Che immagini! Fiori che (ovviamente) non ho mai visto però mai dire mai! E' sempre un grandissimo piacere poter ammirare specie floristiche tanto diverse da quelle a cui sono abituato.
A si biri da Fitz
Gli alberi sono le colonne del mondo, quando tutti gli alberi saranno tagliati il cielo cadrà sopra di noi (proverbio indio)
Che immagini! Fiori che (ovviamente) non ho mai visto però mai dire mai! E' sempre un grandissimo piacere poter ammirare specie floristiche tanto diverse da quelle a cui sono abituato.
A si biri da Fitz
Gli alberi sono le colonne del mondo, quando tutti gli alberi saranno tagliati il cielo cadrà sopra di noi (proverbio indio)
Complimenti per le belle immagini, purtroppo non avendo frequentato le Alpi alcune piante non le conosco, ma mai dire mai come dice l'amico Fitz. Ho comunque un dubbio sull'ultima foto di G. clusii, e se fosse invece G. acaulis o kochiana?
Angelo Mazzoni
Modificato da - Angelo47 in data 06 dicembre 2007 07:28:10
Non solo ci stai deliziando con queste splendide foto, ma ci viene voglia di fare una grande spedizione quest'estate accompagnati di Te ad ammirare le splendide fioriture che ci proponi Avrei bisogno di chiarimenti sul luogo di ritrovamento del Sempervivum. Per me è S. grandiflorum anziché wulfenii. La Gentiana è chiaramente kockiana per le fauci verdi e non clusii (che le ha bianche)
ciao Alessandro, per rispondere alle tue attese ,Sempervivum Wulfenii le ho visto sopra Gimillan (nel Val di Cogne- Gran Paradiso) . Non ne ho mai visto altrove . E per la gentiana ,ho guardato nel un libro , e è veramente la Gentiane di Clusius (è blu quasi viola). Quella di Kockiana è più chiara .
Per la grande spedizione , chiedi a Sylvie se lei vuole bene di te con noi due . Perché siamo selvaggie tutti due .
ciao Alessandro, per rispondere alle tue attese ,Sempervivum Wulfenii le ho visto sopra Gimillan (nel Val di Cogne- Gran Paradiso) . Non ne ho mai visto altrove . E per la gentiana ,ho guardato nel un libro , e è veramente la Gentiane di Clusius (è blu quasi viola). Quella di Kockiana è più chiara .
Per la grande spedizione , chiedi a Sylvie se lei vuole bene di te con noi due . Perché siamo selvaggie tutti due .
Ciao Mimie
Da solo non verrei mai, mi fa paura la montagna e mi fanno paura anche le selvaggie. Pensavo di organizzare un gemellaggio italo-francese come qui
Ehi, che e' esattamento questo [quote Renoncule des Alpes][/quote] (di Sylvie)? Non puo' essere Ranunculus alpestris perche' non ha i petali lobati, ma non ho familiarita' con le Alpi occidentali. Ciao,
Ciao Amista, stamattina Sylvie mi ha chiesto come si chiamava il fiore rosa dell'immagina 22 perché non si ricordava più. Allora vengo al suo aiuto per dire che è (in francese) Renouée Bistrote , Polygonum Bistorta.