testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 passeggiate sanbenedettesi
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 gennaio 2008 : 17:40:59 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti!!!!
Finalmente posso passare un po' di tempo su internet con il mio pc,e dopo aver guardato tutte le cose nuove nei forum tutto d'un fiato,metto il mio piccolo contributo.

Prima specie un Tricholoma,a prima vista sembrava il "solito" terreum ma ad un'occhiata ravvicinata mi è subito parso qualcosa d'altro,per i colori ed anche per la taglia e il colore,oltre che per una diversa struttura fibrillare del cappello.
L'habitat è la pineta di San Benedetto del Tronto,suppongo il pino essere pino marittimo.
Il fungo era presente in più parti ed in numerosi esemplari,questo l'unico che ho potuto raccogliere e fotografare.
Questo esemplare risultava più robusto perchè forse fatto di 2 concresciuti,generalmente i funghi erano approssimativamente sui 3/4 cm di diametro per altrettanti cm di altezza,senza odori e sapori particolari.


Immagine:
passeggiate sanbenedettesi
125,18 KB

Modificato da - Orlando55 in Data 14 gennaio 2008 01:51:12

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 gennaio 2008 : 17:42:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
passeggiate sanbenedettesi
112,55 KB
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 gennaio 2008 : 17:43:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
passeggiate sanbenedettesi
101,14 KB
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 gennaio 2008 : 17:50:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Poi un'Inocybe,terreneo assolutamente misterioso per quanto mi riguarda.

Dimensioni rispettabili,7/8 com di altezza circa,odore in tutto e per tutto simile...agli champignons coltivati.

habitat:retro di un palazzo,zona ombrosa e muscosa,i funghi erano numerosi tutti attorno a questa pianta,per me "polentone" misteriosa...


Immagine:
passeggiate sanbenedettesi
124,47 KB
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 gennaio 2008 : 17:51:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
passeggiate sanbenedettesi
117,79 KB
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 gennaio 2008 : 17:52:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
passeggiate sanbenedettesi
118,65 KB
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 gennaio 2008 : 17:52:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
passeggiate sanbenedettesi
107,09 KB
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 gennaio 2008 : 17:54:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
passeggiate sanbenedettesi
103,46 KB

Modificato da - mauretto in data 11 gennaio 2008 18:01:08
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 gennaio 2008 : 17:57:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
una grossa sopresa alla sezione,nella cavità sopra il cappello la presenza di larve(penso di ditteri)di un bel color arancione,seppur la carne avesse una tinta simile pare difficile pensare ad un tale cromatismo dovuto a cause alimentari.

ad ogni modo,tricholoma,inocybe e...larve sono presenti come essiccata per chi le volesse.


Immagine:
passeggiate sanbenedettesi
94,28 KB
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 gennaio 2008 : 17:59:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rimane il rammarico di non aver potuto documentare un'incredibile fioritura di due distinte specie di Scutellinia presenti nella medesima fioriera,entrame con vegetazione lussureggiante.

saluti a tutto il forum e buon anno,in ritardo,a tutti!!!!


Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 gennaio 2008 : 18:27:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ottimo lavoro Mauretto....

no grazie..
certo che dopo quest'ultima foto va via la voglia di mangiare funghi...

a presto

simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 gennaio 2008 : 19:38:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lavorare, lavorare, preferisco il rumore del mare.

Bentornato

Belle le larvette arancioni, mai viste

Luigi

Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 gennaio 2008 : 13:21:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salute Mauro,
due domande:
il Tricholoma aveva odore particolare?
tutti gli esemplari avevano questo portamento tozzo?
Dico la mia (ma farei meglio a tacere): Tricholoma gausapatum???

Sull'Inocybe invece sto proprio zitto...

Un 2008 ricco di soddisfazione anche a te,
Andrea


In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto.
C. Palahniuk
Torna all'inizio della Pagina

Orlando55
Utente Senior

Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 gennaio 2008 : 02:10:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Mauretto, buon anno,
Il primo potrebbe essere T. gausapatum, ma quel portamento alquanto tozzo, con carne eccessivamente spessa, potrebbe essere indice della presenza di un parassita.

Il T. gausapatum tipico, dovrebbe avere questa tipologia.

Saluti a presto Orlando


Immagine:
passeggiate sanbenedettesi
166,82 KB
Torna all'inizio della Pagina

Orlando55
Utente Senior

Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 gennaio 2008 : 02:24:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho rivisto con più attenzione le foto del Tricholoma, il secondo esemplare non ha le lamelle bianche e la cuticola ben squamettata (come il primo). Potrebbe anche trattarsi di un'altra entità, ad esempio il T. triste, che non ho mai incontrato dal vivo.....ma che se ben ricordo dovrebbe avere caratteristiche morfocromatiche sovrapponibili.........non saprei.

Saluti Orlando
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 gennaio 2008 : 11:44:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie a tutti,come sospettavo senza la micro e solo con le foto è difficile venire a capo dei Tricholoma.ùcomunque si,quest'esemplare era particolarmente tozzo,solitamente gli altri assomigliavano di più agli esemplari citati da Orlando.
anche il colore era meno marrone mediamente...mi viene il dubbio che forse abbia raccolto l'unico diverso,visto che era pure isolato???

mah

dimenticavo,questo fungo ed anche gli altri non emanavano alcun odore particolare.

Modificato da - mauretto in data 14 gennaio 2008 11:52:18
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,96 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net