttavia concentrata nei mesi invernali e solo in areali strettamente localizzati.

Immagine:
Le specie igrofile invernali
59,03 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 19:07:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....si fa notare per le bellissime colorazioni rosso-scarlatto e appare regolarmente ad inizio stagione, sempre puntuale, Sarcoscypha jurana (Boud.) Baral, questo stupendo e appariscnte ascomicete si insedia quasi esclusivamente su legno in decomposizione di Tilia platyphylla, La specie fruttifica in modo sporadico a partire dal mese di Ottobre, la fase favorevole di crescita e tuttavia concentrata nei mesi invernali e solo in areali strettamente localizzati.

Immagine:
Le specie igrofile invernali
70,14 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 19:09:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....si fa notare per le bellissime colorazioni rosso-scarlatto e appare regolarmente ad inizio stagione, sempre puntuale, Sarcoscypha jurana (Boud.) Baral, questo stupendo e appariscnte ascomicete si insedia quasi esclusivamente su legno in decomposizione di Tilia platyphylla, La specie fruttifica in modo sporadico a partire dal mese di Ottobre, la fase favorevole di crescita e tuttavia concentrata nei mesi invernali e solo in areali strettamente localizzati.

Immagine:
Le specie igrofile invernali
97,65 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 19:11:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....si fa notare per le bellissime colorazioni rosso-scarlatto e appare regolarmente ad inizio stagione, sempre puntuale, Sarcoscypha jurana (Boud.) Baral, questo stupendo e appariscnte ascomicete si insedia quasi esclusivamente su legno in decomposizione di Tilia platyphylla, La specie fruttifica in modo sporadico a partire dal mese di Ottobre, la fase favorevole di crescita e tuttavia concentrata nei mesi invernali e solo in areali strettamente localizzati.

Immagine:
Le specie igrofile invernali
63,08 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 19:12:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....si fa notare per le bellissime colorazioni rosso-scarlatto e appare regolarmente ad inizio stagione, sempre puntuale, Sarcoscypha jurana (Boud.) Baral, questo stupendo e appariscnte ascomicete si insedia quasi esclusivamente su legno in decomposizione di Tilia platyphylla, La specie fruttifica in modo sporadico a partire dal mese di Ottobre, la fase favorevole di crescita e tuttavia concentrata nei mesi invernali e solo in areali strettamente localizzati.

Immagine:
Le specie igrofile invernali
110,55 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 19:13:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....si fa notare per le bellissime colorazioni rosso-scarlatto e appare regolarmente ad inizio stagione, sempre puntuale, Sarcoscypha jurana (Boud.) Baral, questo stupendo e appariscnte ascomicete si insedia quasi esclusivamente su legno in decomposizione di Tilia platyphylla, La specie fruttifica in modo sporadico a partire dal mese di Ottobre, la fase favorevole di crescita e tuttavia concentrata nei mesi invernali e solo in areali strettamente localizzati.

Immagine:
Le specie igrofile invernali
48,48 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 19:14:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....si fa notare per le bellissime colorazioni rosso-scarlatto e appare regolarmente ad inizio stagione, sempre puntuale, Sarcoscypha jurana (Boud.) Baral, questo stupendo e appariscnte ascomicete si insedia quasi esclusivamente su legno in decomposizione di Tilia platyphylla, La specie fruttifica in modo sporadico a partire dal mese di Ottobre, la fase favorevole di crescita e tuttavia concentrata nei mesi invernali e solo in areali strettamente localizzati.

Immagine:
Le specie igrofile invernali
99,69 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 19:28:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....si fa notare per le bellissime colorazioni rosso-scarlatto e appare regolarmente ad inizio stagione, sempre puntuale, Sarcoscypha jurana (Boud.) Baral, questo stupendo e appariscnte ascomicete si insedia quasi esclusivamente su legno in decomposizione di Tilia platyphylla, La specie fruttifica in modo sporadico a partire dal mese di Ottobre, la fase favorevole di crescita e tuttavia concentrata nei mesi invernali e solo in areali strettamente localizzati.

Immagine:
Le specie igrofile invernali
90,34 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 19:38:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Typhulaceae Genere: Typhula Specie:Typhula phacorrhiza
...un rinvenimento piuttosto curioso e particolare, ancorate al substrato da un breve peduncolo su foglie marcescenti, nervature o frustuli legnosi, diverse forme di Sclerozio di Typhula phacorrhiza (Reichardt) Fr. Di colore bianco-cremastro e di aspetto molto variabile, da irregolarmente tuberiforme, lobato fino a spatuliforme. Lo Sclerozio si riproduce nella stagione fredda e si insedia generalmente nel substrato molto umido formato da foglie stratificate. La produzione dei corpi fruttiferi avviene solo in circostanze favorevoli e solamente in particolari microclimi, io personalmente nonostante le intense ricerche non ho ancora avuto modo di osservarli.

Immagine:
Le specie igrofile invernali
95,29 KB

Modificato da - Andrea in data 18 marzo 2009 12:05:23
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 19:40:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...un rinvenimento piuttosto curioso e particolare, ancorate al substrato da un breve peduncolo su foglie marcescenti, nervature o frustuli legnosi, diverse forme di Sclerozio di Typhula phacorrhiza (Reichardt) Fr. Di colore bianco-cremastro e di aspetto molto variabile, da irregolarmente tuberiforme, lobato fino a spatuliforme. Lo Sclerozio si riproduce nella stagione fredda e si insedia generalmente nel substrato molto umido formato da foglie stratificate. La produzione dei corpi fruttiferi avviene solo in circostanze favorevoli e solamente in particolari microclimi, io personalmente nonostante le intense ricerche non ho ancora avuto modo di osservarli.

Immagine:
Le specie igrofile invernali
111,49 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 19:41:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...un rinvenimento piuttosto curioso e particolare, ancorate al substrato da un breve peduncolo su foglie marcescenti, nervature o frustuli legnosi, diverse forme di Sclerozio di Typhula phacorrhiza (Reichardt) Fr. Di colore bianco-cremastro e di aspetto molto variabile, da irregolarmente tuberiforme, lobato fino a spatuliforme. Lo Sclerozio si riproduce nella stagione fredda e si insedia generalmente nel substrato molto umido formato da foglie stratificate. La produzione dei corpi fruttiferi avviene solo in circostanze favorevoli e solamente in particolari microclimi, io personalmente nonostante le intense ricerche non ho ancora avuto modo di osservarli.

Immagine:
Le specie igrofile invernali
62,31 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 19:42:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...un rinvenimento piuttosto curioso e particolare, ancorate al substrato da un breve peduncolo su foglie marcescenti, nervature o frustuli legnosi, diverse forme di Sclerozio di Typhula phacorrhiza (Reichardt) Fr. Di colore bianco-cremastro e di aspetto molto variabile, da irregolarmente tuberiforme, lobato fino a spatuliforme. Lo Sclerozio si riproduce nella stagione fredda e si insedia generalmente nel substrato molto umido formato da foglie stratificate. La produzione dei corpi fruttiferi avviene solo in circostanze favorevoli e solamente in particolari microclimi, io personalmente nonostante le intense ricerche non ho ancora avuto modo di osservarli.

Immagine:
Le specie igrofile invernali
60,55 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 19:43:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...un rinvenimento piuttosto curioso e particolare, ancorate al substrato da un breve peduncolo su foglie marcescenti, nervature o frustuli legnosi, diverse forme di Sclerozio di Typhula phacorrhiza (Reichardt) Fr. Di colore bianco-cremastro e di aspetto molto variabile, da irregolarmente tuberiforme, lobato fino a spatuliforme. Lo Sclerozio si riproduce nella stagione fredda e si insedia generalmente nel substrato molto umido formato da foglie stratificate. La produzione dei corpi fruttiferi avviene solo in circostanze favorevoli e solamente in particolari microclimi, io personalmente nonostante le intense ricerche non ho ancora avuto modo di osservarli.

Sezione Sclerozio

Immagine:
Le specie igrofile invernali
68,95 KB
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net