testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 Le specie igrofile invernali
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 17:49:37 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Le specie igrofile invernali



Ciao a tutti


Vi propongo l'escursione di sabato effettuata in ambiente molto umido-igrofilo su terreno sassoso-argilloso alluvionale nella localita' di Flüh in territorio elvetico.

Come per tradizione ad inizio anno verifichiamo la crescita di un particolare ascomicete dalle splendide colorazioni scarlatte legato esclusivamente o quasi a substrato legnoso di Tilia.



Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 17:52:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

ecco alcune immagini della zona boschiva visitata.

Immagine:
Le specie igrofile invernali
92,3 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 17:53:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ecco alcune immagini della zona boschiva visitata.

Immagine:
Le specie igrofile invernali
106,68 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 17:55:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ecco alcune immagini della zona boschiva visitata.

Immagine:
Le specie igrofile invernali
106,88 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 17:55:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ecco alcune immagini della zona boschiva visitata.

Immagine:
Le specie igrofile invernali
98,04 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 17:56:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ecco alcune immagini della zona boschiva visitata.

Immagine:
Le specie igrofile invernali
107,6 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 17:57:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ecco alcune immagini della zona boschiva visitata.

Immagine:
Le specie igrofile invernali
104,79 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 18:02:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Polyporales Famiglia: Phanerochaetaceae Genere: Terana Specie:Terana caerulea
...Pur non essendo "un mostro" nello studio delle Aphyllophorales,(...nel nostro Forum ne abbiamo due di grande valore ), questa bellissima e appariscente specie riesco a determinarla senza particolari problemi e sopratutto senza l'aiuto del microscopio.Terana caerulea (Lam.) Kuntze

Immagine:
Le specie igrofile invernali
70,76 KB

Modificato da - Andrea in data 18 marzo 2009 12:00:48
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 18:03:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...Pur non essendo "un mostro" nello studio delle Aphyllophorales,(...nel nostro Forum ne abbiamo due di grande valore ), questa bellissima e appariscente specie riesco a determinarla senza particolari problemi e sopratutto senza l'aiuto del microscopio.Terana caerulea (Lam.) Kuntze

Immagine:
Le specie igrofile invernali
82,59 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 18:08:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Inocybaceae Genere: Crepidotus Specie:Crepidotus subsphaerosporus
..delle perle incastronate nel substrato legnoso, difficile non notarle e sopratutto fruttificano anche se sporadicamente nella stagione invernale, rinvenuti dei magnifici esemplari di Crepidotus subsphaerosporus (J.E. Lange) Kühner & Romagn.differisce da C.cesatii per spore di morfologia largamente ellittiche-ovaliformi, alcuni autori ritengono sia soltando una varieta' della medesima.

Immagine:
Le specie igrofile invernali
77,28 KB

Modificato da - Andrea in data 18 marzo 2009 12:02:21
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 18:10:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
..delle perle incastronate nel substrato legnoso, difficile non notarle e sopratutto fruttificano anche se sporadicamente nella stagione invernale, rinvenuti dei magnifici esemplari di Crepidotus subsphaerosporus (J.E. Lange) Kühner & Romagn.differisce da C.cesatii per spore di morfologia largamente ellittiche-ovaliformi, alcuni autori ritengono sia soltando una varieta' della medesima.

Immagine:
Le specie igrofile invernali
60,83 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 18:13:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
..delle perle incastronate nel substrato legnoso, difficile non notarle e sopratutto fruttificano anche se sporadicamente nella stagione invernale, rinvenuti dei magnifici esemplari di Crepidotus subsphaerosporus (J.E. Lange) Kühner & Romagn.differisce da C.cesatii per spore di morfologia largamente ellittiche-ovaliformi, alcuni autori ritengono sia soltando una varieta' della medesima.

Immagine:
Le specie igrofile invernali
81,79 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 18:14:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
..delle perle incastronate nel substrato legnoso, difficile non notarle e sopratutto fruttificano anche se sporadicamente nella stagione invernale, rinvenuti dei magnifici esemplari di Crepidotus subsphaerosporus (J.E. Lange) Kühner & Romagn.differisce da C.cesatii per spore di morfologia largamente ellittiche-ovaliformi, alcuni autori ritengono sia soltando una varieta' della medesima.

Immagine:
Le specie igrofile invernali
78,1 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 18:20:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Specie gia' ampiamente documentata nel Forum, tipica invernale e molto comune nei periodi freddi e molto umidi Flammulina velutipes (Curtis) Singer . Il legname moderatamente decomposto di latifoglie rappresenta il substrato ideale dove fruttifica in grandi colonie cespitose. Vengono segnalate anche dei rari ritrovamenti su legno di conifera ( Picea abies ).
Specie commestibile apprezzata.

Immagine:
Le specie igrofile invernali
93,04 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 18:21:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Specie gia' ampiamente documentata nel Forum, tipica invernale e molto comune nei periodi freddi e molto umidi Flammulina velutipes (Curtis) Singer . Il legname moderatamente decomposto di latifoglie rappresenta il substrato ideale dove fruttifica in grandi colonie cespitose. Vengono segnalate anche dei rari ritrovamenti su legno di conifera ( Picea abies ).
Specie commestibile apprezzata.

Immagine:
Le specie igrofile invernali
69,62 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 18:22:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Specie gia' ampiamente documentata nel Forum, tipica invernale e molto comune nei periodi freddi e molto umidi Flammulina velutipes (Curtis) Singer . Il legname moderatamente decomposto di latifoglie rappresenta il substrato ideale dove fruttifica in grandi colonie cespitose. Vengono segnalate anche dei rari ritrovamenti su legno di conifera ( Picea abies ).
Specie commestibile apprezzata.

Immagine:
Le specie igrofile invernali
132,93 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 18:23:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Specie gia' ampiamente documentata nel Forum, tipica invernale e molto comune nei periodi freddi e molto umidi Flammulina velutipes (Curtis) Singer . Il legname moderatamente decomposto di latifoglie rappresenta il substrato ideale dove fruttifica in grandi colonie cespitose. Vengono segnalate anche dei rari ritrovamenti su legno di conifera ( Picea abies ).
Specie commestibile apprezzata.

Immagine:
Le specie igrofile invernali
72 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 18:25:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Specie gia' ampiamente documentata nel Forum, tipica invernale e molto comune nei periodi freddi e molto umidi Flammulina velutipes (Curtis) Singer . Il legname moderatamente decomposto di latifoglie rappresenta il substrato ideale dove fruttifica in grandi colonie cespitose. Vengono segnalate anche dei rari ritrovamenti su legno di conifera ( Picea abies ).
Specie commestibile apprezzata.

Sezione corpo fruttifero

Immagine:
Le specie igrofile invernali
66,22 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 18:29:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Specie gia' ampiamente documentata nel Forum, tipica invernale e molto comune nei periodi freddi e molto umidi Flammulina velutipes (Curtis) Singer . Il legname moderatamente decomposto di latifoglie rappresenta il substrato ideale dove fruttifica in grandi colonie cespitose. Vengono segnalate anche dei rari ritrovamenti su legno di conifera ( Picea abies ).
Specie commestibile apprezzata.

Una forma nana di piccole dimensioni ( 1 cm ), con cappello paraboloide notevolmente striato-solcato.

Immagine:
Le specie igrofile invernali
64,46 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 18:31:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Specie gia' ampiamente documentata nel Forum, tipica invernale e molto comune nei periodi freddi e molto umidi Flammulina velutipes (Curtis) Singer . Il legname moderatamente decomposto di latifoglie rappresenta il substrato ideale dove fruttifica in grandi colonie cespitose. Vengono segnalate anche dei rari ritrovamenti su legno di conifera ( Picea abies ).
Specie commestibile apprezzata.

Una forma nana di piccole dimensioni ( 1 cm ), con cappello paraboloide notevolmente striato-solcato.

Immagine:
Le specie igrofile invernali
75,81 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 18:52:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Inocybaceae Genere: Tubaria Specie:Tubaria hiemalis
...altra specie lignicola molto diffusa nei mesi invernali è Tubaria hiemalis Romagn. ex Bon , cresce in gruppi numerosi su legname degradato di latifoglie, a volte direttamente su lettiera stratificata o trucioli legnosi interrati. Nello studio delle innumerevoli collezioni esaminate riguardante il complesso hiemalis-furfuracea, sorprende la grande variabilita' micromorfologica dei cistidi imeniali a dipendenza dell'habitat di crescita.
Alcuni autori ritengono di poter differenziare le due entita' in base alla diversa struttura apicale dei Cheilocistidi. Ingrossati-capitulati in T.hiemalis cilindroidi in T.furfuracea, altri autori invece ritengono che si tratti di aspetti occasionali e comunque tassonomicamente irrilevanti.

Immagine:
Le specie igrofile invernali
105,25 KB

Modificato da - Andrea in data 18 marzo 2009 12:03:26
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,37 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net