Autore |
Discussione  |
|
Angelo p
Utente Senior
   
 Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
|
Angelo p
Utente Senior
   

Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2007 : 16:03:30
|
Questo è un altro gruppo di esemplari più giovani:
Immagine:
229,74 KB
a p
|
 |
|
Angelo p
Utente Senior
   

Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2007 : 16:09:14
|
E questa è un'altra foto dello stesso gruppo della prima fotografia sradicato e pronto per entrare in casseruola:
Immagine:
123,75 KB
Il diametro del cappello andava da 4 a 6 cm. Non ero ancora iscritto al Forum e, volendo dare un nome alle foto, consultai qualche testo che ho in casa e determinai il soggetto come Armillaria mellea. a p |
Modificato da - Angelo p in data 21 novembre 2007 16:19:51 |
 |
|
Angelo p
Utente Senior
   

Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2007 : 16:12:45
|
La cosa strana è successa quest'anno: la signora, ad un anno esatto da quelle foto, è venuta a trovarmi con in mano questo esemplare:
Immagine:
109,35 KB
Lei dice che è nato nello stesso punto dove l'anno scorso ho fotografato quelli altri, però le dimensioni la inducevano ad avere dei dubbi e ad essere prudente. a p |
 |
|
Angelo p
Utente Senior
   

Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2007 : 16:17:27
|
E queso è sempre lo stesso fungone dalla parte delle lamelle:
Immagine:
117,99 KB
Dopo tutto questo preambolo e tutte le foto, la domanda è: si tratta sempre dello stesso fungo? Io, a prima vista, l'ho escluso perché siamo troppo fuori misura e -per di più- in una annata più asciutta; però è anche vero che in natura può succere di tutto. Voi cosa ne pensate? Grazie a p |
 |
|
paoli
Moderatore
   

Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
2784 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2007 : 16:55:42
|
Non credo possano esserci dubbi è Armillaria mellea, ti garantisco che se lasciati crescere vengono anche più grossi di così. Ciao Maurizio.
ariosto |
 |
|
Giuseppe
Utente V.I.P.
  

Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
318 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 novembre 2007 : 16:58:36
|
| Messaggio originario di Angelo p:
E queso è sempre lo stesso fungone dalla parte delle lamelle:
Immagine:
117,99 KB
Dopo tutto questo preambolo e tutte le foto, la domanda è: si tratta sempre dello stesso fungo? Io, a prima vista, l'ho escluso perché siamo troppo fuori misura e -per di più- in una annata più asciutta; però è anche vero che in natura può succere di tutto. Voi cosa ne pensate? Grazie a p
|
si tratta dello stesso fungo.Saluti,giuseppe
Giuseppe Signorello |
 |
|
Angelo p
Utente Senior
   

Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2007 : 18:06:46
|
Grazie mille Maurizio e Giuseppe, siete stati velocissimi! Allora dirò alla signora che se si mangiava quelli altri senza conseguenze, si può mangiare tranquillamente anche questi (saranno un pò duretti....). a p |
 |
|
paoli
Moderatore
   

Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
2784 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2007 : 18:11:08
|
Il consumo di questo fungo impone comunque una certa cautela e accorgimenti. Gli esemplari molto cresciuti, quindi maturi, personalmente li escluderei dalla tavola. Ciao Maurizio.
ariosto |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 21 novembre 2007 : 19:09:56
|
ed aggiungo che ci sono stati anche delle intossicazioni gravi!
Alessandro PD 
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 novembre 2007 : 20:08:41
|
Attenzione ad Armillaria mellea!!!!
Leggere bene qui:
Link
Per dire qualcosa sul tuo fungo,dirò che Armillaria mellea può diventare molto grande,io personalmente ho visto esemplari con cappello di 15cm ed oltre,è un fungo "esteticamente" influenzabile da clima e precipitazioni.
Ciao!  |
Modificato da - mauretto in data 21 novembre 2007 20:09:17 |
 |
|
zico
Utente Senior
   

Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
573 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 novembre 2007 : 08:07:59
|
Una volta ho visto un giovane esemplare di Armillaria mellea nato isolato, il cappello ancora chiuso, aveva un gambo obeso, per colori ed habitus era un "porcino" !!! Questo per la curiosità. Per quanto riguarda le informazioni micogastrotossicologiche ATTENZIONE !!!??? Esemplari TROPPO SVILUPPATI di Armillaria mellea s.l. NON DEVONO ESSERE CONSUMATI. Giovani esemplari devono essere: - degambizzati - bolliti - eliminata l'acqua di cottura - e cucinati a piacere - mangiati in quantità moderate Ciao, Zico |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 novembre 2007 : 08:34:32
|
Ricordatetevi che non si deve parlare di commestibilità
Vedi qui
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
zico
Utente Senior
   

Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
573 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 novembre 2007 : 09:14:54
|
E' molto importante dare le informazioni corrette per un uso in sicurezza riguardo funghi che non solo sono considerati commestibili, ma la legge include nel famoso allegato "A", cioè nella lista dei funghi che si possono commercializzare. Ciao, Zico |
 |
|
|
Discussione  |
|