testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Graphis?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 gennaio 2008 : 19:20:28 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Inizialmente avevo determinato questo esemplare come Graphis albida. Riguardandolo mi è venuto quanlche dubbio, dovuta a differenze nella protoconca e nella scultura, costituida da una fitta retinatura. Che ne pensate? Io avrei un'idea ma per ora non la dico per evitare fucilazioni . Mentre la confrontavo con un altro esemplare di albida l'HO PERSO AHHHHHHHH!!!!!

Immagine:
Graphis?
56,56 KB
Immagine:
Graphis?
89,19 KB

Scilla, ~ 1 mm

Daniele

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 gennaio 2008 : 19:24:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'ho ritrovatooo!!! Era in una fessura del pavimento...

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 gennaio 2008 : 19:50:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quell'idea l'avrei anch'io... ma purtroppo non vedo bene la protoconca... forse però al microscopio puoi controllare se sia liscia o carenata.



Ciao, Italo

Le cose che sappiamo meglio sono quelle che nessuno ci ha insegnato.
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 gennaio 2008 : 19:50:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

WOW !!! gioisco con te per il suo salvataggio .... non è una Keidonia, se pensavi a quello ... è una bellissima Cima con la sua caratteristica protoconca, direi una Cima cylindrica in cui la scultura spirale non è relegata alla sola metà inferiore delle spire.
In ogni caso un esemplare interessante ... molto.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 gennaio 2008 : 22:59:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
X Italo: ho cercato di vedere la carenatura ma o non c'è o con il mio stero non riesco a vederla.

X Ermanno: L'ho confrontato con Cima cylindrica ma non mi tornava appunto la scultura.

Grazie ad entrambi

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 gennaio 2008 : 23:34:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo che Ermanno abbia ragione, è una Cima e il profilo corrisponde a cylindrica... quello che non mi torna sono le costoline flessuose verticali...

Ciao, Italo

Le cose che sappiamo meglio sono quelle che nessuno ci ha insegnato.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net