testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 La Micoflora della Toscana - IV
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Valerio
Utente V.I.P.


Prov.: Pisa

Regione: Toscana


139 Messaggi

Inserito il - 23 aprile 2004 : 23:58:30 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Bolbitiaceae Genere: Agrocybe Specie:Agrocybe molesta
Agrocybe molesta (Lasch) Singer 1978
Sydowia 30: 197, 1978


Data e luogo della raccolta: 04.IV.2004; Tenuta di San Rossore (Pi).
Ecologia: su terreno sabbioso, tra l'erba, con nelle vicinanze alcuni esemplari di Fraxinus angustifolia Vahl.

Oss.: Agrocybe terricola, ben caratterizzata e distinta da alcune congeneri in primis A. praecox, tra le altre cose, per il buon spessore della carne che si presenta anche ben compatta, più "dura" rispetto all'A. praecox, le colorazioni relativamente chiare, l'appendicolatura dell'anello al margine pileico, lo stesso pileo spesso screpolato, l'odore leggero ed appena farinoso (farinoso nell'A. praecox) della carne, ed il sapore della stessa, amaro ma non così forte come in A. praecox.
Agrocybe molesta var. xanthophylla (Bresadola) Bon & Courtecuisse 1987, dovrebbe distinguersi dalla specie tipo, principalmente, per avere le lamelle di color giallo, come anche la sporata (?), anche se in realtà quest'ultima caratteristica la farebbe esulare dal Genere di appartenenza !(?).

La Micoflora della Toscana - IV



Modificato da - Andrea in Data 02 luglio 2008 16:59:25

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 aprile 2004 : 00:25:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Bolbitiaceae Genere: Agrocybe Specie:Agrocybe praecox
Domanda: E' la stessa?? ritrovata a San Rossore.

La Micoflora della Toscana - IV

Modificato da - Andrea in data 13 agosto 2006 12:46:15
Torna all'inizio della Pagina

Valerio
Utente V.I.P.


Prov.: Pisa

Regione: Toscana


139 Messaggi

Inserito il - 24 aprile 2004 : 00:30:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao FOX,

no, non è la stessa, la tua sembra più un'A. praecox, ma potrebbe essere anche qualcosa d'altro, anche appartenente ad un'altro Genere; mi dispiace non poterti aiutare, ma (per ora) tratto solo marginalmente gli "ocrosporei"...Enzo ne sa qualcosa!

Ciao,
Valerio.
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 aprile 2004 : 00:44:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Persi,
domenica scorsa ero a San Rossore... diciamo che mi sono divertita abbastanza.....non poso lamentarmi!!
E' sempre un piacere andare in quel Parco!

F[X

Modificato da - FOX in data 24 aprile 2004 00:45:18
Torna all'inizio della Pagina

Valerio
Utente V.I.P.


Prov.: Pisa

Regione: Toscana


139 Messaggi

Inserito il - 25 aprile 2004 : 00:37:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aspettavo propio il tuo parere Enzo, grazie!
Infatti era come immaginavo, una probabile A. praecox che ha perso l'anello; ne ho trovati diversi esemplari anche io la settimana scorsa, sempre a San Rossore (un posto, che come sempre, anche in primavera regala molto), purtroppo però non ho le foto!

Ciao,
Valerio.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net