testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PASSEGGIATE BOTANICHE
 Fioriture magellensi 3
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 ottobre 2007 : 17:52:34 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Un nuovo piccolo contributo di immagini, per conoscere la flora di questa montagna, davvero una goccia rispetto alle 2114 entità presenti, 142 delle quali endemiche.
Tra le piante più interessanti figura l’Erino (Erinus alpinus), una piccola e rara scrofulariacea, presente in Abr. solo in poche stazioni sulla Majella; nel resto d’Italia la si ritrova in Pie. e Lig.
Molto interessanti sono anche le due margherite (Leucanthemum tridactylites e L. ceratophylloides subsp. tenuifolium ), ristretti endemismi dell’Appennino centrale.
Un cenno a parte merita una pianta, di cui ho solo una modesta foto, ma che son certo sia una Cardamine. A lungo ho cercata di determinarla, ma pur disponendo di foglie, fiori, frutti, non sono mai riuscito nell’intendo. Di recente ho saputo che sull’Appennino vegeta la Cardamine monteluccii, una specie endemica scoperta negli anni 80 (e pertanto non presente sul Pignatti).
Per l’Abruzzo tale specie è indicata solo per una località della Majella, (Conti,1987) la stessa in cui trovavo questa Cardamine. Ho usato il tempo passato perché questa zona è stata e viene orribilmente deturpata da assurdi lavori, in un luogo fra i più suggestivi della Majella. Non solo non ho trovato più questa pianta, ma anche altre, come Centranthus angustifolius, in Abruzzo presente in poche zone. Con i lavori sono andati distrutti, tra gli altri, molti esemplari di Fiordaliso della Majella, Campanula di Cavolini, Atamanta siciliana (solo due stazioni conosciute per l’ Abruzzo), e lo stesso Erino.

Un saluto
Marco

1) Epilobium alsinifolium - Garofanino basilichino (2400 mt)
2) Saxifraga caesia - Sassifraga verdazzurra (2300 mt)
3) Saxifraga adscendes - Sassifraga ascendente (2400 mt)
4) Silene pusilla - Silene delle fonti (2300 mt)
5) Silene ciliata subsp. graefferi - Silene cigliata (1800 mt) (presente in Abr-Laz-Umb-Mar)
6) Parnassia palustris - Parnassia (2300 mt)
7) Senecio cordatus - Senecio delle Alpi (1200 mt)
8) Senecio rupestris - Senecio montanino (2200 mt)
9) Veronica aphylla - Veronica minore (2400 mt)
10) Minuartia capillacea - Minuartia capillare (2000 mt)
11) Erinus alpinus - Erino (500 mt) (presente in Pie-Lig-Abr)
12) Melampyrum italicum - Spigarola d’Italia (1200 mt) (endemica italiana)
13) Corydalis ochroleuca - Colombina bianco-gialla (1100 mt) (subendemismo Anfiadriatico)
14) Helianthemum oelandicum - Eliantemo rupino (2500 mt)
15) Leucanthemum tridactylites - Margherita digitata (2400 mt) (endemica di Abr-Laz-Mol)
16) Leucanthemum ceratophylloides subsp. tenuifolium - Margherita laciniata (2000 mt) (endemica di Abr-Mol)
17) Geum rivale - Cariofillata dei rivi (1400 mt)
18) Papaver alpinum subsp. ernesti-mayeri - Papavero delle Alpi Giulie (2500 mt)
19) Dryas octopetala - Camedrio alpino (2300 mt)
20) ?? Cardamine monteluccii - ?? (400 mt) (endemica Appennino) - Da confermare -
21) Lomelosia crenata subsp. pseudisetensis - Vedovina crenata (1000 mt) (endemica Abr-Mar-Mol-Cam-Bas)
22) Lomelosia graminifolia - Vedovina strisciante (2100 mt)
23) Solenanthus apenninus - Lingua di cane appenninica (1500 mt) (endemica App. c/s e Sic)
24) Teucrium siculum - Camedrio siciliano (900 mt) (endemica App. c/s e Sic)
25) Colchicum lusitanum - Colchico portoghese (1000 mt)
26) Colchicum alpinum - Colchico minore (1600 mt)
27) Euphrasia stricta - Eufrasia stretta (1200 mt)
28) Euphrasia liburnica - Eufrasia della Liburnia (2400 mt)
29) Cerastium arvense subsp. suffruticosum - Peverina a foglie strette (2000 mt)
30) Chaerophyllum hirsutum subsp.magellense - Cerfoglio della Majella (2100 mt)


Modificato da - Centaurea in Data 08 settembre 2020 09:02:15

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 ottobre 2007 : 17:59:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Panorama dalla parte meridionale del P.N. della Majella, sul Monte Secine, caratterizzato nel mese di Giugno, da magnifiche fioriture gialle del Botton d’oro (Trollius europaeus).
Sullo sfondo, un banco di nubi separa la verde cresta del M. Porrara dalla Majella.


Immagine:
Fioriture magellensi  3
95,22 KB
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 ottobre 2007 : 18:01:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Myrtales Famiglia: Onagraceae Genere: Epilobium Specie:Epilobium alsinifolium
1) Epilobium alsinifolium - Garofanino basilichino (2400 mt)


Immagine:
Fioriture magellensi  3
90,02 KB

Modificato da - Centaurea in data 13 marzo 2014 14:49:44
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 ottobre 2007 : 18:02:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2) Saxifraga caesia - Sassifraga verdazzurra (2300 mt)


Immagine:
Fioriture magellensi  3
105,18 KB
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 ottobre 2007 : 18:03:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
3) Saxifraga adscendes - Sassifraga ascendente (2400 mt)


Immagine:
Fioriture magellensi  3
101,35 KB
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 ottobre 2007 : 18:05:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Caryophyllales Famiglia: Caryophyllaceae Genere: Silene Specie:Silene pusilla
4) Silene pusilla - Silene delle fonti (2300 mt)

Immagine:
Fioriture magellensi  3
84,98 KB

Modificato da - Centaurea in data 10 agosto 2015 15:37:18
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 ottobre 2007 : 18:06:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Caryophyllales Famiglia: Caryophyllaceae Genere: Silene Specie:Silene ciliata subsp. graefferi
5) Silene ciliata subsp. graefferi - Silene cigliata (1800 mt) (presente in Abr-Laz-Umb-Mar)

Immagine:
Fioriture magellensi  3
120,14 KB

Modificato da - Centaurea in data 10 agosto 2015 15:40:16
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 ottobre 2007 : 18:08:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Celastrales Famiglia: Celastraceae Genere: Parnassia Specie:Parnassia palustris
6) Parnassia palustris - Parnassia (2300 mt)


Immagine:
Fioriture magellensi  3
112,94 KB

Modificato da - Centaurea in data 22 giugno 2019 18:02:28
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 ottobre 2007 : 18:09:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
7) Senecio cordatus (=Jacobaea alpina) - Senecio delle Alpi (1200 mt)


Immagine:
Fioriture magellensi  3
137,46 KB

Modificato da - Centaurea in data 10 agosto 2015 15:44:46
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 ottobre 2007 : 18:10:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
8) Senecio squalidus subsp. rupestris - Senecio montanino (2200 mt)


Immagine:
Fioriture magellensi  3
104,27 KB

Modificato da - Centaurea in data 10 agosto 2015 15:46:16
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 ottobre 2007 : 18:12:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
9) Veronica aphylla - Veronica minore (2400 mt)


Immagine:
Fioriture magellensi  3
114,58 KB
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 ottobre 2007 : 18:13:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Caryophyllales Famiglia: Caryophyllaceae Genere: Cherleria Specie:Cherleria capillacea
10) Minuartia capillacea - Minuartia capillare (2000 mt)


Immagine:
Fioriture magellensi  3
146,09 KB

Modificato da - Centaurea in data 08 settembre 2020 09:01:43
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 ottobre 2007 : 18:15:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Lamiales Famiglia: Plantaginaceae Genere: Erinus Specie:Erinus alpinus
11) Erinus alpinus - Erino (500 mt) (presente in Pie-Lig-Abr)


Immagine:
Fioriture magellensi  3
73,73 KB

Modificato da - Centaurea in data 10 agosto 2015 15:56:12
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 ottobre 2007 : 18:16:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Lamiales Famiglia: Orobanchaceae Genere: Melampyrum Specie:Melampyrum italicum
12) Melampyrum italicum - Spigarola d’Italia (1200 mt) (endemica italiana)


Immagine:
Fioriture magellensi  3
100,75 KB

Modificato da - Centaurea in data 10 agosto 2015 15:58:28
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 ottobre 2007 : 18:18:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
13) Corydalis ochroleuca - Colombina bianco-gialla (1100 mt) (subendemismo Anfiadriatico)


Immagine:
Fioriture magellensi  3
109,02 KB
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 ottobre 2007 : 18:20:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
14) Helianthemum oelandicum - Eliantemo rupino (2500 mt)


Immagine:
Fioriture magellensi  3
122,88 KB

Modificato da - Centaurea in data 13 marzo 2016 15:54:12
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 ottobre 2007 : 18:21:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Leucanthemum Specie:Leucanthemum tridactylites
15) Leucanthemum tridactylites - Margherita digitata (2400 mt) (endemica di Abr-Laz-Mol)


Immagine:
Fioriture magellensi  3
118,48 KB

Modificato da - Centaurea in data 10 agosto 2015 15:24:03
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 ottobre 2007 : 18:23:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Leucanthemum Specie:Leucanthemum coronopifolium subsp. tenuifolium
16) Leucanthemum coronopifolium subsp. tenuifolium - Margherita laciniata (2000 mt) (endemica di Abr-Mol)


Immagine:
Fioriture magellensi  3
107,12 KB

Modificato da - Centaurea in data 10 agosto 2015 15:26:23
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 ottobre 2007 : 18:24:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
17) Geum rivale - Cariofillata dei rivi (1400 mt)


Immagine:
Fioriture magellensi  3
90,52 KB
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 ottobre 2007 : 18:25:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
18) Papaver alpinum subsp. ernesti-mayeri - Papavero delle Alpi Giulie (2500 mt)


Immagine:
Fioriture magellensi  3
112,93 KB
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 ottobre 2007 : 18:27:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
19) Dryas octopetala - Camedrio alpino (2300 mt)


Immagine:
Fioriture magellensi  3
119,94 KB
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,45 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net