testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 Hygrophorus bresadolae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 gennaio 2008 : 23:40:23 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Hygrophoraceae Genere: Hygrophorus Specie:Hygrophorus bresadolae
ciao giorgio
Immagine:
Hygrophorus bresadolae
248,52 KB


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola

Modificato da - Andrea in Data 31 dicembre 2008 12:44:22

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 gennaio 2008 : 23:43:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...
Immagine:
Hygrophorus bresadolae
187,34 KB


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

Nikko
Utente Junior

Città: Genova


77 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 gennaio 2008 : 23:45:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ti sei dato agli igrofori?

H.lucorum

gli altri...be erubescens...etcetcetc meglio che sto zitto

ciao giorgio un abbraccio

Ni
Torna all'inizio della Pagina

Orlando55
Utente Senior

Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 gennaio 2008 : 01:35:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giorgio proprio belle foto, complimenti

H. lucorum o speciosus?


Saluti Orlando
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 gennaio 2008 : 15:24:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao

io credo si tratti dell'Hygrophorus speciosus

saluti a tutti


giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 gennaio 2008 : 00:44:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gambo vischioso non da lucorum...asciutto alla base e all'apice del gambo che si presenta "strozzato",tipico di Hygrophorus speciosus che preferisco chiamare Hygrophorus bresadolae quando si presenta più esile e con tonalità meno marcate.

ciao giorgio


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 gennaio 2008 : 12:01:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
[quote]Messaggio originario di Giorgio Gozzi:

Gambo vischioso non da lucorum...asciutto alla base e all'apice del gambo che si presenta "strozzato",tipico di Hygrophorus speciosus che preferisco chiamare Hygrophorus bresadolae quando si presenta più esile e con tonalità meno marcate.

per quel che può valere Giorgio,approvo la tua diagnosi.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net