testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Altra determinazione
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

spin
Utente Senior


Città: statte
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2007 : 18:38:18 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Hygrophoraceae Genere: Hygrophorus Specie:Hygrophorus russula
Di questi funghi ricordo l'indefinibilità sia del sapore che dell'odore ,rinvenuti sempre in sottobosco di lecci.Ciao da Spin
Immagine:
Altra determinazione
102,36 KB

Modificato da - Andrea in Data 28 maggio 2008 16:29:21

spin
Utente Senior


Città: statte
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2007 : 18:38:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Altra determinazione
104,83 KB
Torna all'inizio della Pagina

spin
Utente Senior


Città: statte
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2007 : 18:39:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Altra determinazione
90,14 KB
Torna all'inizio della Pagina

spin
Utente Senior


Città: statte
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2007 : 18:40:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Altra determinazione
110,69 KB
Torna all'inizio della Pagina

spin
Utente Senior


Città: statte
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2007 : 18:41:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Altra determinazione
94,04 KB
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2007 : 18:50:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Spin,

questo è un Hygrophorus russula..

l'odore è nullo, il sapore è leggermente amarognolo..

tipico di questa stagione...se è una stagione propizia, io sono diversi anni che non riesco più avederne uno..


a presto

simo



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2007 : 18:54:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Spin

mi ricorda un fungo che incontrai solo una volta , alcuni anni fà ... mai più visto dopo ......peccato era interessante

Sto parlando di >>> Hygrophorus russula ...

vedi qui



Mario
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2007 : 18:55:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vedo che sto in sintonia anche con Simo ...

Mario
Torna all'inizio della Pagina

spin
Utente Senior


Città: statte
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2007 : 18:56:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Fox sempre puntuale e precisa.Un saluto da Spin
Torna all'inizio della Pagina

spin
Utente Senior


Città: statte
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2007 : 19:00:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie anche a te Mario,accidenti non pensavo fosse diventata una''rarità''questa specie.Ciao
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2007 : 19:28:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Spin,

questa specie non è una rarità affatto, prima di tutto viene raccolto per scopi culinari(anche se qui non dobbiamo parlarne), poi è soggetto come tutti gli Hygrophorus agli adattamenti climatici, è una specie che ha bisogno di molta umidità del sotto bosco, soprattutto leccete, perciò la recente siccità e quella degli anni scorsi ha fatto si di avere pochisime nascite..ma non solo di questa specie..

a presto

simo





Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2007 : 20:21:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Simo, soo d'accordo sul fatto che H. russula come tutti gli H. in generale abbia in queste ultime stagioni sofferto della scarsezza delle piogge, qui da me, per fare un esempio, l'H. hypothejus era infestante in alcune stazioni, l'anno scorso ne trovai sette o otto quest'anno nessuno. Ciò la dice lunga sula siccità.
Ciao a presto, Maurizio.

ariosto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,11 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net