Autore |
Discussione  |
|
Sirente
Moderatore
    
 Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2007 : 10:14:27
|
2° Tricholoma ...
127,86 KB |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2007 : 10:16:30
|
3°Tricholoma ...
96,88 KB |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2007 : 10:19:16
|
4° lAMELLE LARGHISSIME ...
112,38 KB
|
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2007 : 10:46:02
|
Mario,
interessante ritrovamento... credo del gruppo dei Virgatineae..
però io vedo molte caratteriste sia dell'Hygrophorus sp. tra H. marzuolus e T. portentosum..
sentiamo il pareredegli altri..
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 novembre 2007 : 11:09:45
|
Fagus + cappello virgato + filo lamellare nero = T. sciodes
Alfy |
 |
|
zico
Utente Senior
   

Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
573 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 novembre 2007 : 11:59:57
|
Penso trattasi di T. sciodes, sarebbe stato utile conoscere il sapore della carne, amaro confermerebbe l'ipotesi. Ciao, Zico |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2007 : 12:13:05
|
| Capello da 6>11 cm Gambo 3>4 cm x 15>25mm Carne dolce Larghissime lamelle grigie con ... filo lamellare marcato
|
| amaro confermerebbe l'ipotesi.
|
Grazie a tutti ,
La carne è dolce non amara , e quindi questo a messo giù T.sciodes che era la mia prima idea come ben detto da Alfy  , i miei compagni hanno sentito odore di farina ... però io NO !!! mi hanno fatto notare un ingiallimento del gambo e l'avevo visto anch'io (si vede nella 4° foto) e mi hanno spinto cosi verso T.portentosum ... ho quindi tenuto a lungo un pezzetto di fungo in bocca ... dolce assoluto
Ho dato un occhio sotto la cuticola ... nessuna traccia di giallo   
L'habitat , ricordo è Fagus ... non coniferi , però questo non è sufficiente per indirizzare o eliminare l'uno o l'altro
Mario
|
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 novembre 2007 : 12:21:23
|
Il Tricholoma portentosum v. lugduniensum (Fr.) Quél. è quasi privo di giallo.....però il filo nero... ALF
Alfy |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 novembre 2007 : 17:17:46
|
potrebbe essere la fo.virgatoides Bon, L'autore segnala questa forma ecologica di Tricholoma scioides dai caratteri organolettici intermediari, infatti nella descrizione del sapore egli commenta "Saveur amèe et peu acre (sauf fo.).
Ciao a presto
Enzo Musumeci
|
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 21 novembre 2007 : 19:13:16
|
Anche per me è Tricholoma scioides, tipico del faggio
Alessandro PD 
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
 |
|
Dudy
Utente Junior
 

Città: Latina
Prov.: Latina
Regione: Lazio
95 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 novembre 2007 : 23:37:42
|
Salve gente, sono nuovo del mestiere e perdonatemi se sbaglio, ma mi sembra di vedere dal mio schermo sfumature e riflessi rosati su lamelle e cappello. Cambia forse le cose questo particolare ?
 Ciao a tutti Dudy |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 novembre 2007 : 23:46:09
|
Ciao dody, sfumature che ben si addicono a Tricholoma sciodes.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
|
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 novembre 2007 : 14:44:42
|
ciao
anch'io credo si tratti di T. scioides anche se in una forma non tipica.
saluti a tutti
giancarlo |
 |
|
Dudy
Utente Junior
 

Città: Latina
Prov.: Latina
Regione: Lazio
95 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 novembre 2007 : 15:57:17
|
Ciao di nuovo Perdonate l’insistenza, ma il sapore dolce della carne come si concilia con lo sciodes. A mio parere mettendo insieme gli elementi disponibili, sfumature rosate diffuse + rosso scarlatto/rubino sul filo delle lamelle + ombra giallastro/oliva sulla base del gambo + sapore dolce + odore di farina, ed interpretando un pochino le bizzarrie che a volte si rilevano nelle specie, non si potrebbe ipotizzare di avere a che fare con dei T. orirubens, pigmentati e formati in modo atipico? A ben rileggervi Saluti
 Dudy
|
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 novembre 2007 : 18:47:50
|
Ciao Dudy
Le differenze appaiono piuttosto evidenti in quando la cuticola in T.orirubens è rivestita da fibrille lanose-subsquamulose nettamente dissociate o moderatamente lanuginose. Mentre in T.sciodes la cuticola si presenta quasi liscia con fibrille vergate uniformi o dissociate in brevi squamule.
Ciao a presto
Enzo Musumeci
|
 |
|
Dudy
Utente Junior
 

Città: Latina
Prov.: Latina
Regione: Lazio
95 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 novembre 2007 : 23:13:22
|
Grazie per i suggerimenti e complimenti per il forum, tanto frequentato e qualificato. Sicuramente invierò le mie foto per imparare ed avere i vostri consigli, anche se la stagione ormai si può considerare terminata. Ciao un saluto
 
Carlo
|
 |
|
|
Discussione  |
|