testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Imbeccata delle folaghe
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Ago
Utente Senior


Città: Crema
Prov.: Cremona

Regione: Italy


1936 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 27 novembre 2007 : 13:21:52 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao, sistemando l'archivio ho trovato questa simpatica immagine, ve la invio,secondo voi quanti giorni hanno i piccoli?
Ciao a tutti.

Immagine:
Imbeccata delle folaghe
109,75 KB

Ago

ghiandaia man
Utente Senior

Città: imola(BO)
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


651 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 novembre 2007 : 14:45:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
molto bella e tenera

quando conoscerai il volo non potrai più farne a meno e dovrai imparare a camminare di nuovo...
Torna all'inizio della Pagina

Clotilde
Utente V.I.P.

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


403 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 novembre 2007 : 15:07:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissima immagine di un momento molto significativo
Simpaticissimi i piccoli di Folaga con i colori del capo così diversi dai genitori ... e così poco mimetici !!!!
Mi chiedo quale significato possano avere

:)
clo
Torna all'inizio della Pagina

Fabribor
Utente Senior


Città: Savarna
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


1547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 novembre 2007 : 17:13:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In questo caso il rosso, viene usato, sempre come messaggio molto incisivo, per stimolare l'adulto a procurare il cibo e fornirlo al piccolo.
Sono rosse le teste calve dei pulcini di folaga.
Sono rosse le mucose della bocca dei pulli dei fringuelli e delle capinere (e altri passeriformi).
Sono rosse le macchie sul becco dei gabbiani reali adulti.

Fabribor.
Gli uccellini nel vento non si fanno mai male, hanno ali più grandi di me... [F.De Gregori]
Torna all'inizio della Pagina

Clotilde
Utente V.I.P.

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


403 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 novembre 2007 : 17:41:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Utilissime queste precisazioni sul significato del "rosso" in questi altri casi
modi diversi per inviare messaggi meravigliosamente chiari per "loro"!
meno chiari per chi deve ancora scoprirli e capirli come me in questo caso!
grazie Fabrizio

clo
Torna all'inizio della Pagina

Gyps
Utente Senior


Città: Nuoro
Prov.: Nuoro

Regione: Sardegna


1386 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 novembre 2007 : 17:52:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Fabribor:

In questo caso il rosso, viene usato, sempre come messaggio molto incisivo, per stimolare l'adulto a procurare il cibo e fornirlo al piccolo.
Sono rosse le teste calve dei pulcini di folaga.
Sono rosse le mucose della bocca dei pulli dei fringuelli e delle capinere (e altri passeriformi).



non ci avevo mai pensato... credevo fossero sufficienti gli atteggiamenti e il verso.. Affascinante!

Hai scritto:
>Sono rosse le macchie sul becco dei gabbiani reali adulti.

E negli adulti è lo stesso discorso dei pulcini?

Ciao,
Laura






Link
"per viverli nella loro totale indifferenza. Oltre c'è il disturbo. E il disturbo significherebbe una cocente imperdonabile sconfitta" [D.Ruiu "I miei rapaci"]
Torna all'inizio della Pagina

Ago
Utente Senior


Città: Crema
Prov.: Cremona

Regione: Italy


1936 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 27 novembre 2007 : 18:20:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, sono contento che vi sia piaciuta, è veramente "tenera".
Grazie mille per le spiegazioni / suggerimenti sulla colorazione del capo.
Invio un'altra immagine di una femmina "prudente".

Immagine:
Imbeccata delle folaghe
108,03 KB

Ago
Torna all'inizio della Pagina

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 novembre 2007 : 19:18:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cia Ago ben tornato ... dal punto di vista tecnico la foto mi piace,i soggetti scuri sono sempre critici,in particolare l'acqua è perfetta!

Ci dici qualcosa di più sull'ottica usata ,se non ti scoccia,altrimenti niente, a me va bene anche cosi' ... del resto questo è un forum naturalistico nn fotografico!
Torna all'inizio della Pagina

Fabribor
Utente Senior


Città: Savarna
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


1547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2007 : 01:02:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Gyps:


non ci avevo mai pensato... credevo fossero sufficienti gli atteggiamenti e il verso.. Affascinante!

Hai scritto:
>Sono rosse le macchie sul becco dei gabbiani reali adulti.

E negli adulti è lo stesso discorso dei pulcini?

Ciao,
Laura



In effetti l'esempio non calza se non spiego che nel caso del gabbiano reale la macchia sul becco è lo stimolo per il pullo a beccarla e di conseguenza l'adulto di fronte a questo "mobbing" non resiste e rigurgita il cibo che il pullo farà suo.



Fabribor.
Gli uccellini nel vento non si fanno mai male, hanno ali più grandi di me... [F.De Gregori]
Torna all'inizio della Pagina

Ago
Utente Senior


Città: Crema
Prov.: Cremona

Regione: Italy


1936 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 28 novembre 2007 : 14:53:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Tetrao:

Cia Ago ben tornato ... dal punto di vista tecnico la foto mi piace,i soggetti scuri sono sempre critici,in particolare l'acqua è perfetta!

Ci dici qualcosa di più sull'ottica usata ,se non ti scoccia,altrimenti niente, a me va bene anche cosi' ... del resto questo è un forum naturalistico nn fotografico!

Ciao Tetrao, ho utilizzato una Canon AT 410 ( Compatta )
Dati : Manuale - 1/400 - diaf. 5,1 - 17mm ( 3.2 x ottico )
P.s.: sono dati che ho letto... ambasciator non porta pena.
Ciao. sono stato dalle tue parti mesi fa, FAVOLOSO.

Ago
Torna all'inizio della Pagina

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 novembre 2007 : 17:52:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se la mia compatta facesse foto cosi avrei speso bene i miei soldi!

Dove sei stato,Ago?Cosi' facciamo un pò di pubblicità!
Torna all'inizio della Pagina

macromicro
Utente Super


Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


7113 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 28 novembre 2007 : 18:49:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine tenerissime

Gianfranco
Torna all'inizio della Pagina

Gyps
Utente Senior


Città: Nuoro
Prov.: Nuoro

Regione: Sardegna


1386 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2007 : 23:17:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Fabribor:
nel caso del gabbiano reale la macchia sul becco è lo stimolo per il pullo a beccarla e di conseguenza l'adulto di fronte a questo "mobbing" non resiste e rigurgita il cibo che il pullo farà suo.


Bell'argomento! Ora sono curiosa.. (e anche "un pò" off topic )..

Se, per assurdo, si verniciasse di giallo il becco di un gabbiano reale, i pulcini (visto che dalla genetica devono far cosi) beccherebbero con minore intensità degli altri quel becco senza macchia rossa?

Ciao,
Laura


Link
"per viverli nella loro totale indifferenza. Oltre c'è il disturbo. E il disturbo significherebbe una cocente imperdonabile sconfitta" [D.Ruiu "I miei rapaci"]
Torna all'inizio della Pagina

Ago
Utente Senior


Città: Crema
Prov.: Cremona

Regione: Italy


1936 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 29 novembre 2007 : 13:29:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Tetrao:

Se la mia compatta facesse foto cosi avrei speso bene i miei soldi!

Dove sei stato,Ago?Cosi' facciamo un pò di pubblicità!

Terme di Bagni Vecchi, ( regalo delle figlie ) e dintorni.
Ciao, ti invio un'altra immagine di folaghe.

Immagine:
Imbeccata delle folaghe
99,85 KB

P.S. L'ho scattata con una Nikon D70 di un amico lo stesso giorno, 1/100 diafr. 5,6

Ago
Torna all'inizio della Pagina

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 novembre 2007 : 17:33:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ago:

[quote]Messaggio originario di Tetrao:

Terme di Bagni Vecchi, ( regalo delle figlie ) e dintorni.

Buongustaio!!!!!!!!!!!!!! Ora ti mancano quelle Nuove,meno caratteristiche ,ma ti senti un pascià!
A me le terme piacciono ben inteso,ma lasciano la sensazione di oziare un pò troppo!
Fatte ogni tanto sono OK!
Torna all'inizio della Pagina

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 novembre 2007 : 17:36:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Con 1/100 una risulta un pò mossa ,comunque un bel quadretto familiare!
Preferisco sempre la prima!
Torna all'inizio della Pagina

Anto84
Utente Senior

Città: Valguarnera
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 novembre 2007 : 18:55:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
[i]
Se, per assurdo, si verniciasse di giallo il becco di un gabbiano reale, i pulcini (visto che dalla genetica devono far cosi) beccherebbero con minore intensità degli altri quel becco senza macchia rossa?


Ciao, se non sbaglio sono stati fatti esperimenti; solo la presenza di una macchia rossa stimolava i pulli al richiamo del cibo. Becchi tutti gialli, becchi gialli con macchie di altri colori non sortivano alcun effetto...
anche se poi mi chiedo? ma davanti allo stimolo della fame, prolungata, possibile che il pullo non abbia alcun tipo di manifestazione, anche se il becco non mostra la macchia rossa?

buona serata
Antonio

ps-complimenti per le foto ;)

Modificato da - Anto84 in data 29 novembre 2007 18:56:27
Torna all'inizio della Pagina

Gyps
Utente Senior


Città: Nuoro
Prov.: Nuoro

Regione: Sardegna


1386 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 novembre 2007 : 00:17:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Anto84:

Ciao, se non sbaglio sono stati fatti esperimenti; solo la presenza di una macchia rossa stimolava i pulli al richiamo del cibo. Becchi tutti gialli, becchi gialli con macchie di altri colori non sortivano alcun effetto...
anche se poi mi chiedo? ma davanti allo stimolo della fame, prolungata, possibile che il pullo non abbia alcun tipo di manifestazione, anche se il becco non mostra la macchia rossa?



Non sapevo di questi esperimenti..
Mi sapete dare qualche altra informazione?

Grazie e ciao,
Laura

Link
"per viverli nella loro totale indifferenza. Oltre c'è il disturbo. E il disturbo significherebbe una cocente imperdonabile sconfitta" [D.Ruiu "I miei rapaci"]
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 novembre 2007 : 08:40:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ago,
la foto scattata alla barca affondata con il nido dentro è un'immagine che mi ha colpito molto. Sto cercando di comprendere il perchè dato che la foto di per sè non è niente di eccezionale sia dal punto di vista tecnico che grafico ma il messaggio che trasmette è forte. Quindi, mentre mi scruto dentro per capire, ti faccio le mie congratulazioni.

Beppe



A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)

cliccami:
codice di comportamento del Birdwatcher
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 novembre 2007 : 09:00:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ago,

la tua immagine mostra una barca abbandonata alla deriva e semi affondata, solo la forza della natura ha saputo cogliere in una cosa così drastica per continuare una nuova vita...

Complimenti...

simo



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net